Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
11 minuti fa, maxsona scrive:

 

...

 

Ma si figuri, la gente potrà sempre permettersi un'auto Cinese ... 

Se procedono come per l'elettronica di consumo, non lo darei per scontato. 

Modificato da nucarote
Inviato (modificato)

Negli ultimi 50 anni la popolazione delle grandi città è diminuita molto più di quanto sia diminuita la popolazione delle relative regioni

 

Milano
image.png.ebab744c59f50fa13223c615db4fe2a4.png
Lombardia

 

image.png.f566ef6dfbd2eb3cd5904d1fd78d5627.png
 

Torino

image.png.4135222ae21015afa4a2069fda109fe6.png
Piemonte

 

image.png.b4701de6806e07be1cca4d72f69627eb.png
 


Genova

image.png.d5a84d7f2fc71d9795c4cedeb83d6ede.png
 

Liguria
 

image.png.19226f050f0438e3cc8af07a347ad97e.png


In parte la riduzione della produzione industriale nelle grandi città che attirava lavoratori ha contribuito a questo spopolamento, poi il recente aumento dei prezzi degli appartamenti nelle grandi città ha spinto molti a preferire l’interland.

 

Ormai con il prezzo di un appartamento da 100 mq in città si compra una casa indipendente o semi indipendente da 200 mq con impianto fotovoltaico e pompa di calore in qualche paese limitrofo e avanzano pure i soldi per comprarsi un’auto elettrica, abbattendo i costi di un eventuale pendolarismo.

 

 

Modificato da xtom
  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Inviato

Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone.

Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli.

in condominio.

e non gli avanzano i soldi per l’elettrica.

 

Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese.

 

Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee.

 

E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale.

 

Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro.

 

Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.

 

 

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Ma molti vanno lontano non perché vogliono il villone.

Ma banalmente perché solo là possono prendersi 80mq con una stanza per i figli.

in condominio.

e non gli avanzano i soldi per l’elettrica.

 

Usciamo dalla bolla. Molti percepiscono stipendi da 1200-1400€ al mese.

 

Senza famiglie benestanti dietro tante belle idee rimangono appunto idee.

 

E derubricarli in certi modi significa essere sordi, cosa mooooolto pericolosa dal punto di vista sociale.

 

Una volta cercavano di prendere da chi aveva di più per aiutare chi era indietro.

 

Adesso troppo spesso stiamo facendo il contrario. Per aiutare chi ha già ad avere ancora di più, penalizziamo chi non ha.

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Tutto vero per carità. 

Ma sfugge secondo me il problema. 

Che spostarsi lontano, per ogni motivazione plausibile si basa(va) su due premesse .

1 che il lavoro sarebbe stato più  o meno quello per tutta la vita lavorativa.

2 che il trasporto  privato avrebbe avuto costi accettabili e compatibili con la retribuzione. 

 

Entrambe le premesse stanno venendo meno, da qui la rivoluzione ( nel senso di cambiamento epocale ) prossimo venturo .

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 ore fa, Wilhem275 scrive:

E basta con 'sta bugia disonesta della necessità VITALE dell'automobile privata! Vitale significa che se non ce l'ho sono MORTO.

L'automobile privata è comoda, è molto comoda, ma la cosa finisce lì.

Anche dove manca il TPL non c'è posto di lavoro che non possa essere raggiunto a piedi, in bici o con una moto, se proprio serve coprire distanze lunghe. E' più scomodo? Certo che è più scomodo! Ma chiamiamo le cose col loro nome e dibattiamo su quello, invece di dramatizzare per sviare all'infinito. Metterci mezz'ora in più per andare in un posto può essere sgradevole, ma non è letale.

Scusate ma non sopporto più la disonestà intellettuale di mandare nel fango il dibattito sulla mobilità mascherando da necessità primarie quelle che sono solo abitudini e comodità.

 

E per favore risparmiamoci i soliti casi limite dei poveri bambini che dalle foreste non possono raggiungere le scuole, la vecchietta inferma, quello costretto a vivere sulla punta del monte... la stragrande maggioranza degli usi dell'automobile come strumento di mobilità personale è al di fuori di qualsiasi caso di vera necessità, vediamo di non nasconderli dietro chi ha bisogno veramente.

Soprattutto perché in una bella fetta di contesti il TPL è carente solo perché la gente se ne fotte e guarda solo al proprio.

 

questa è un'accozzaglia di luoghi comuni snob. 

  • Mi Piace 5
Inviato (modificato)
12 ore fa, Wilhem275 scrive:

E basta con 'sta bugia disonesta della necessità VITALE dell'automobile privata! Vitale significa che se non ce l'ho sono MORTO.

L'automobile privata è comoda, è molto comoda, ma la cosa finisce lì.

Anche dove manca il TPL non c'è posto di lavoro che non possa essere raggiunto a piedi, in bici o con una moto, se proprio serve coprire distanze lunghe. E' più scomodo? Certo che è più scomodo! Ma chiamiamo le cose col loro nome e dibattiamo su quello, invece di dramatizzare per sviare all'infinito. Metterci mezz'ora in più per andare in un posto può essere sgradevole, ma non è letale.

Scusate ma non sopporto più la disonestà intellettuale di mandare nel fango il dibattito sulla mobilità mascherando da necessità primarie quelle che sono solo abitudini e comodità.

