Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 14 minuti fa, gpat scrive: Lavorare in val d'Aosta non è abbastanza green, meglio cercare sbocchi lavorativi in un ristorante di poke bowl a Milano o vendere corsi per diventare ricco su Tiktok, si produce meno CO2, del resto non è colpa dell'UE se i lavori del futuro sono questi e gli altri vanno in obsolescenza. Anche le mucche della val d'Aosta non sono abbastanza green, producono troppo metano, e possono essere tranquillamente sostituite da tofu con contorno di hummus. Non è colpa dell'UE se il giorno dopo sul WC avremo sensazioni diverse. Chiudiamo direttamente la val d'Aosta, mi sembra ovvio che il problema è localizzato lì. E buona carne sintetica a tutti. BMW M135i xDrive 306 cv
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 1 ora fa, M86 scrive: L'obbligo imposto dall'UE è una scelta politica che consegna l'industria automotive nelle mani di chi attualmente detiene le risorse per la produzione delle batterie: uno stato dittatoriale, che grazie al suo miliardo di schiavi adesso può entrare e distruggere un settore industriale in cui fino ad ora non era riuscito a sfondare. Io non sarei così sicuro, basta guardare i listini di MG e la percentuale di vendita delle versioni termiche in Italia. Con la forza del prezzo riescono a vendere BEV nei mercati evoluti e ICE in quelli più arretrati come l'Italia. Il problema non è il tipo di tecnologia, il problema sono i costi industriali di produzione e i margini. Se i cinesi possono tenere bassi i prezzi grazie al costo della manodopera basso, altri come Tesla riescono a tenere bassi i prezzi anche producendo in Germania, ma investendo in processi produttivi evoluti e rinunciando ad una parte dei profitti.
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 11 ore fa, stev66 scrive: Ti faccio un tipico esempio per cui le auto elettriche ne devono mangiare di panetti. Oggi pomeriggio ho accompagnato mio figlio in Val D'Aosta da Genova, per il suo lavoro estivo. Il pomeriggio perchè la mattina aveva ancora il suo corso ITS e stasera doveva prendere servizio. Ovviamente io dovevo essere a casa stasera perché domani lavoro. Quindi viaggio, deposito erede e ripartenza immediata. 550 km avanti ed indietro in 6h. Nessun problema con l'utilitaria diesel di famiglia. Nessun problema pure se fossimo andati con l'altra utilitaria di famiglia a benzina ( al max una sosta rifornimento da aggiungere) Infattibile negli stessi tempi e modalità con qualsiasi BEV. Però una delle due utilitarie potrebbe essere elettrica e l'altra da utilizzare quando "con l'elettrica è troppo sbatto". Comunque volendo si può fare anche con un'elettrica "inefficiente" come la MG4 standard da 51 kWh, partendo al 100% di carica e viaggiando a non più di 100 km/h di media ci si mettono 2 ore e 40. Poi ad Aosta c'è un comodissimo Supercharger Tesla che ti ricarica la MG4 in circa 30 minuti, in totale 5 ore e 50.
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 6 minuti fa, xtom scrive: Però una delle due utilitarie potrebbe essere elettrica e l'altra da utilizzare quando "con l'elettrica è troppo sbatto". OK allora bannare le ICE è sbagliato, conveniamo? 6 minuti fa, xtom scrive: Comunque volendo si può fare anche con un'elettrica "inefficiente" come la MG4 standard da 51 kWh, partendo al 100% di carica e viaggiando a non più di 100 km/h di media ci si mettono 2 ore e 40. E se non si parte con la batteria al 100%? Ma chi è che prima di partire controlla la % di carburante/carica dell'auto al centesimo, a parte Furio con Magda? Modificato 21 Luglio 20232 anni fa da gpat In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa Adesso, gpat scrive: E se non si parte con la batteria al 100%? E se trovi fila al supercharger di Aosta?
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 1 minuto fa, gpat scrive: E se non si parte con la batteria al 100%? Beh non mi sembrava un viaggio imprevisto, il tempo per ricaricare prima a basso costo ci sarebbe stato, ad ogni modo volendo usare l'elettrica ad minchiam e partendo col 50% sarebbe necessaria una ricarica intermedia, che fatta ad un supercharger è anche costosetta
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa Questo messaggio è molto popolare Adesso, xtom scrive: Beh non mi sembrava un viaggio imprevisto, il tempo per ricaricare prima a basso costo ci sarebbe stato, ad ogni modo volendo usare l'elettrica ad minchiam e partendo col 50% sarebbe necessaria una ricarica intermedia, che fatta ad un supercharger è anche costosetta Questo a casa mia si chiama viaggio della speranza. Che poi, calcolato con una vmax non superiore a 100 km/h... 🤦🏻♂️ In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 37 minuti fa, xtom scrive: Con la forza del prezzo riescono a vendere BEV nei mercati evoluti e ICE in quelli più arretrati come l'Italia. Si , tendenza rafforzata per i primi 6 mesi, F/D compra MG bev, Italia compra MG ice.
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa Adesso, gpat scrive: Questo a casa mia si chiama viaggio della speranza. Che poi, calcolato con una vmax non superiore a 100 km/h... 🤦🏻♂️ Quello con la sosta intermedia prevede una velocità 130 km/h, come noti ci si mette di più e si spende di più, che partire carichi al 100%c.
Inviato 21 Luglio 20232 anni fa 4 minuti fa, xtom scrive: Però una delle due utilitarie potrebbe essere elettrica e l'altra da utilizzare quando "con l'elettrica è troppo sbatto". Comunque volendo si può fare anche con un'elettrica "inefficiente" come la MG4 standard da 51 kWh, partendo al 100% di carica e viaggiando a non più di 100 km/h di media ci si mettono 2 ore e 40. Poi ad Aosta c'è un comodissimo Supercharger Tesla che ti ricarica la MG4 in circa 30 minuti, in totale 5 ore e 50. Il problema non è la velocità : visto traffico, limiti e canrieri i 130 km/h li abbiamo tenuri in pratica solo da Ivrea ad Alessandria. Infatti abbiamo fatto 225 km in tre ore e venti minuti all'andata ( guidava lui) e tre ore al ritorno ( guidavo io). Il problema sono i 250/300 km di autonomia autostradale reale. Un ' elettrica ( qualsiasi) avrebbe fatto più o meno la stessa andatura, ma mi sarei dovuto fermare minimo mezz' ora ad Aosta per una, ricarica 20 80% ( con una Tesla) ed avrei dovuto prevedere almeno un'altra ricarica di mezz'ora con qualsiasi altra BEV per il ritorno. Quindi aggiungiamo un'ora minimo alla percorrenza. E chiaramente non ci metto il tempo di ricerca stalli, etc. Si ocnferma che oggi l'unica BEV con una fruizione quasi senza limitazioni è una Model 3. Per capirci do' il percorso coi limiti Genova Est Genova Voltri limite 90 km/h Genova Voltri Ovada limite 110 km/h Ovada Ivrea limite 130 km/h ( ma con cantieri ogni 3x2) Ivrea Aosta limite 110 km/h. Aosta Pila limite 50 km/h o 30 km/h. ( tra l'altro i velox pullulano) Quindi non è un problema di velocità effettiva tanto che la massima velocità media è stata 75 km/h. È che con qualsiasi BEV due soste le devi fare, con Tesla forse una (ovviamente partendo col 100% di carica). Ps in autostrada Tesla ne ho incontrate parecchie: tutte però non adavano più di 125 km/h effettivi. Archepensevoli spanciasentire Socing.
Crea un account o accedi per lasciare un commento