Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
On 01/10/2024 at 23:01, Nico87 scrive:

Storiella semplice.

Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina.

Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambiare il 5w40 ci metteva quello del fusto che se era onesto se lo faceva pagare anche poco.

La distribuzione non sapeva neanche cos'era, ma dopo 10 anni (mai vista cambiare una a 5 anni su auto da pochi km annui) il meccanico gli diceva "dottò sto giro famo la cinghia che è ora" e il cliente lo faceva con i suoi 4/500€ e via altri 10 anni fino a che....

Arrivò l'ora di cambiare l'auto e acquistare una nuova C3 (ad esempio) in cui:
- Devi rispettare i tagliandi o anticiparli non solo in accordo a quanto stabilito sul manuale che tu hai in macchina, ma anche in base a quanto STLA decide retroattivamente.
- Occorre usare il suo olio motore, e anche li il meccanico deve aggiornarsi perchè anche li l'anno scorso hanno cambiato le specifiche da B712312 ACEA C2 SAE 0W30 a B712010 ACEA C5 SAE 0W20, chiaramente alla fine per non rischiare si userà il SELENIA che terrà li in flacconi e giocoforza ti farà pagare a oro.
- Ad ogni tagliando il meccanico dovrà guardare la cinghia e farsi il segno della croce che tenga fino al prossimo tagliando (se si spacca poi lo sentite il cliente...) fino al giorno in cui compariranno crepe visibili
- Quando si arriva sui 70/80k km come da consiglio della casa si guarda la cinghia e il meccanico te la fa cambiare al 99% specie se sono un po di anni, il chè è un lavoro ben piu impegnativo della cinghia normale, ed inoltre va smontata la coppa per pulire il pescante. Con tagliando 1000€.

Ammettendo che non si rompa nulla, non si accenda la spia dell'olio per pressione insufficiente e complicazioni peggiori, se va bene il cliente che la nuova auto la ha comprata a prezzi "da margine" di STLA ti dice subito "ma che schifezza ho comprato" e chiaramente lo dice e scrive anche in giro.

Poi col tempo quando l'auto invecchia e il cliente inizia a trascurare un po la manutenzione...

In PSA, Ford e tutti coloro che hanno fatto questa stupidaggine e sono tornati sui loro passi, devono capire che sono UTILITARIE usate dalle mamme e dalle nonne, devono funzionare e non rompere le scatole, la manutenzione si fa certo, ma non col fucile puntato. La mattina quando la metti in moto per portare i figli a scuola devono funzionare e basta. Cosa che i fire facevano benissimo.

Chiaramente STLA è quella piu sputtanata un po per i suoi "dissidi" con l'italia (ma anche in francia non scherzano mica...), un po perchè con tutte le auto che lo montano sono le piu numerose.

Scusami ma a me la storia delle Punto 188 e 199 che erano indistruttibili e che duravano anche con tagliandi "lunghi", sembra una bella favola, ma che nella realtà dei fatti è assolutamente infondata...

L'affidabilissima Punto 188 fire ha fatto stragi di centraline d'accensione (costosissime), piantoni sterzo (costosissimi) e testate (la revisione del motore, seppur trattasi di un Fire, porta via parecchi quattrini) ...e mi fermo qui...
L'affidabilissima Grande Punto Fire ha avuto gli stessi problemi della pogenitrice, limitando un pò i danni, ma, parlando strettamente di motore, ha visto alzare notevolmente i costi di riparazioni straordinarie (appunto la testata) e ha divorato devioluci a volontà...

Su entrambe non parliamo neanche dei problemi ai reggispinta della frizione...

Parliamo di utilitarie bistrattate anche giustamente all'epoca, ma che adesso stanno vivendo una nuova giovinezza, anche se, come ogni vettura, anche la più blasonata o la più "esotica", hanno sofferto di problemi di affidabilità.

 

Poi io, ultimamente e per mia fortuna ;) ,, sto assistendo ad un vero e proprio delirio dei possessori dei Puretech, che ad ogni tagliando esigono oli costosissimi (inutili) e che vorrebbero fare la distribuzione ogni 30/40,000km...un delirio che sta coinvolgendo anchi molti dei possessori di auto con cinghie a bagno d'olio solo per gli alberi a camme, che vorrebbero sostituirla ad intervalli ridotti per una "presunta" precauzione (un paio di casi oggi per una Tucson 1.6 crdi '19...)

 

Follia pura, credetemi...

 

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • Risposte 478
  • Visite 179.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
9 ore fa, brothersfan scrive:

Scusami ma a me la storia delle Punto 188 e 199 che erano indistruttibili e che duravano anche con tagliandi "lunghi", sembra una bella favola, ma che nella realtà dei fatti è assolutamente infondata...

L'affidabilissima Punto 188 fire ha fatto stragi di centraline d'accensione (costosissime), piantoni sterzo (costosissimi) e testate (la revisione del motore, seppur trattasi di un Fire, porta via parecchi quattrini) ...e mi fermo qui...

