Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Che dire, forse in vw hanno finalmente capito come monetizzare i mega investimenti fatti per la transizione elettrica. Per quanto mi riguarda tutta la gamma id è da cestinare, sia per i nomi ridicoli che per il pessimo design. Forse questo è il primo passo nella giusta direzione.

  • Risposte 95
  • Visite 15.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • per il bagagliaio - 490l con fondo doppio   strumenti in modo tradizionale      

  • Ecco come la vedo io:   Non si sono ancora ripresi dal  flop della ID3,   che nonostante le mille cause  (pandemia- qualità-prezzo) aveva comunque un design molto innovativo.    

  • Bentornata semplicità. Piace perché non ostenta nulla, semplicemente quello che in Vw hanno fatto bene per tanto tempo, polo e golf.   Le dimensioni sono falsate dalle linee sobrie ed i

Immagini Pubblicate

Inviato
19 ore fa, gpat scrive:

Comunque, a costo di ripetermi, quello schema meccanico con quel doppio fondo chiederebbe a gran voce un motore TSI range extender nel retro... poi si che mandi in obsolescenza le auto a combustione interna... ma non lo faranno mai, ahimè.


Ci vedrei meglio la soluzione con il Wankel che aveva studiato anni fa Audi

 

image.jpeg.76ab7d108871ef620972a9c71575ce5e.jpeg
 

Se dovesse aver successo la MX-30 con analoga soluzione, magari anche altri potrebbero seguire l’esempio, vendere la versione EREV allo stesso prezzo della BEV, ma con metà autonomia elettrica.

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:

Se dovesse aver successo la MX-30 con analoga soluzione, magari anche altri potrebbero seguire l’esempio, vendere la versione EREV allo stesso prezzo della BEV, ma con metà autonomia elettrica.

...anche una erev emette CO2 e questa emissione sara limitata a 45g/km 2030 e a 0g/km da 2035 - erev (come anche le phev) sotto questo aspetto sono un parto morto.

 

 

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

...anche una erev emette CO2 e questa emissione sara limitata a 45g/km 2030 e a 0g/km da 2035 - erev (come anche le phev) sotto questo aspetto sono un parto morto.

 

 


La MX-30 col Wankel è omologata per 21 g/km, in Italia per un solo g/km non rientra negli incentivi più alti, quelli solitamente destinati alle elettriche pure.

 

Il problema è semmai il tempo e il prezzo, queste valide soluzioni sono ormai fuori tempo massimo rispetto ai prezzi delle BEV in discesa.

Inviato
25 minuti fa, xtom scrive:


La MX-30 col Wankel è omologata per 21 g/km, in Italia per un solo g/km non rientra negli incentivi più alti, quelli solitamente destinati alle elettriche pure.

 

Il problema è semmai il tempo e il prezzo, queste valide soluzioni sono ormai fuori tempo massimo rispetto ai prezzi delle BEV in discesa.

ma non parliamo per incentivi locali ma per una legge che dice 0g e questo con una erev non e raggiugibile. Nessuno in Europa investe in una soluzione che tra 10anni e obsoleta; i giappi hanno altri mercati di maggioranza con altre norme, cosi per loro forse un altro discorso. 
 


 

 

Inviato

Se il prezzo fosse vero e a fronte di una autonomia decente avrebbero la mia approvazione e considerazione per un acquisto. Ne ho abbastanza di proposte di auto con prezzi assurdi perché vendute con dotazioni assolutamente inutili come le luci ambiente, per citarne una… in merito alla accelerazione trovo ridicolo che non si possa ingegnerizzate la trazione elettrica per sfruttare meglio la batteria a favore dell’autonomia 

Inviato
On 17/3/2023 at 11:00, Insidek scrive:

Finalmente un segnale, stanno (forse) tornando a fare le VW che gli acquirenti storici amavano, ovvero semplici, spaziose, (sembra) ben fatte...non come la Golf 8 che mette in soggezione già nel capire come accendere i fanali...

 

Polo E sarebbe il nome giusto ma evidentemente non vogliono rottamare del tutto la folle nomenclatura ID anche solo credo per non ammettere di avere fatto delle avventate e  mostruose scelte post diesel gate.

 

 

Ma sopratutto devono fare un auto di qualità come una volta, con gli accostamente cromatici giusti, i materiali di qualità e gli assemblaggi solidi e semplici

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
On 16/3/2023 at 23:58, __P scrive:

 

Pensa che c'era chi si emozionava per delle Golf 1.6 TDI 5 marce e con il ponte torcente! 😁

Per l'amor del cielo i gusti non si discutono.

Ma gridare al miracolo per questa banalità…

Inviato
50 minuti fa, ciraw scrive:

Ma sopratutto devono fare un auto di qualità come una volta, con gli accostamente cromatici giusti, i materiali di qualità e gli assemblaggi solidi e semplici

E' quello il problema,dove risparmieranno per mantenere basso il prezzo?

 

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.