Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
  • Autore
E una pistola, escludendo la pallottola, non ha mai ammazzato nessuno.

E' facile dire che è meglio il trasporto su gomma se fingi di non vedere l'inquinamento, il problema del traffico e il costo del carburante che fa volare i costi con le oscillazioni del petrolio. Ma è una affermazione inutile.

L'inquinamento sfruttando l'energie alternative è zero.costo del carburante è zero,problema traffico se affrontato con buone idee si può risolvere.Inutile sarebbe non provarci.
  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
L'inquinamento sfruttando l'energie alternative è zero.costo del carburante è zero,problema traffico se affrontato con buone idee si può risolvere.Inutile sarebbe non provarci.

:roll: :roll:

Non so se ci stai prendendo in giro o semplicemente parli di cose che non conosci e non capisci, ma resta il fatto che stai riempiendo la discussione di discorsi privi di senso.

Possiamo tornare a parlare seriamente di mobilità e sviluppi futuri?

Inviato
  • Autore
L'economicità dei treni merci è dovuta al fatto che viaggiano su rotaie. Se togli le rotaie, cosa indispensabile per avere la flessibilità del trasporto su gomma, allora togli l'economicità.
Si potrebbe lavorare su questi parametri rotaie-flessibilità-economia-gomma.
Inviato

Si lavora già su tali parametri e lo si fa da un centinaio d'anni.

Inviato
  • Autore
Si lavora già su tali parametri e lo si fa da un centinaio d'anni.
E con quali risultati,possiamo ben vedere.Se dobbiamo cambiare le nostre abitudini e cercare di risolvere i nostri problemi,dobbiamo cambiare anche il modo di affrontarli,senza ripetere gli stessi errori.
Inviato

Dobbiamo guardare più lontano se vogliamo raggiungere la vetta più alta. Il cambiamento delle abitudini va interpolato all'efficienza della flessibilità dei parametri.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
E con quali risultati,possiamo ben vedere.Se dobbiamo cambiare le nostre abitudini e cercare di risolvere i nostri problemi,dobbiamo cambiare anche il modo di affrontarli,senza ripetere gli stessi errori.
Dovremmo smettere anche di navigare in internet: PC, linee di trasmissione, centrali, server, datacenter, sono tutte cose che comportano tonnellate di anidride carbonica.
Inviato

Cambio un po' argomento.

Cosa ne pensate del futuro del trasporto aereo?

Un mio amico olandese stava facendo una tesi in BMW (divisione aeronautica) proprio sulle propulsioni aeronautiche alternative. Parlando con lui qualche volta mi diceva come la situazione sia piuttosto statica e che, di fatto, l'unica soluzione "sostenibile" tecnicamente realizzabile è il ricorso a combustibili biologici di sintesi; però questo con tutti i problemi annessi alla loro produzione.

I problemi riguardo lo stoccaggio dell'idrogeno ovviamente vengono esaltati in ambito aeronautico, come se la sola produzione non fosse già un limite da poco.

Qualcuno si è cimentato in alimentazioni elettriche (celle a combustibile per lo più), ma onestamente non mi sembra una via praticabile.

Avete notizie di qualche progetto a riguardo?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

So che ci sono degli studi sugli statoreattori, ma se non erro si si tratta di una soluzione legata più che altro ai vettori spaziali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.