Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 7 minuti fa, stev66 scrive: Vediama così : fare meno di 23 kWh/100 km a 130 km/h costanti è in pratica impossibile per chiunque. Tesla coi suoi 329 km con 75 kWh di batteria, ci si avvicina moltissimo. no dai, 130 km/h tieni come valore un 20 kW, con una autonomia 0-100 di circa 400 km secchi
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 4 minuti fa, A.Masera scrive: no dai, 130 km/h tieni come valore un 20 kW, con una autonomia 0-100 di circa 400 km secchi Io riporto i dati della prova di Al Volante del 2021. Che le fa a 130 km/h effettivi ( non di tachimetro) e costanti, senza accelerazioni e decelerazioni. E senza scie od altro. Poi ovviamente, nella guida reale le autonomie is allungano per tutti. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 1 minuto fa, stev66 scrive: Io riporto i dati della prova di Al Volante del 2021. Che le fa a 130 km/h effettivi ( non di tachimetro) e costanti, senza accelerazioni e decelerazioni. E senza scie od altro. Poi ovviamente, nella guida reale le autonomie is allungano per tutti. Non per tutti… Ecco i dati reali di alcune auto su un test uguale per tutti, trane temperature, di un sito Francese. https://www.lachaineev.fr/modele.php?m=3 Autostrada massimo 130 tachimetro. Tesla 3 RWD 15kWh/100km Tesla Y LR 18kWh/100km
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 21 minuti fa, 4200blu scrive: Vedo diverso. In vista "vendita" sicuramente hai ragione, ma come fai in vista produzione, catena dei fornitore, in vista forza e formazione di lavoro? Fino 31.12.2034 produciamo 50-75% ice/phev e dal 1.1.2035 100% bev? Non funzionera. 2035 secondo me non e lontano, per i cicli della produzione, della fornitura dei componenti elettroniche/elettriche, per le capacita della produzione delle batterie incluso le loro materie prime il 2035 e gia molto vicino. Fra produrre il 75% di ice/phev fino al 31.12.2034, e produrre solo modelli elettrici dal 2026 come vogliono fare alcuni marchi, ci sono delle belle vie di mezzo. Chi produrrà ancora ice interessanti nei prossimi anni farà tantissime vendite e sottrarrà mercato ai competitor 😉
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 4 minuti fa, Stellaris scrive: Non per tutti… Ecco i dati reali di alcune auto su un test uguale per tutti, trane temperature, di un sito Francese. https://www.lachaineev.fr/modele.php?m=3 Autostrada massimo 130 tachimetro. Tesla 3 RWD 15kWh/100km Tesla Y LR 18kWh/100km Ripeto : Le riviste in genere, usano test bench standard e certificati. I siti... Un po' meno. Ps 15 kWh per 100 km e un 'impossibilità fisica, sopratutto con la superficie frontale di Tesla. Poi si può credere a tutto, per carità. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 1 minuto fa, AlexMi scrive: Fra produrre il 75% di ice/phev fino al 31.12.2034, e produrre solo modelli elettrici dal 2026 come vogliono fare alcuni marchi, ci sono delle belle vie di mezzo. Chi produrrà ancora ice interessanti nei prossimi anni farà tantissime vendite e sottrarrà mercato ai competitor 😉 Si certo, ma per questo hai bisogno di una certa massa critica e con 20.000 unite al anno come Alfa con la Giula questa massa/volume e lontanissimo. Per modelli cosi (che sono anche in un complesso come Stellantis abbastanza solitario) c'e solo la alternativa 100%bev oppure 100% ice, un mix non e possibile con un volume cosi ridicolo.
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 4 minuti fa, stev66 scrive: Ps 15 kWh per 100 km e un 'impossibilità fisica, sopratutto con la superficie frontale di Tesla. 👋👋
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 38 minuti fa, Stellaris scrive: Andatevi a fare uno giro in Tesla. Gia fatto piu volte! 15kWh su autostrada con +/- 130km/h in traffico nomale e impossibile. Tu hai esperienza personale diverso? Modificato 17 Luglio 20232 anni fa da 4200blu
Inviato 17 Luglio 20232 anni fa 8 minuti fa, 4200blu scrive: Gia fatto piu volte! 15kWh su autostrada con +/- 130km/h in traffico nomale e impossibile. Tu hai esperienza personale diverso? Comunque Tesla oggi è inarrivabile come efficienza. Più o meno una Y LR da 400/500cv consuma come una 500e 42kWh LaPrima… E hanno una demoltiplicazione « lunga » che di fatto da un vantaggio su autostrada, mentre i dati di consumi in città non sono così eccezionali. Ma e meglio così visto il prodotto ed il segmento di appartenenza.
Crea un account o accedi per lasciare un commento