Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
14 ore fa, mikisnow scrive:

Sulle tratte Autostradali ovvio che pure prima dei 400 km mi fermo un po', ed in Autostrada è più facile gestire le ricariche. 

Quando avranno installato le colonnine in autostrada...

Rem tene verba sequentur

  • Risposte 5.3k
  • Visite 680.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
49 minuti fa, carloc scrive:

Quando avranno installato le colonnine in autostrada...

 

ASPI (Autostrade per l'Italia) ha appositamente fondato freeto-x per dotare tutte le stazioni di servizio autostradali di colonnine superfast da 300 kW, mediamente 6 colonnine ogni 50 km.

 

Ci sono già 7 stazioni attive e 17 in corso di realizzazione, le altre seguiranno, non ho trovato il piano, ma credo non ci metteranno più di un anno ad installare le altre 20 previste.

 

https://www.freeto-x.it/

 

Mappa aggiornata ricarica rapida Free To X in autostrada

mappa-colonnine-fast-300-autostrada-DC.jpg

 

Qui invece la mappa delle colonnine pubbliche

 

https://www.bec.energy/rete-di-ricarica

 

In generale sembra che l'auto elettrica ed il suo utilizzo sia qualcosa di futuristico, quando in realtà la maggior parte delle limitazioni che vengono citate oggi sono destinate a scomparire rapidamente di mese in mese.

 

 

Modificato da xtom

Inviato
16 ore fa, Maxwell61 scrive:

Comunque ragazzi, in tutto questo ricordatevi sempre che nel 2022 siete delle vecchie cariatidi 😄che stanno assistendo ad un periodo di transizioni tecnologiche importanti, e che solo in parte riguardano le auto (l'elettrificazione globale), per le quali solo nel 2027-2028 le tecnologie EV saranno più o meno assestate per le masse, forse anche 2030, e che per il 2035 le ICE nel mondo occidentale non circoleranno nemmeno se vecchie.

Invece mi sembra che il concetto di "transitorio" in queste discussioni sia regolarmente ignorato. 

Siamo in una situazione transitoria, come 15 anni fa lo eravamo nel passaggio cellulare-smartphone, con i secondi che avevano un grande potenziale, ma molte limitazioni: costosi, batteria che durava mezza giornata, lenti, carenti di funzioni che i classici telefonini avevano (il primo iphone era solo 2G e non poteva registrare i video, il mio nokia 6630 gli pisciava in testa).

All'epoca se li prendeva chi poteva soprassedere alle limitazioni, o chi "voleva fare il figo".

E comunque la maggior parte si teneva il vecchio telefonino come muletto in caso di necessità.

 

Ma pochi si possono permettere di tenere una ICE "per i casi di necessità", e l'investimento richiesto è molto più pesante di qualche centinaio di euro di uno smartphone, per questo il mercato viene drogato dagli incentivi e dalle normative.

 

Dopo 3-4 generazioni di smartphone le mancanze sono state appianate ed hanno iniziato a diffondersi.

4 generazioni nella telefonia corrispondono a circa 4 anni, nel mondo automotive sono all'incirca 20 anni (40 per i modelli fiat 😆).

Oggi abbiamo tutti uno smartphone perché è sicuramente un vantaggio rispetto al classico cellulare, tra 10 anni (la prima model s è del 2012) probabilmente sarà lo stesso con le auto elettriche: i pregi supereranno di gran lunga i difetti, ed eventuali carenze residue saranno supportate dall'infrastruttura

 

Ma se oggi volessi un classico telefonino perché mi fa piacere la sensazione della tastiera, o voglio una settimana di autonomia, o per qualunque altro motivo, posso comprarlo ed utilizzarlo (anche se la scelta si è notevolmente ridotta rispetto al 2008), mentre tra 15 anni non sarà permesso di fare lo stesso con le auto termiche.

 

Ed è quello che io principalmente contesto a questo movimento di elettrificazione: il fatto che sia un processo a tappe forzate dalla politica e non dettato dall'evoluzione del prodotto, perché quando le auto elettriche saranno veramente un vantaggio rispetto alle ICE non avranno bisogno di incentivi o diktat sulla circolazione.

