Jump to content

Tecnologie per la sostenibilità ambientale e geopolitica dell'Elettrificazione


Message added by J-Gian,

 

Recommended Posts

10 ore fa, mikisnow scrive:

Eppure sarebbe semplice 😬

Auto elettriche ma alimentate solamente da energia rinnovabile. Se c'è disponibile bene, altrimenti stai a casa. Velocità decisamente più ridotte, e massimo 130. Così come le potenze che dovrebbero essere ridotte all'osso. Tutto controllato in base ai cartelli e traffico, ed i freni da toccare il meno possibile perché inquinano. Fine delle gite e vacanze, ma non solo con l'auto elettrica ma pure con autobus treni navi aerei, perché pure loro inquinano "un po'" 😬. L'auto EV performante te la devi scordare se vuoi essere veramente ecologista, e le colonnine alimentate da altro che non sia rinnovabile le devi boicottare.

 

Poi passiamo ad industrie e mezzi pesanti, se è così efficiente come mai non si usa per Tir, Mezzi Agricoli, Navi ed Aerei non lo so. 

 

 

ti sfugge un piccolo particolare, che rende la faccenda un po' più complicata di come la descrivi.

In primis è molto, ma molto difficile, produrre energia totalmente da fonti rinnovabili. In italia, ad esempio, ad ottobre 2022 solo il 28% dell'energia è stata prodotta da fonti rinnovabili, nonostante tutti gli sforzi fatti negli ultimi anni.

Poi è praticamente impossibile quando attacchi la spina del caricatore sapere da dove proviene quell'elletricità. Se proviene dal carbone, dal nucleare, o dal fotovoltaico. Questo perchè la rete elettrica è un sistema molto complesso, come il mare: è impossibile distinguere se l'acqua del mare arriva da un fiume, o da un altro, perchè, come per l'elettricità, un a volta immessa in rete, si mischia tutta.

In ultimo: io utilizzo l'auto per la maggior parte dei km che facico, per andare al lavoro. E non ci sta nessun mezzo pubblico per ragigungere il luogo dove lavoro. Quindi secondo il tuo ragionamento dovrei stare a casa dal lavoro. Io sarei felicissimo di starmene a casa, però poi lo stipendio me lo paghi tu?

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
  • 2 weeks later...

spacer.png

Dunque ho postato questo grafico fatto da Trenitalia per promuovere l'utilizzo del treno sui lunghi viaggi, che permette di ridurre le emissioni di CO2. Come si può vedere il treno emette molta meno CO2 degli altri mezzi di trasporto, per ogni passeggero trasportato.

La mia riflessione non verte tanto sulla sosteniubilità del treno come mezzo di locoemozione.

Piuttosto vorrei far notare un piccolo particolare: ma il treno emette CO2? Se è elettrico dovrebbe essere ad emissioni ZERO, come tanto viene strobazzato per le auto elettriche. Allora come mai qui non ci hanno scritto che il treno è ad emissioni ZERO? Forse perchè hanno considerato il fatto che l'elettricità non cresce sugli alberi, ma viene prodotta in centrali dove si bruciano combustibili fossili, che emettono CO2.

Allora perchè il treno elettrico non è ad emissioni ZERO, invece l'auto elettrica la si condidera un mezzo ad emissioni ZERO?

Forse bisognerebbe mettere un'etichetta del genere anche sulle auto elettriche, in cui ci sia scritto il loro vero impatto di emessioni di CO2

  • I Like! 3
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, infallibile_GF scrive:

Forse bisognerebbe mettere un'etichetta del genere anche sulle auto elettriche, in cui ci sia scritto il loro vero impatto di emessioni di CO2


Le emissioni di CO2 di un’auto elettrica dipendono da come è stata prodotta l’energia elettrica con cui sono alimentate, se proviene da fonti rinnovabili è zero, ma si può considerare il mix energetico di una determinata zona per avere un valore medio.

 

Io penso che sarebbe più utile che per tutte le auto, indipendentemente dal tipo di alimentazione, venissero dichiaro quanti km fa con un kWh, in modo da poterle confrontare.

 

Un’auto elettrica con 1 kWh fa in media almeno 5 km, un buon diesel fa 2 km con un kWh, considerando che un litro di gasolio ha un contenuto energetico di 10,7 kWh, quindi in media emette due volte e mezzo di più di un’elettrica, come CO2.

