Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il motore della mia a 80km/h costanti gira a 1000/1100 giri,immagina di fare anche solo 20km cosi e capirai che si consuma veramente pochissimo.Recentemente ho fatto 145 km di statale tra i 50 e 85 in base al traffico ottenendo un 3,0l/100 km(dal cdb)

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • Risposte 24
  • Visite 4.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • errore. I tragitti con i consumi migliori delle full hybrid, e di tanto, sono gli extraurbani.    Il fatto che in città siano molto molto migliori dei consumi delle benzina, viene confuso come

  • Il sunto è che con un'ibrida di tipo full, spesso si ottengono medie di consumo migliori in extraurbano che non in urbano.      Provo a spiegarvela in maniera molto pratica, visto che h

  • Se cerchi una risposta secca, data un po' "a spanne", ti direi di acquistare sempre comunque quella che ti costa meno, specie se fai pochi km/anno e la differenza di prezzo d'acquisto supera i 2.000 €

Inviato
On 19/4/2022 at 17:14, lucagiak scrive:

Puoi spiegare meglio il concetto?

Penso che tutte le auto di qualsivoglia motorizzazione abbiano i loro migliori consumi ad andatura costante e non troppo sostenuta. O quello che volevi dire è che il risparmio maggiore delle full hybrid rispetto a benzina "normale" si ha proprio su percorsi extraurbani ad andatura costante (e non in percorsi cittadini come normalmente si è portati a credere)?

Grazie

 

10 ore fa, Mini scrive:

Bella domanda, sarebbe bello avere una risposta chiara 

 

Il sunto è che con un'ibrida di tipo full, spesso si ottengono medie di consumo migliori in extraurbano che non in urbano. 

 

 

Provo a spiegarvela in maniera molto pratica, visto che ho un'Auris ibrida ;-)

 

-- Segue "spiegone" -- 

 

Questo significa che in urbano, dove tipicamente "non si macinano km", pur avendo delle ottime potenzialità, il sistema ibrido non riesce ad esprimersi al meglio. Ciò soprattutto con temperature ambientali basse, con le quali il motore endotermico fatica a raggiungere la regimazione termica. Ecco, magari un tassista che usa continuamente l'auto in città, riuscirà facilmente a migliorare di molto la media, ma solo grazie all'uso continuativo, tipo di utilizzo che non è affatto così comune per i più.

 

In extraurbano invece, vuoi perché di solito si fanno più km, vuoi perché l'endotermico sta acceso per più tempo e con un carico maggiore, la regimazione termica avviene prima. E l'endotermico, in rapporto all'intero percorso, lavora per un numero di km maggiori in condizioni ideali, condizioni nelle quali consuma molto meno. Notare che il regime medio sul percorso sopra indicato, è stato di circa 1.200 giri/min, una cosa che difficilmente si realizza su una normale auto endotermica, anche diesel. 

 

E se le condizioni ambientali sono più favorevoli (es. temperature primaverili, 17 °C), nel medesimo percorso extraurbano, il consumo medio alla fine del viaggio può risultare prossimo ai 30 km/l... 😅

 

Inviato
28 minuti fa, J-Gian scrive:

 

 

Il sunto è che con un'ibrida di tipo full, spesso si ottengono medie di consumo migliori in extraurbano che non in urbano. 

 

 

Provo a spiegarvela in maniera molto pratica, visto che ho un'Auris ibrida ;-)

 

-- Segue "spiegone" -- 

 

Questo significa che in urbano, dove tipicamente "non si macinano km", pur avendo delle ottime potenzialità, il sistema ibrido non riesce ad esprimersi al meglio. Ciò soprattutto con temperature ambientali basse, con le quali il motore endotermico fatica a raggiungere la regimazione termica. Ecco, magari un tassista che usa continuamente l'auto in città, riuscirà facilmente a migliorare di molto la media, ma solo grazie all'uso continuativo, tipo di utilizzo che non è affatto così comune per i più.

 

In extraurbano invece, vuoi perché di solito si fanno più km, vuoi perché l'endotermico sta acceso per più tempo e con un carico maggiore, la regimazione termica avviene prima. E l'endotermico, in rapporto all'intero percorso, lavora per un numero di km maggiori in condizioni ideali, condizioni nelle quali consuma molto meno. Notare che il regime medio sul percorso sopra indicato, è stato di circa 1.200 giri/min, una cosa che difficilmente si realizza su una normale auto endotermica, anche diesel. 

 

E se le condizioni ambientali sono più favorevoli (es. temperature primaverili, 17 °C), nel medesimo percorso extraurbano, il consumo medio alla fine del viaggio può risultare prossimo ai 30 km/l... 😅

 

I 25 km/lt in extraurbano li fai anche con molte altre auto termiche, soprattutto se guidi come guida mediamente un hybrid driver, i 20 km/lt in città sono molto più difficili per un'auto termica.

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

I 25 km/lt in extraurbano li fai anche con molte altre auto termiche, soprattutto se guidi come guida mediamente un hybrid driver, i 20 km/lt in città sono molto più difficili per un'auto termica.

 

Sì, in alcune condizioni è vero. 