 

Sta cosa della mitizzazione postuma della Punto 188 fa molto sorridere anche a me, una delle peggiori Fiat di sempre, un vero disastro.

Inviato
9 ore fa, brothersfan scrive:

L'affidabilissima Punto 188 fire ha fatto stragi di centraline d'accensione (costosissime), piantoni sterzo (costosissimi) e testate (la revisione del motore, seppur trattasi di un Fire, porta via parecchi quattrini) ...e mi fermo qui...

Hai citato tutti difetti indipendenti dal fatto che si facessero o meno i tagliandi regolari.

 

Da proprietario di punto 188 e di Punto 2012, date via entrambe dopo 10 anni a oltre 250.000km, l'unico difetto congenito con cui mi sono scontrato è stata la guarnizione della testa del 1.2 70CV della Punto 188 (con impianto GPL installato successivamente), che aveva la tendenza a bruciarsi (2 volte nei 10 anni che l'ho tenuta), ma cambiata in tempo dal meccanico generico quando andavo a fare il tagliando (spesa di poche decine di euro).

 

La Grande Punto, era una goduria con i sui tagliandi ogni 30.000km (1.4 GPL), che adesso rimpiango avendo una Toyota e i sui tagliandi ogni 15.000km (Purtroppo sono dovuto uscire dalla galassia fiat per mancanza di prodotti adeguati alle mie richieste)

Inviato

Confermo i problemi per la punto (testata fatta due volte e sterzo tenuto rotto facendomi due enormi braccia da culturista).

Su questo motore ci sono anche aspetti psicologici importanti..solitamente italiani e francesi non si sono mai amati e ritrovarsi un motore francese in una Fiat fa girare le balle e quindi ogni problema diventa un caso nazionale e si grida allo scandalo.

Poi, a monte, la domanda è stata,da esperti e non, "se c'è una cosa che sappiamo fare in Italia sono i motori!perché dobbiamo montare quel cesso francese?"

Ok la piattaforma,ok la difficoltà di incarrarci un motore diverso però almeno questa "fusione" forzata  sarebbe stata vista in modo più oggettivo e meno critico e tanti "miti" (in parte veri) non avrebbero fatto i danni che stanno facendo anche in termini di vendite.

 

 

Inviato
8 minuti fa, libbio scrive:

Ok la piattaforma,ok la difficoltà di incarrarci un motore diverso però almeno questa "fusione" forzata  sarebbe stata vista in modo più oggettivo e meno critico e tanti "miti" (in parte veri) non avrebbero fatto i danni che stanno facendo anche in termini di vendite.

Considerando che in Brasile hanno montato motori Firefly (o Fire, non ricordo di preciso), su auto CMP, non direi che la difficoltà di adattamento alla piattaforma sia così elevata.

E' stata una precisa scelta politico-manageriale a discapito del sistema produttivo italiano.

Inviato
34 minuti fa, M86 scrive:

Considerando che in Brasile hanno montato motori Firefly (o Fire, non ricordo di preciso), su auto CMP, non direi che la difficoltà di adattamento alla piattaforma sia così elevata.

E' stata una precisa scelta politico-manageriale a discapito del sistema produttivo italiano.

Erano i FireFly e si, è stata una scelta di tipo manageriale per motivi economici, essendo che il 1.2 puretech fatto al risparmio costa meno da produrre e montate sulle macchine, mentre il FireFly brasiliano è diverso e meno costoso

Modificato da Kay195

Inviato

ma scusate, di fronte a due motori simili che possono essere montati su tutta la gamma in varie declinazioni, di cui uno è già implementato sui modelli più moderni e di successo e costa leggermente meno da produrre, voi cos'avreste fatto? Tenuto entrambi con costi con nessun valore aggiunto né per il produttore né per il consumatore? Siamo onesti. Poi che Stellantis sia una multinazionale a cui frega zero di dove vengono fatte le cose ma quanto guadagnano gli azionisti (e i padroni), non ci piove. Ma di qui a vedere complotti antiitaliani ce ne passa, eh...

Inviato
Adesso, v13 scrive:

ma scusate, di fronte a due motori simili che possono essere montati su tutta la gamma in varie declinazioni, di cui uno è già implementato sui modelli più moderni e di successo e costa leggermente meno da produrre, voi cos'avreste fatto? Tenuto entrambi con costi con nessun valore aggiunto né per il produttore né per il consumatore? Siamo onesti. Poi che Stellantis sia una multinazionale a cui frega zero di dove vengono fatte le cose ma quanto guadagnano gli azionisti (e i padroni), non ci piove. Ma di qui a vedere complotti antiitaliani ce ne passa, eh...

 

Avrei studiato i motivi per cui uno dei due costa leggermente meno da produrre >:)

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

io mi chiederi piuttosto perchè i puretech alla fine si è deciso di farli in francia, polonia e ungheria 😬

Modificato da johancruijff

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.