Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
On 15/7/2022 at 23:32, Motron scrive:

0-100 in 7 secondi, 18 km/l e 850km di autonomia (2 min di sosta e via).

Trova un'alternativa e ti darò ragione.. 

Ps effettivamente non è Tonale ma Giulia

Si ma 18 km/l non li fa di sicuro nel traffico cittadino, diciamo anche le cose come stanno però altrimenti non parliamo di realtà....in autostrada ci può stare ma nei grandi centri urbani 850 lm di autonomia li devi dividere per due. Poi che questa ibrida benzina non consumi poco ormai si è capito.

Modificato da BuBo

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Ma solo io conosco tanta gente che scesa dai classici multijet per salire sui nuovi ibridini si è trovata male?

Un po perchè non vanno, un po perchè nell'uso reale consumano ben di piu di quanto si aspettassero?

Inviato

Io sono passato da un 1.6Tdci al 1.3 GSE e sono stra soddisfatto, motore piacevole da guidare e consumi più che giusti. ra l'altro sono passato da una SW ad un SUV da 2 tonnellate, eppure...

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Inviato
53 minuti fa, Nico87 scrive:

Ma solo io conosco tanta gente che scesa dai classici multijet per salire sui nuovi ibridini si è trovata male?

Un po perchè non vanno, un po perchè nell'uso reale consumano ben di piu di quanto si aspettassero?

Dipende molto dall'uso. 

Se facevano soprattutto autostrada a velocità costante, sicuramente, si. 

In città e nel misto le differenze dovrebbero invertirsi. 

Detto questo, mi spiace insistere, ma è una battaglia di retroguardia. E non ad una motorizzazione, ma ad uno stile di vita. 

Perché in futuro i 39 Mln di auto, od i 100 km giornalieri, o le tratte brevissime fatte in automobile non saranno più sostenibili con nessun tipo di propulsore. Socialmente è soprattutto economicamente. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, Nico87 scrive:

Ma solo io conosco tanta gente che scesa dai classici multijet per salire sui nuovi ibridini si è trovata male?

Un po perchè non vanno, un po perchè nell'uso reale consumano ben di piu di quanto si aspettassero?

sono in tanti.

una e' mia madre che e' passata dal fare i 23 km/l abbondanti con un discreto spunto con la sua vetusta fiesta 1.4tdci

ai 15km/l scarsi della nuova panda mild hybrid 1.0 3 cilindri spompi...

 

entrambe con 70cv e guida praticamente sempre in citta

Modificato da select

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Inviato

giustamente parliamo di casa nostra, ma stellantis è ora di base francese. ora mi chiedo, ma come potrà la francia elettrificarsi? hanno tutte le centrali nucleari che vogliono, per loro il problema sarebbe minore che da noi, ma il punto non è solo l'energia ma il tipo di mercato e la posizione che occupa l'auto nella società d'oltralpe. se per la famiglia italiana avere una o anche due auto è una cosa abbastanza consueta, per quella francese non è così. innanzitutto la patente: è mediamente molto più costosa che in italia, e lo scoglio non è solo economico ma anche culturale. se sai guidare ma non capisci il francese (sembrerà strano ma ai francesi capita, colpa del loro sistema scolastico) passare il test è proibitivo. in secondo luogo il parco macchine: i francesi non cambiano auto neanche se li ammazzi. noi andremo avanti a panda, ma loro vanno di twingo prima serie a oltranza. infrastrutture permettendo la vedo dura costringere il popolo dei gilet gialli comprare auto elettriche...

Inviato
7 ore fa, stev66 scrive:

Dipende molto dall'uso. 

Se facevano soprattutto autostrada a velocità costante, sicuramente, si. 

In città e nel misto le differenze dovrebbero invertirsi. 

Detto questo, mi spiace insistere, ma è una battaglia di retroguardia. E non ad una motorizzazione, ma ad uno stile di vita. 

Perché in futuro i 39 Mln di auto, od i 100 km giornalieri, o le tratte brevissime fatte in automobile non saranno più sostenibili con nessun tipo di propulsore. Socialmente è soprattutto economicamente. 

Ottima riflessione che condivido pienamente 

Inviato
15 ore fa, stev66 scrive:

 

Perché in futuro i 39 Mln di auto, od i 100 km giornalieri, o le tratte brevissime fatte in automobile non saranno più sostenibili con nessun tipo di propulsore. Socialmente è soprattutto economicamente. 

OT Se la zona è infrastrutturata (città grosse come Milano, Torino Roma) sono il primo a rinunciare all'auto (mi toglierei diverse scocciature come ricerca parcheggi, caro benzina etc etc etc......). Per il resto la vedo già ora come ora grama tanto.

Per chi come me ha diverse giornata con percorrenza compresa fra i 70 e i 150 km trovo interessante pensare a vetture completamente elettriche (un pò più piccole e silenziose anche con solo 4 posti con seduta più comoda E LARGA). Per chi fa tanta strada (sempre come me, almeno una decina di giorni al mese con percorrenze superiori ai 40 km/giorno), attendo elettrica di lungo raggio (da ricaricare a casa). Oltre i 500 km/giorno ci sarebbe da ripensare a come ci si muove 

Inviato

Range extender a turbina da 8 kW, pesa un decimo di uno a pistoni

 

https://newatlas.com/outdoors/arc-turbine-microgenerator/

 

image.thumb.jpeg.f07900405ca601bb57db884681b00779.jpeg

 

In pratica è il concetto delle APU (Auxiliary Power Unit) a turbina presenti negli aerei.

 

Ho trovato questi dati:

- Una turbina produce 3,1 kW per kg di peso motore

- Un motore diesel produce 0,3 kW per kg di peso motore

 

L'unico problema è l'elevata rumorosità della turbina.

 

Modificato da xtom

Inviato
37 minuti fa, kenzo scrive:

OT Se la zona è infrastrutturata (città grosse come Milano, Torino Roma) sono il primo a rinunciare all'auto (mi toglierei diverse scocciature come ricerca parcheggi, caro benzina etc etc etc......). Per il resto la vedo già ora come ora grama tanto.

Per chi come me ha diverse giornata con percorrenza compresa fra i 70 e i 150 km trovo interessante pensare a vetture completamente elettriche (un pò più piccole e silenziose anche con solo 4 posti con seduta più comoda E LARGA). Per chi fa tanta strada (sempre come me, almeno una decina di giorni al mese con percorrenze superiori ai 40 km/giorno), attendo elettrica di lungo raggio (da ricaricare a casa). Oltre i 500 km/giorno ci sarebbe da ripensare a come ci si muove 

 

Ma già 150km/die sono 3 ore in auto, sono extra-orario di lavoro, o ne fanno parte?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.