Vai al contenuto

Transizione ecologica ed il futuro della mobilità


Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

24 minuti fa, abracat scrive:

 

ci sono 1,4 miliardi di persone su un'area molto estesa...magari qualcuno (parish) ha visto una realtà composta da piccola percentuale dove si sta bene...

Per il resto (stragrande maggioranza) stanno male,non hanno uno stile di vita minimamente paragonabile al nostro. 

Poi ovvio che le tribù dello zimbabwe sono più eco compatibili di noi. Già solo il fato che nonahnno bisogno del riscaldamento d'inverno.

conosco persone (molte) che sono state in India, nelle città, per lavoro o turismo. Tutti hanno detto che l'aria è irrespirabile,ti senti pure "l'unto" sulla faccia 

 

😂😂😂Non mi mettere in bocca cose che non ho detto.

Non ho mai detto che in India si vive bene, lungi da me! Ho detto solo che il loro modo di vivere è molto più sostenibile del nostro. Scusami eh, ma tu parli per sentito dire mentre io parlo per esperienza diretta, varia e prolungata, e credo di avere la situazione un po' più chiara. Sono stato più volte a New Delhi, nelle zone industriali dell'Uttar Pradesh, nelle campagne sterminate del Madhya Pradesh e così via. Liquidare la questione con "i miei amici dicono che in India ti senti l'unto in faccia" è quantomeno riduttivo. Se qualcuno dice "bisogna dire ai paesi in via di sviluppo che devono smettere di svilupparsi", è un'affermazione che denota una visione delle cose estremamente limitata.

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

scusate ma visto lo scarso impatto complessivo delle automobili sull'inquinamento globale, non sarebbe il caso di concentrarsi sulle motivazioni economiche, politiche e, perché no, psicologiche (pure psichiatriche) che ispirano le imposizioni di una cerchia di poche migliaia di persone a centinaia di milioni di persone in europa?

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

18 minuti fa, angelogiulio scrive:

scusate ma visto lo scarso impatto complessivo delle automobili sull'inquinamento globale...

Ma un altissimo impatto locale, anche perchè si pensa che le emissioni siano quelle con cui le auto escono di fabbrica, ma non è così, soprattutto in Italia purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, parish scrive:

@abracat, @jeby in India ci passo fra gli 1 e i 2 mesi l'anno da quasi 10 anni a questa parte. Gestisco un team indiano, interfacciandomi direttamente con i clienti anch'essi indiani, so bene di cosa parlo. Conosco abbastanza bene le dinamiche politiche e sociali, così come conosco lo stile di vita di varie classi sociali, dal contadino all'operaio al dirigente. Vivono ai margini della società? In molti casi sì, e in una maniera così terrificante che per noi non è nemmeno concepibile. Allo stesso tempo, ripeto che lo stile di vita anche della classe dirigente è immensamente più sostenibile del nostro. Non perché loro siano bravi e noi brutti e cattivi eh, ma per questioni culturali e di necessità. Comunque il loro vivere ai margini della società è stato sfruttato e perpetrato da secoli da noi occidentali, e in molti casi è ancora così. Chi dice il contrario, o è in malafede o non sa di cosa parla, ma neanche lontanamente proprio.

È più sostenibile perché hanno una vastità infinita di manodopera a bassissimo costo. 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

18 minuti fa, AlexMi scrive:

Ma un altissimo impatto locale, anche perchè si pensa che le emissioni siano quelle con cui le auto escono di fabbrica, ma non è così, soprattutto in Italia purtroppo.

 

eccone un esempio: psicosi da aria inquinata. quindi dobbiamo cambiare auto perché sporcano l'aria che respiriamo fino a farci soffocare. ok, per favore controlla tutte le tabelle sugli inquinanti sospesi nell'aria e verifica l'impatto dei motori a combustione (soli motori eh, non freni, pneumatici, sollevamento polveri, quelle le hanno anche le elettriche). poi magari in una prospettiva storica, per vedere che aria respiriamo in italia oggi rispetto a 40 o 50 anni fa. già che ci sei, supponendo che tu non faccia un lavoro di 8 ore all'aria aperta come non lo fa, chessò, il 90% degli italiani, controlla quanti e quali inquinanti respiriamo stando semplicemente con le finestre chiuse in ufficio tutto il giorno. e non intendo uno scantinato vista circonvallazione, ma un semplice ufficio con aria condizionata e tutti i comfort. visti questi numeri, consideriamo l'eliminazione delle auto a combustione che impatto avrebbe. poi inziamo a ragionare sul perché dovremmo cambiare le nostre abitudini di spostamento sul continente europeo e cosa comporterebbe.

  • Grazie! 2
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, parish scrive:

😂😂😂Non mi mettere in bocca cose che non ho detto.

