Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, aboutdas scrive:

Rendono più difficile l'accesso a qualunque tipo di bene privato. Case, vetture, attrezzature...

 

E poi ci si meraviglia che in Italia si acquistino prodotti cinesi a basso costo ...

 

 

  • Risposte 947
  • Visite 125.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato
25 minuti fa, aboutdas scrive:

Rendono più difficile l'accesso a qualunque tipo di bene privato. Case, vetture, attrezzature...

Allora riformulo.

L'aumento dei prezzi delle auto dovuto all'elettrificazione non renderà più difficile l'accesso alla mobilità privata degli italiani, visto il basso livello degli stipendi di questi e contemporaneamente l'alto costo della vita che costringe a usare una parte consistente del reddito per il soddisfacimento delle necessità primarie quali vitto e alloggio, causando pertanto un drastico abbassamento degli standard di qualità della vita vista anche la situazione disastrosa del trasporto pubblico italiano?

26 minuti fa, xtom scrive:

E poi ci si meraviglia che in Italia si acquistino prodotti cinesi a basso costo ...

Pensa se ti costringono a comprare prodotti cinesi che costano molto di più di quelli europei disponibili oggi...

Inviato
22 ore fa, xtom scrive:


Io posso capire la preoccupazione, ma bisogna anche chiedersi se questi timori abbiano un reale fondamento.

 

Chi può mai volere la distruzione dell’industria automobilistica europea, quando questa da lavoro a centina di migliaia di persone?

 

C’è semmai da chiedersi per quale motivo ci sia voluto un intervento europeo per stimolare le case automobilistiche ad evolversi per non subire la sempre maggiore concorrenza orientale. Senza queso “obbligo” tra qualche anno le case automobilistiche di sarebbero ritrovate a vendere prodotti obsoleti, con il rischio di chiudere.

 

La questione del penalizzare il ceto medio e indigente è già oggi confutabile, senza contare le future evoluzioni che comporteranno diminuzioni di prezzi.

 

Nel 1957 il prezzo della 500 era di 490.000 lire, pari a circa 13 stipendi di un operaio dell’epoca, attualizzati sono circa 14.000 €.

Nel 1972 il prezzo della 126 era di 1.850.000 lire, attualizzati sono circa 16.000 €.

Oggi lo stipendio medio netto di un operaio in Italia è di circa 18.000 €

Una Dacia Spring sicuramente più grande, comoda e sicura di una 126, costa 21.000 €, se non ci fossero gli incentivi non costerebbe più di 15.000 €.

 

I costi di gestione di una Dacia Spring sono inferiori a quelli di una analoga Panda, quindi un ulteriore aiuto per i ceti a basso reddito.

 

6A50EB29-E336-492A-BAFF-4DEE90E54878.thumb.jpeg.482156cb5809406ff5d104faea6e07c0.jpeg

Informazione che si vede: la spring ha un terzo dell'autonomia.

Informazione che non si vede: la spring costa il doppio di una panda.

Mi scappa da ridere.

6 ore fa, aboutdas scrive:

L'argomento del ceto basso che deve comprare la Panda per fare le gite fuori città lo capisco, ma il problema è che chi è indigente (per usare una parola qui) non dovrebbe sobbarcarsi l'equivalente di dieci suoi salari completi per permettersi una vettura e poi sobbarcarsi l'equivalente di quattro stipendi all'anno tra svalutazione, manutenzione e costi di gestione.

Chi è in tali condizioni dovrebbe muoversi col trasporto pubblico locale, che è molto più conveniente. Per le gite fuori porta esistono gli autobus extraurbani ed i treni, o la rete di amicizie. Non tutti devono avere un'auto, e 39Mln di autovetture in un paese da 65Mln di persone sono palesemente troppe.

 

Infine, io ho smesso di girare con l'auto ;) l'ho venduta lo scorso Giugno.

Eccerto, adesso arrivi te che hai venduto l'auto lo scorso giugno e quindi tutti possono andarsene in giro col monopattino.

Vai te a spiegarlo a quelli che vivono in un qualsiasi paese di provincia Italiana che devono farsi ore di tram anziché 10 min in macchina per andare al lavoro/ospedale/dottore/farelaspesa/quello che vuoi?

E se c'è un'emergenza notturna? Che muoiano in casa sti poveracci che non hanno un soldo per prendere un taxi.

Qui mi scappa da piangere più che da ridere.

Inviato
On 6/2/2023 at 14:31, gpat scrive:

Alla luce di un discorso del genere, è ovvio anche che finché il mercato si basa su leasing e noleggi di 3/4 anni, l'idea che tutto questo sia finalizzato a limitare l'inquinamento è veramente uno scherzo di pessimo gusto.

 

Se la finalità vera fosse quella di limitare l'inquinamento, la prima misura dovrebbe essere quella di lasciare in pace chi ha una euro5 o superiore, e poi si potrebbe iniziare a pensare a tutti gli altri.

