Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

In effetti tutto dipende da cosa faranno i tedeschi … che sono divisi in casa tra liberali anti-divieto e verdi pro-divieto. Pensare a quanti governi europei potrebbero appoggiarci per proteggere loro industrie auto (Ungheria, rep Ceca, Spagna, Portogallo …)

  • Risposte 5.3k
  • Visite 679.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
13 minuti fa, Marco1975 scrive:

In effetti tutto dipende da cosa faranno i tedeschi … che sono divisi in casa tra liberali anti-divieto e verdi pro-divieto. Pensare a quanti governi europei potrebbero appoggiarci per proteggere loro industrie auto (Ungheria, rep Ceca, Spagna, Portogallo …)

Tanti paesi dove ci sono tante produzioni tedesche…

Inviato
1 ora fa, Marco1975 scrive:

In effetti tutto dipende da cosa faranno i tedeschi … che sono divisi in casa tra liberali anti-divieto e verdi pro-divieto.

...vero...e contro il bando sono solo i liberali (purtroppo una minoranza nella coalizione), alla fine ottennerrano successo i socialisti e verdi che sono la maggioranza della coalizione..

 

 

Inviato

Ottima la scelta di rinviare la decisione "sul 2035".

Non amo le elettriche, l'elettrico è troppo acerbo per l'auto,spero si implementi almeno la ricarica rapida, sul resto se ne potrebbe parlare.

 

Inviato
10 ore fa, ale75 scrive:

Scusate ma forse c è un equivoco 

non penso che sia saltato nulla di quello deciso o meglio sicuramente non ancora

semplicemente è stato posticipato io voto del consiglio europeo che dovrà portare alla pubblicazione definitiva in gazzetta europea della legge

se metti caso eh danno un piccolo contentino alla Germania inserendo il termine e fuel ( che sarebbe per la maggior parte di facciata più che effettiva) si siedono al tavolo e firmano e anche se dicessero il 90 o 80 per cento di bev dal 2035 sarebbero praticamente per la produzione e costi escluse le auto prodotte in europa 

 

io così a sentore se fossi un no watt aspetterei di sentire oliver blume il 14 marzo con il piano di investimenti vag 

e eviterei accuratamente di comprare spumante prima 😉

 

si vero....ma......non vedo un fronte compatto ad oggi. Vedo più possibile un orizzonte temporale spostato dal 2035 al 2040.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

 

si vero....ma......non vedo un fronte compatto ad oggi. Vedo più possibile un orizzonte temporale spostato dal 2035 al 2040.

Si potrebbe essere una possibilità 

mal paura conoscendo gli italiani in questo caso è quella di rimandare sine die con la scusa tanto c è tempo ci penserà quello che viene dopo (imparando e scimiottando i politici ) andando ad aumentare il gap con gli altri 

 

pensandoci questa possibilità potrebbe creare ad alcune case più problemi 

ovvero potrebbero continuare a vendere ice senza sviluppare nuove piattaforme famiglie di motori per altri 5anni in quanto non verrebbero ammortizzate 

 

poi secondo me una concessione del genere porterebbe di sicuro all applicazione dell euro 7 che sfoltirebbe i listini ice 

 

attendiamo e vediamo cosa succederà 

 

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

Vedo più possibile un orizzonte temporale spostato dal 2035 al 2040.

..non vedo realistico perche per questo anche Germania dovrebbe rimanere contro. Ma la contraddizione del governo tedesco non e per la data del banda ma per la possibilita del consenso per e-fuels. In quel  momento quando e-fuels saranno accettato come strada alternativa Germiania non sara piu contro e poi la sogliia di 65% della popolazione europeo e raggiunto in un voto (le 55% delle stati/menbri sarebba gia oggi niente problema).

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.