 

Ad esempio con la Focus SW 1.6 TDCi della mia ragazza, di sera sono riuscito a fare quasi i 25 km/l. Di giorno però, complice il traffico, difficilmente fa più di 23 km/l. Nella tratta urbana invece, guidando con molta attenzione fa i 15 km/l.  Notare comunque che è un'auto manuale e con 100 CV (allestimento NLT... 😅), la mia invece è "automatica" ed è ben più reattiva.

Inviato
37 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Sì, in alcune condizioni è vero. 

 

Ad esempio con la Focus SW 1.6 TDCi della mia ragazza, di sera sono riuscito a fare quasi i 25 km/l. Di giorno però, complice il traffico, difficilmente fa più di 23 km/l. Nella tratta urbana invece, guidando con molta attenzione fa i 15 km/l.  Notare comunque che è un'auto manuale e con 100 CV (allestimento NLT... 😅), la mia invece è "automatica" ed è ben più reattiva.

Si ma torniamo al punto che le full hybrid danno il meglio in urbano, a pari guida con una termica.

Inviato
1 ora fa, AlexMi scrive:

Si ma torniamo al punto che le full hybrid danno il meglio in urbano, a pari guida con una termica.

 

In urbano vanno meglio di una termica tradizionale, ma le full hybrid le puoi tranquillamente considerare anche per fare extraurbano, perché mediamente vanno meglio pure lì, specie se vuoi prendere un'auto a benzina. 

 

Certo però, poi come sempre devi guardare il portafogli e capire se ci sia veramente una convenienza nell'uso che ne andrai a fare, considerando anche bollo, assicurazione, manutenzione ed ovviamente il delta prezzo... Che non di rado guasta le feste ;-) 

Inviato
10 ore fa, J-Gian scrive:

 

In urbano vanno meglio di una termica tradizionale, ma le full hybrid le puoi tranquillamente considerare anche per fare extraurbano, perché mediamente vanno meglio pure lì, specie se vuoi prendere un'auto a benzina. 

 

Certo però, poi come sempre devi guardare il portafogli e capire se ci sia veramente una convenienza nell'uso che ne andrai a fare, considerando anche bollo, assicurazione, manutenzione ed ovviamente il delta prezzo... Che non di rado guasta le feste ;-) 

Si non ne facevo una questione di portafoglio, ma di tecnologia nel suo insieme.

Inviato
14 ore fa, J-Gian scrive:

 

 

Il sunto è che con un'ibrida di tipo full, spesso si ottengono medie di consumo migliori in extraurbano che non in urbano. 

 

 

Provo a spiegarvela in maniera molto pratica, visto che ho un'Auris ibrida ;-)

 

-- Segue "spiegone" -- 

 

Questo significa che in urbano, dove tipicamente "non si macinano km", pur avendo delle ottime potenzialità, il sistema ibrido non riesce ad esprimersi al meglio. Ciò soprattutto con temperature ambientali basse, con le quali il motore endotermico fatica a raggiungere la regimazione termica. Ecco, magari un tassista che usa continuamente l'auto in città, riuscirà facilmente a migliorare di molto la media, ma solo grazie all'uso continuativo, tipo di utilizzo che non è affatto così comune per i più.

 

In extraurbano invece, vuoi perché di solito si fanno più km, vuoi perché l'endotermico sta acceso per più tempo e con un carico maggiore, la regimazione termica avviene prima. E l'endotermico, in rapporto all'intero percorso, lavora per un numero di km maggiori in condizioni ideali, condizioni nelle quali consuma molto meno. Notare che il regime medio sul percorso sopra indicato, è stato di circa 1.200 giri/min, una cosa che difficilmente si realizza su una normale auto endotermica, anche diesel. 

 

E se le condizioni ambientali sono più favorevoli (es. temperature primaverili, 17 °C), nel medesimo percorso extraurbano, il consumo medio alla fine del viaggio può risultare prossimo ai 30 km/l... 😅

 

Ok, ma quello che volevo capire io è questo: faccio solitamente strada extraurbana, mi conviene spendere di più e acquistare un ibrida perché consuma meno o una "normale" perché la differenza di consumo difficilmente andrà ad ammortizzare la differenza di costo? 

In condizioni ottimali l'ibrida farà più km con un litro, ma anche l'ice liscio li farà

Inviato

Devi vedere la differenza di spesa annua su 12.000 km in extraurbano sulle vetture candidate, i consumi sono diversi fra auto e auto indipendentemente dall'essere ibrida o meno.

Con 12.000 km/annui e un consumo medio di 6 lt/100 km ad esempio hai una spesa annua di carburante pari a ca. 1.200 €.

Devi ragionare sui delta frauna vettura e l'altra, possibilmente considerando il consumo extraurbano rilevato dalla stessa rivista nelle prove su strada. 

Inviato

Tutte le ibride, sia mild che full, hanno un grosso vantaggio in urbano rispetto alle auto senza ibridizzazione.

Le full hybrid, avendo in genere motori che sacrificano la brillantezza ai consumi (ciclo Miller) perché tanto c'è l'aiuto elettrico a compensare, a velocità costante a medio carico ottengono risultati migliori rispetto alle ibride non full.

Il contraltare sono le grosse batterie che aumentando il peso vanificano parte del vantaggio nei percorsi stop and go.

Modificato da jameson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.