 

E per favore risparmiamoci i soliti casi limite dei poveri bambini che dalle foreste non possono raggiungere le scuole, la vecchietta inferma, quello costretto a vivere sulla punta del monte... la stragrande maggioranza degli usi dell'automobile come strumento di mobilità personale è al di fuori di qualsiasi caso di vera necessità, vediamo di non nasconderli dietro chi ha bisogno veramente.

Soprattutto perché in una bella fetta di contesti il TPL è carente solo perché la gente se ne fotte e guarda solo al proprio.

Allora, paradossalmente anche l'aria condizionata deve essere considera un lusso in quanto NON VITALE. Non averla sarebbe un risparmio per tutti e per la CO2 mondiale. Eppure, prova a far stare i dipendenti di un ufficio senza A/C per qualche ora ... cori di lamentele e nei casi peggiori minacce di sciopero ( mentre tu ti sbatti per cercare di ripristinare il sistema ). E nelle case private ci sarebbe lo sciopero delle famiglie :). Eppure fino a 30/40 anni orsono si viveva normalmente in case, uffici, treni, scuole ed ospedali senza A/C ... tutto ciò solo per dire che estremizzando i concetti anche l'acqua gasata è un lusso in quanto non vitale. 

Modificato da dindi
  • Mi Piace 1

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Tutto vero per carità. 

Ma sfugge secondo me il problema. 

Che spostarsi lontano, per ogni motivazione plausibile si basa(va) su due premesse .

1 che il lavoro sarebbe stato più  o meno quello per tutta la vita lavorativa.

2 che il trasporto  privato avrebbe avuto costi accettabili e compatibili con la retribuzione. 

 

Entrambe le premesse stanno venendo meno, da qui la rivoluzione ( nel senso di cambiamento epocale ) prossimo venturo .

 

 


Stev, ma stai ciurlando nel manico.

 

Ci sono molte persone che non possono permettersi di vivere vicino a dove lavorano.

Ma non per snobismo, ma per questioni economiche.

 

Un affitto di un trilocale se lavori in centro sono dagli 800€ a salire.

 

Milano e Roma non ne parliamo.

 

Affitto eh, mica mutuo della Reggia di Venaria.

 

A tutti costoro, cosa gli dici? Cazzi vostri? Cambiate lavoro? Eh ma mio nonno vivevano in 8 in un monolocale col cesso in cortile? Non fatevi una famiglia?

 

Sono tutti casi dove la mobilità privata risponde a un bisogno non colmato da altre parte.

 

Magari prima si colmano gli errori (redditi bassi, alti costi abitativi) e poi magari dopo si attacca la mobilità privata?

 

34 minuti fa, dindi scrive:

Allora, paradossalmente anche l'aria condizionata deve essere considera un lusso in quanto NON VITALE. Non averla sarebbe un risparmio per tutti e per la CO2 mondiale. Eppure, prova a far stare i dipendenti di un ufficio senza A/C per qualche ora ... cori di lamentele e nei casi peggiori minacce di sciopero ( mentre tu ti sbatti per cercare di ripristinare il sistema ). E nelle case private ci sarebbe lo sciopero delle famiglie :). Eppure fino a 30/40 anni orsono si viveva normalmente in case, uffici, treni, scuole ed ospedali senza A/C ... tutto ciò solo per dire che estremizzando i concetti anche l'acqua gasata è un lusso in quanto non vitale. 


Anche internet non è vitale.

O viaggiare.

 

Eppure….spesso consideriamo il superfluo solo quello che non interessa noi.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
5 minuti fa, TonyH scrive:


...

Anche internet non è vitale.

...

Considerando anche il solo mero processo di smaterializzazione dei documenti d'identità e la verificabilità tramite apposite infrastrutture TLC si può dire che Internet è ormai vitale.

Inviato
12 minuti fa, TonyH scrive:


Stev, ma stai ciurlando nel manico.

 

Ci sono molte persone che non possono permettersi di vivere vicino a dove lavorano.

Ma non per snobismo, ma per questioni economiche.

 

Un affitto di un trilocale se lavori in centro sono dagli 800€ a salire.

 

Milano e Roma non ne parliamo.

 

Affitto eh, mica mutuo della Reggia di Venaria.

 

A tutti costoro, cosa gli dici? Cazzi vostri? Cambiate lavoro? Eh ma mio nonno vivevano in 8 in un monolocale col cesso in cortile? Non fatevi una famiglia?

 

Sono tutti casi dove la mobilità privata risponde a un bisogno non colmato da altre parte.

 

Magari prima si colmano gli errori (redditi bassi, alti costi abitativi) e poi magari dopo si attacca la mobilità privata?

 


Anche internet non è vitale.

O viaggiare.

 

Eppure….spesso consideriamo il superfluo solo quello che non interessa noi.

Attenzione  però. 

Chi lavora in centro , normalmente ha reddito  più alto che so , dell'operaio di Mirafiori ( che infatti stava a Mirafiori o zone limitrofe , non in collina col signorino Gianni :)

Come detto , le città  , per lo meno quelle industriali , erano divise in cinture , in cui il reddito dava l'abitazione . In centro ci stavano gli avvocati , i medici ed i commercialisti,  non gli addetti alle presse ( che in centro comunque non ci sarebbero state )

Per quanto riguarda coloro che lavoravano in centro come supporto alle figure elencate ( dalle segretarie ai baristi) esistevano i quartieri limitrofi con un trasporto pubblico funzionante ( anche per l'assenza del traffico privato ) .

Il trasporto privato ci ha liberato da questo paradigma . Ora a mio parere, ci stiamo  tornando.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.