Inviato
1 ora fa, M86 scrive:

Ed è quello che io principalmente contesto a questo movimento di elettrificazione: il fatto che sia un processo a tappe forzate dalla politica e non dettato dall'evoluzione del prodotto, perché quando le auto elettriche saranno veramente un vantaggio rispetto alle ICE non avranno bisogno di incentivi o diktat sulla circolazione.

 

Ma in effetti si poteva lasciar fare al mercato, tanto tra Tesla e cinesi le auto elettriche sarebbero comunque arrivate ad essere concorrenziali con le ICE, poi la dormiente industria automobilistica europea avrebbe fatto la fine di Nokia.

 

Chissà magari questo "processo a tappe forzate dalla politica" salvaguarderà qualche posto di lavoro in Europa.

 

 

Inviato

L'investimento in un auto è molto maggiore di quello in un cellulare o smart phone. 

Chi oggi investe 20k euro ( mica bruscolini) oggi, vuole che il suo investimento duri almeno 10 o 15 anni. 

Ed oggi a quel prezzo con una versatilità decente puoi prendere solo ICE. 

Poi non discuto che tra 10 o 15 anni le BEV saranno versatili come le attuali ICE, ed altrettanto economiche. *

Ma le auto si comprano anche oggi. 

 

* ma ci vuole un miglioramento di almeno il 50% rispetto agli attuali 230 Wh/Kg. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
45 minuti fa, mikisnow scrive:

Il problema nel fate paragoni è che spesso si rivelano opinabili.

 

Il problema nel fare paragoni è che spesso hanno più similitudini di quanto si pensi.

 

La batteria dei cellulari durava anche una settimana, servivano solo per telefonare, poi sono arrivati gli smartphone, ci fai le telefonate, ci navighi su Internet, leggi le mail, usi le app, usi il navigatore, morale non durano neanche un giorno e tutte le notti li metti in carica, anche se in auto o in ufficio lo metti un po' carica.

 

Morale lo smartphone ci ha fatto cambiare abitudini, sotto molti aspetti.

 

Con l'auto elettrica, per quanto diventino capienti le batterie e capillari le colonnine superfast, il pieno rimarrà comunque più simile a quello di uno smartphone che a quello di un'ICE.

 

Altra similitudine già detta è quella di Nokia, che da leader dei cellulari ICE (featurephone) è diventata leader dei cellulari PHEV (smartphone con tastiera o touch resistivo) , ma non ha saputo fare al momento giusto il salto al BEV (smartphone capacitivi). Vivere sugli allori l'ha portata al declino.

 

 

 

Inviato
50 minuti fa, nucarote scrive:

OT: Anche sugli smartphone c'è comunque una certa "forzatura dall'alto" visto che cose come lo SPID sono praticamente quasi inutilizzabili senza uno smartphone. 

Non proprio: lo SPID è stato introdotto quando già la maggior parte delle persone avevano uno smartphone.

Inoltre il suo uso non mi risulta che sia obbligatorio, ma serve per avere accesso diretto a servizi che prima si potevano avere solo passando da qualche ufficio (cosa che si può tutt'ora fare).

 

Quindi con lo SPID hai una possibilità di scelta in più, con il forzoso passaggio all'elettrico hai minori possibilità di scelta

Inviato
21 minuti fa, M86 scrive:

Non proprio: lo SPID è stato introdotto quando già la maggior parte delle persone avevano uno smartphone.

Inoltre il suo uso non mi risulta che sia obbligatorio, ma serve per avere accesso diretto a servizi che prima si potevano avere solo passando da qualche ufficio (cosa che si può tutt'ora fare).

 

Quindi con lo SPID hai una possibilità di scelta in più, con il forzoso passaggio all'elettrico hai minori possibilità di scelta

Si ma oramai l'accesso alla PA si sta tutta spostando gradualmente verso lo SPID, per cui anche la possibilità di accedere in un ufficio fisico sarà sempre più ridotta in futuro.

Modificato da nucarote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.