Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Testata bruciata?

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti. È la prima volta che scrivo su questo forum e mi presento. Mi chiamo Ernesto e sono un ragazzo di 22 anni, ho la passione per i motori ma ne capisco poco al di sotto del cofano. So farmi un tagliando benissimamente da solo ma per i lavori più gravi o che richiedono attrezzatura che non ho, lascio fare ai professionisti del settore, ma se sono qui a scrivervi, è perché dopo aver sentito 3 meccanici non ho ancora ricevuto delle risposte esaustive alle mie domande.

Inizio subito col dire che il mio 2022 non è finito nei migliori dei modi e di conseguenza il 2023 non è iniziato benissimo a causa di un problema che ho riscontrato sulla mia auto. Il problema che ho riscontrato sulla mia Volkswagen Polo 2013 1.2 benzina con impianto GPL, è il seguente. Nella speranza che qualcuno tra voi possa aiutarmi . 
Allora, circa una settimana fa ho trovato nella vaschetta del liquido refrigerante della mia auto, un miscuglio spumoso come una cremina di colore giallo ocra che al tatto è oleosa. Il primo pensiero che ho fatto è stato: "ok testata bruciata, ma come è possibile? Controllo frequentemente il livello dell'olio e dell'acqua..". Corro dal mio meccanico che mi tranquillizza dicendomi che per lui non è la testata e mi consiglia di far revisionare il polmone dell'impianto GPL, perché dice che dalla vaschetta del liquido refrigerante sente uscire un odore di gas ( cosa che io non sento se devo dire la verità ) e che quella sostanza gialla è il gas che va a finire nell'impianto refrigerante....  allora prendo l'auto e vado dal meccanico dell'impianto gpl. Mi controllano l'impianto gpl e il polmone, dopo due giorni di controlli, mi mandano via rassicurandomi che l'impianto gpl è perfetto, funziona benissimo e che non ha nessun danno.  
Ritorno dal mio meccanico e lo aggiorno sul fatto che il polmone dell'impianto gpl non è la causa del problema come pensava lui. Mi ricontrolla velocemente,la ventola di raffreddamento se attacca, termostato se funziona,liquido olio motore e refrigerante. Tutto apposto e mi consiglia di fare un lavaggio chimico a tutto il motore e circuiti vari, cosa che ho fatto ma oltre ad avere ora una puzza di chimico in macchina, questa operazione, a detta anche del buon uomo che me l'ha eseguita... è stata un operazione abbastanza inutile, siccome non è uscito quasi nulla dall'impianto se non quella schiuma oleosa presente nella vaschetta del refrigerante radiatore. Voglio precisare che il problema l'ho riscontrato mentre ero al nord per lavoro, per le vacanze natalizie sono sceso al sud percorrendo 800 km e la macchina non mi ha dato nessun problema, ha viaggiato una meraviglia senza consumare acqua, olio o portandomi la temperatura dell'acqua in ebollizione, niente di niente. Se era la testata secondo voi riuscivo a fare 800 km? E se fosse stata davvero la testata, la macchina non doveva consumarmi acqua o innalzarmi la temperatura? Cosa che non accade..

Sotto il tappo dell'olio motore non c'è la minima presenza di cremina (che nel caso ci fosse stata, sarebbe stato l'ennesimo sintomo di una guarnizione bruciata). Comunque mi sono dilungato troppo e voglio concludere aggiornandovi sul fatto che ad oggi quella schiuma/cremina gialla non è più presente nella vaschetta del refrigerante, per via del lavaggio chimico che hanno eseguito sull'auto ma io in conclusione vorrei capire perché c'era, perché si è presentata quella cremina... Tre meccanici e non hanno saputo dirmelo. Ringrazio anticipatamente a chi si interesserà del mio caso, nella speranza che possiate almeno schiarirmi le idee. Perché non so più cosa fare se è la testata amen, la aggiustiamo con qualche pizzico sulla pancia, però purtroppo i meccanici che ho sentito fino ad ora escludono questa ipotesi. N.b. La macchina è funzionante in tutto, non fa rumori ne sale di temperatura attualmente.

Inviato

Ciao, prima di ritrovare il miscuglio sospetto, avevi mai provveduto a cambiare il liquido refrigerante?

Ogni tot va sostituito, ma pochi lo fanno.

Se non lo avessi mai fatto, potrebbe essersi degradato e dato origine a quel sedimento..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Autore
12 ore fa, Motron scrive:

Ciao, prima di ritrovare il miscuglio sospetto, avevi mai provveduto a cambiare il liquido refrigerante?

Ogni tot va sostituito, ma pochi lo fanno.

Se non lo avessi mai fatto, potrebbe essersi degradato e dato origine a quel sedimento..

Ciao e grazie per la risposta. Si, avevo provveduto a cambiarlo proprio prima che io partissi per lavoro al Nord, l'ho cambiato a Settembre, dall'ora avrò fatto 2000 km.

Inviato
1 ora fa, Cope99 scrive:

Ciao e grazie per la risposta. Si, avevo provveduto a cambiarlo proprio prima che io partissi per lavoro al Nord, l'ho cambiato a Settembre, dall'ora avrò fatto 2000 km.

Quindi si può dire che praticamente subito dopo il cambio liquido hai avuto quel problema...

Che fosse una partita di liquido vecchia?

Comunque, la prova la avrai se non ti si ripresenterà più il problema!

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • 5 settimane fa...
Inviato

La guarnizione della testa bruciata da segnali abbastanza chiari, uno tra tutti la temperatura del liquido di raffreddamento alta.  Inoltre l'acqua in camera di scoppia fa girare piuttosto male il motore e ne vedresti il livello calare nella vaschetta.

Altra cosa tipica che giustamente hai detto è la cremina sotto il tappo dell'olio (ma non è solo colpa della guarnizione della testa, la cremina si potrebbe creare anche se usi l'auto in inverno per brevi tratti, il motore non riesce ad entrare in temperatura e genera condensa e crea la cremina sotto il tappo)

Mi pare tu non abbia citato nessuna delle condizioni quindi escluderei la guarnizione. 

Fai verificare che la pompa dell'acqua funzioni correttamente e dopo vai sereno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.