 

Oggi mi sento in vena di art attack, quindi riesumo questo post, e lo affianco a questo. Dallo studio è tutto, passo e chiudo.

 

7 ore fa, ciraw scrive:

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
41 minuti fa, Pin_86 scrive:

Informazione che si vede: la spring ha un terzo dell'autonomia.

Informazione che non si vede: la spring costa meno ma te la fanno pagare il doppio di una panda.

 

Fixed

 

image.png.e3265e46575671889ad4346858af1c31.png

Inviato
4 ore fa, xtom scrive:


I test EuroNCAP dicono che è più sicura di una Panda.

 

Prendi questo dato, tienilo sempre ben fisso in mente, vai a provare la Panda, vai a provare la Spring, e potresti iniziare a scoprire che le info propagandistiche del mainstream sulle auto sono completamente scollegate dalla realtà effettiva... e questa realizzazione potrebbe produrre un effetto domino anche su tanti altri fatti che sostieni sulle auto elettriche e che semplicemente non sussistono

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
46 minuti fa, Pin_86 scrive:

Eccerto, adesso arrivi te che hai venduto l'auto lo scorso giugno e quindi tutti possono andarsene in giro col monopattino.

Vai te a spiegarlo a quelli che vivono in un qualsiasi paese di provincia Italiana che devono farsi ore di tram anziché 10 min in macchina per andare al lavoro/ospedale/dottore/farelaspesa/quello che vuoi?

E se c'è un'emergenza notturna? Che muoiano in casa sti poveracci che non hanno un soldo per prendere un taxi.

Qui mi scappa da piangere più che da ridere.

Ho già risposto in altri punti. E ti prego di identificare il punto in cui ho detto che tutti devono andare in giro col monopattino, ed il resto è quello che si definisce una falsa dicotomia.

 

52 minuti fa, jameson scrive:

L'aumento dei prezzi delle auto dovuto all'elettrificazione non renderà più difficile l'accesso alla mobilità privata degli italiani, visto il basso livello degli stipendi di questi e contemporaneamente l'alto costo della vita che costringe a usare una parte consistente del reddito per il soddisfacimento delle necessità primarie quali vitto e alloggio, causando pertanto un drastico abbassamento degli standard di qualità della vita vista anche la situazione disastrosa del trasporto pubblico italiano?

Non è quello che penso io, e siccome si parla di futuro si possono dare solo trend, proiezioni e opinione.

La mia opinione è che non sia il costo dell'auto elettrica il problema, bensì il sistema economico, politico e salariale.

Banalmente, puoi dire lo stesso dell'inflazione attuale, dato che nessuno stipendio viene aggiornato in tempo reale all'inflazione. Ma la colpa non è "dell'inflazione", ma della circostanza.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
13 minuti fa, aboutdas scrive:

La mia opinione è che non sia il costo dell'auto elettrica il problema, bensì il sistema economico, politico e salariale.

Banalmente, puoi dire lo stesso dell'inflazione attuale, dato che nessuno stipendio viene aggiornato in tempo reale all'inflazione. Ma la colpa non è "dell'inflazione", ma della circostanza.

 

Distruggere e mettere fuori legge una parte consistente del know-how tecnico di un intero continente mi sembra un'ottima strategia per risollevarne l'economia e i salari...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
20 minuti fa, xtom scrive:

 

Fixed

 

image.png.e3265e46575671889ad4346858af1c31.png

Non volevo infierire, evidenziando che gli acquirenti vengo anche presi per il culo acquistando un'auto rimarchiata e con il prezzo gonfiato x3.

12 minuti fa, aboutdas scrive:

Ho già risposto in altri punti. E ti prego di identificare il punto in cui ho detto che tutti devono andare in giro col monopattino, ed il resto è quello che si definisce una falsa dicotomia.

Monopattino-autobus-piedi-quelchevuoi 

Pick one.

Inviato
25 minuti fa, gpat scrive:

 

Prendi questo dato, tienilo sempre ben fisso in mente, vai a provare la Panda, vai a provare la Spring, e potresti iniziare a scoprire che le info del mainstream sulle auto sono completamente scollegate dalla realtà effettiva... e questa realizzazione potrebbe produrre un effetto domino anche su tanti altri fatti che sostieni sulle auto elettriche e che semplicemente non sussistono

 

La Panda ce l'ho, la Spring ammetto di non averla mai provata, di elettriche ho guidato la Zoe, la Corsa, la 500e e la YoYo, forse ques'ultima essendo economica e prodotta in Cina è la più simile alla Spring, peccato vada così piano che è difficile portarla al limite.

 

Dalle recensioni so che la Spring ha uno sterzo incerto, ha ruote piccole, ed il comportamento dinamico è molto ballerino, che comunque le fa superare il test dell'alce meglio della Sandero, che è diffusissima e vendutissima

 

 


 

 

image.png.e988d0d00534bf1fdd33bd21396b3e24.png


image.png.11eae03b7d9cbde69dd736c3b02e3d51.png

 

 

Modificato da xtom

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.