 

Poi però non ci sono solo le emissioni climalteranti, ma anche quelle inquinanti che escono dai tubi di scarico delle auto a pochi metri dai nostri polmoni, molto più alte rispetto a quelle emesse da una lontana ciminiera di una centrale elettrica a gas.

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

43 minuti fa, xtom scrive:

Le emissioni di CO2 di un’auto elettrica dipendono da come è stata prodotta l’energia elettrica con cui sono alimentate, se proviene da fonti rinnovabili è zero, ma si può considerare il mix energetico di una determinata zona per avere un valore medio.

Si vero - se prendiamo il valore di Italia per stapomeriggio 15:00, con un valore di 396g/kWh per il mix della produzione del corrente e un consumo di 25kWh/100km della bev, poi ci sono 99g/km, cosi oltre il limite di 95g che permette il legge europeo per un auto ice da 2021 e abbastanza oltre il limite di 72g per 2025.

 

image.png.bfb44c518e4379948a33dbc8e1584595.png

 

 

(fonte electricitymap)

 

 

Edited by 4200blu
  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

un consumo di 25kWh/100km della bev

Consumi un po' altini per essere rappresentativi della media...
Sono piuttosto consumi (alla presa) al limite superiore.

Vorrebbero dire, con un rendimento di ricarica dello 85%, 100km di range su di una EV piccola da 20kWh. 250km su una EV media da 50kWh.

Consiglio di guardare qui per i consumi WLTP e per stime (alla batteria) in varie condizioni di utilizzo.
https://ev-database.org






Link to comment
Share on other sites

29 minuti fa, Laevus scrive:


Un po altini...
Sono consumi medi (alla presa) al limite superiore.

Vorrebbe dire, con un rendimento di ricarica dello 85%, su EV piccola da 20kWh, 100km di Range. Con una media da 50kWh, 250km.

Consiglio di guardare qui per i consumi WLTP e per stime (alla batteria) in varie condizioni di utilizzo.
https://ev-database.org


 

Devo dire che i consumi WLTP non mi interessano un minimo perche tutti sono truccati, punto piu di esperienza personale e dei amici che sono possesori di bev e leggo le prove delle giornali automobili tedesca e austriaca. A bese di queste dati un consumo di medio 25kWh e ancora moderato per una macchina normale per tutti il giorno (che per una bavarese sicuramente non e una seg A o B). Ma anche una Zoe o 500e durante inverno nemmeno in traffico cittadino e guidabile sotte le 18-20kWh, figurati sulla autostrada. Una bev tipo e-tron usata per distanze lunghe su statale e autostrada in un uso che e adeguati per una macchinacon centinaii di kW (cosi non con 90km/h dietro un TIR) consuma facilmente 30-35kWh/100km. E se guardi la press internazionale poi vedi, che ci sono i primi accuse contro Tesla per i consumi dichiarati truccati - un valore WLTP non vale niente.

 

 

  • I Like! 3
Link to comment
Share on other sites

Doamnda..c'è una tabella seria o dei valori che indicano quanti kg di materiale bisogna trattare per fare una batteria?non dico la composizione in percentuale dei materiali per  una batteria finita..intendo quanta materiale grezzo serve da raffinare,grazie

  • I Like! 1

Peace&Love

Link to comment
Share on other sites

15 ore fa, xtom scrive:


 

 

Io penso che sarebbe più utile che per tutte le auto, indipendentemente dal tipo di alimentazione, venissero dichiaro quanti km fa con un kWh, in modo da poterle confrontare.

 

Un’auto elettrica con 1 kWh fa in media almeno 5 km, un buon diesel fa 2 km con un kWh, considerando che un litro di gasolio ha un contenuto energetico di 10,7 kWh, quindi in media emette due volte e mezzo di più di un’elettrica, come CO2.

 

 

 

 

 

 

questo confronto no nè affatto corretto. Nel senso... se quel kWh di ellettricità con cui l'auto elettrica ci fa 5km, se viene prodotto bruciando olio combustibile, o metano in una centrale non lo puoi confrontare col gasolio che metti nel serbatoio della benzina, perchè ti manca una parte del processo di produzione dell'elettricità che invece non consideri nel tuo confronto.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share


×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.