Non ho mai detto che in India si vive bene, lungi da me! Ho detto solo che il loro modo di vivere è molto più sostenibile del nostro. Scusami eh, ma tu parli per sentito dire mentre io parlo per esperienza diretta, varia e prolungata, e credo di avere la situazione un po' più chiara. Sono stato più volte a New Delhi, nelle zone industriali dell'Uttar Pradesh, nelle campagne sterminate del Madhya Pradesh e così via. Liquidare la questione con "i miei amici dicono che in India ti senti l'unto in faccia" è quantomeno riduttivo. Se qualcuno dice "bisogna dire ai paesi in via di sviluppo che devono smettere di svilupparsi", è un'affermazione che denota una visione delle cose estremamente limitata.

tu hai detto questo:

 

"Guarda se vogliamo dirla tutta gli indiani e i cinesi (visto che continuiamo a parlare di noi vs. loro) hanno degli stili di vita estremamente più sostenibili dei nostri, a partire dal limitato consumo di carne."

 

e io nonostante tu ci stia 1\2 mesi all'anno continuo a pensare che li inquinano più di noi mediamente (e stanno pure peggio)

50 minuti fa, angelogiulio scrive:

scusate ma visto lo scarso impatto complessivo delle automobili sull'inquinamento globale, non sarebbe il caso di concentrarsi sulle motivazioni economiche, politiche e, perché no, psicologiche (pure psichiatriche) che ispirano le imposizioni di una cerchia di poche migliaia di persone a centinaia di milioni di persone in europa?

esattamente

 

4 minuti fa, angelogiulio scrive:

 

eccone un esempio: psicosi da aria inquinata. quindi dobbiamo cambiare auto perché sporcano l'aria che respiriamo fino a farci soffocare. ok, per favore controlla tutte le tabelle sugli inquinanti sospesi nell'aria e verifica l'impatto dei motori a combustione (soli motori eh, non freni, pneumatici, sollevamento polveri, quelle le hanno anche le elettriche). poi magari in una prospettiva storica, per vedere che aria respiriamo in italia oggi rispetto a 40 o 50 anni fa. già che ci sei, supponendo che tu non faccia un lavoro di 8 ore all'aria aperta come non lo fa, chessò, il 90% degli italiani, controlla quanti e quali inquinanti respiriamo stando semplicemente con le finestre chiuse in ufficio tutto il giorno. e non intendo uno scantinato vista circonvallazione, ma un semplice ufficio con aria condizionata e tutti i comfort. visti questi numeri, consideriamo l'eliminazione delle auto a combustione che impatto avrebbe. poi inziamo a ragionare sul perché dovremmo cambiare le nostre abitudini di spostamento sul continente europeo e cosa comporterebbe.

se cambi auto (quindi auto nuova e rottami la vecchia )già inquini più di tuo per la produzione...il bop a quanti km sarà?

Link al commento
Condividi su altri Social

15 minuti fa, angelogiulio scrive:

 

eccone un esempio: psicosi da aria inquinata. quindi dobbiamo cambiare auto perché sporcano l'aria che respiriamo fino a farci soffocare. ok, per favore controlla tutte le tabelle sugli inquinanti sospesi nell'aria e verifica l'impatto dei motori a combustione (soli motori eh, non freni, pneumatici, sollevamento polveri, quelle le hanno anche le elettriche). poi magari in una prospettiva storica, per vedere che aria respiriamo in italia oggi rispetto a 40 o 50 anni fa. già che ci sei, supponendo che tu non faccia un lavoro di 8 ore all'aria aperta come non lo fa, chessò, il 90% degli italiani, controlla quanti e quali inquinanti respiriamo stando semplicemente con le finestre chiuse in ufficio tutto il giorno. e non intendo uno scantinato vista circonvallazione, ma un semplice ufficio con aria condizionata e tutti i comfort. visti questi numeri, consideriamo l'eliminazione delle auto a combustione che impatto avrebbe. poi inziamo a ragionare sul perché dovremmo cambiare le nostre abitudini di spostamento sul continente europeo e cosa comporterebbe.

Mai detto che bisogna cambiare auto, basterebbe controllare il parco circolante, e nelle città cambierebbe molto, ne basta una disastrata per inquinare come 100 o 1.000 in ordine.

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, AlexMi scrive:

Mai detto che bisogna cambiare auto, basterebbe controllare il parco circolante, e nelle città cambierebbe molto, ne basta una disastrata per inquinare come 100 o 1.000 in ordine.

 

 

bene, siamo dunque d'accordo che il divieto di vendita del 2035 non riguarda né la tutela dell'ambiente né la tutela della salute come principale ispirazione e finalità.

Modificato da angelogiulio
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Soprattutto i furgoni,io vedo spesso vecchi Daily ecc che fumano come ciminiere,con luci spente e fanalini rotti,ma questi alla revisione non ci vanno mai?

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.