Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Opuscoli di automobili da fine anni 50 a inizio 2000

Featured Replies

Inviato
  • Autore

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

FORD 1971 - GAMMA

 

 

Diamo un'occhiata alla gamma Ford del 1971 e vediamo cosa ci proponeva la Filiazione Europea della Casa Americana.

Questo opuscolo pone in risalto la Taunus TC 1  che era stata presentata nel 1970 e fu poi prodotta fino al 1976 in una variante infinita di offerta tra carrozzerie, allestimenti e motori. Otterrà un grandissimo successo.

 

 

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.2.jpg

13.jpg

14.jpg

15.3.jpg

16.jpg

  • Risposte 660
  • Visite 100.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dopo un paio d'anni, 100mila e passa km e infiniti urti ( sempre con ragione però....) pensai bene di cambiare auto. Innamoratissimo dell'Alfasud da sempre, finalmente nel 1973 , giugno esattamente, e

  • In quegli anni cominciava a farsi notare una certa Toyota Rav4 che specie nella seconda serie, aveva iniziato a fare breccia nei cuori italiani. Mia moglie insisteva , voglio la Rava, come affettuosam

  • E poi? beh un "disgraziatissimo😂" venditore, al quale mi ero rivolto per sostituire la mia Multipla con una nuova, mi fa: guarda c'ho un'occasione che a te che piace l'Alfa, ti farà assai gola. Era ap

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

OPEL ASCONA   1970/1988

 

 

L'Ascona fu un modello di classe media della Opel che ottenne un grande successo in tutte le 3 serie con cui venne proposto fino al 1988, per diventare poi VECTRA. Questa raffigurata è la A, prodotta fino al 1975

 

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

1.jpg

Inviato

Opel Ascona e Ford Taunus TC, entrambe due vetture che in Italia avevano riscosso un discreto successo (a occhio dalle mie parti direi soprattutto la Ford), entrambe caratterizzate da un comportamento su strada per così dire...complicato. 
Molti anni fa mi era capitato tra le mani un 4R del '72 o giù di lì, in cui un disperato proprietario di un'Ascona 1.2 aveva scritto lamentando il fatto che la tenuta di strada e stabilità erano talmente pessime che aveva dovuto montare a sue spese gli ammortizzatori più rigidi della 1.9 SR.
Questo non aveva impedito ai due modelli di avere successo, come dicevo sopra, anche perchè va detto che tutte le TP del periodo, chi più chi meno, se escludiamo quelle col biscione, si comportavano in quel modo.

--------------------------

Inviato
25 minuti fa, Abarth03 scrive:

Opel Ascona e Ford Taunus TC, entrambe due vetture che in Italia avevano riscosso un discreto successo (a occhio dalle mie parti direi soprattutto la Ford), entrambe caratterizzate da un comportamento su strada per così dire...complicato. 
Molti anni fa mi era capitato tra le mani un 4R del '72 o giù di lì, in cui un disperato proprietario di un'Ascona 1.2 aveva scritto lamentando il fatto che la tenuta di strada e stabilità erano talmente pessime che aveva dovuto montare a sue spese gli ammortizzatori più rigidi della 1.9 SR.
Questo non aveva impedito ai due modelli di avere successo, come dicevo sopra, anche perchè va detto che tutte le TP del periodo, chi più chi meno, se escludiamo quelle col biscione, si comportavano in quel modo.

Aggiungerei le TP made in Torino, che male non andavano. 

Discrete erano anche le Peugeot e le MB. 

Le BMW...diciamo che potevano migliorare 😊

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

ALFA ROMEO GIULIA - 1962/1977

 

Una delle vetture di maggior successo dell'amato Biscione. Non credo abbia necessità di presentazioni. Opuscolo del 1962, credo il primo.

 La carissima professoressa di inglese, Nicoletta Seganti, ci trasportava dalla succursale fuori mano della nostra scuola, dopo 8 ore di 1 ora l'una, stanchi ed esausti, in 10/12 seduti alla meno peggio su quei sedili ancora incellofanati che coprivano un tessuto damascato a mio avviso terribile ma sulla panca anteriore col maniglione davanti si accettava tutto e così Ponte Milvio si raggiungeva in 10 minuti anziché 40 con l'autobus 346. Era l'anno scolastico 63/64.

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

ALFA ROMEO GIULIA T.I.

 

 

 

In tutte e sue versioni la Giulia ha contato quasi un milione di esemplari, uno dei modelli  maggiormente prodotti. La sola berlina ha toccato quasi quota 600mila esemplari.

1.jpg

2.jpg

3.33.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.33.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.33.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

Inviato
  • Autore

ALFA ROMEO GIULIA 1300

 

L'intento di allargare il bacino di utenza portò la Casa a proporre questa versione semplificata ed economica che, pur con accessori e finiture ridotte all'osso, ottenne comunque un buon successo. Era il 1964

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Inviato
  • Autore

ALFA ROMEO GIULIA 1300 - 1600 SUPER

 

Nella lunga storia delle varie Giulia offerte, non riesco a datare questa versione. La versione Super unificata risale al 1972 e proponeva le stesse carrozzerie e interni sia per le 1300 che per le 1600, quindi frontale a 4 fari, ruote con borchie cromate e 4 bulloni a vista. Questa invece con frontali diversi e borchie alle ruote è sicuramente precedente e credo risalga al 1970

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

21.jpg

22.jpg

23.jpg

24.jpg

ALFA ROMEO 1300 - 1600 SUPER 1974

 

Gli anni sembrano non passare mai per questa splendida berlina che viene ammodernata e dotata anche di motore Diesel. Sulle riviste specializzate si continua a leggere " la berlina 1300 più veloce del mondo"

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Inviato
3 ore fa, multiplex scrive:

ALFA ROMEO GIULIA 1300 - 1600 SUPER

 

Nella lunga storia delle varie Giulia offerte, non riesco a datare questa versione. La versione Super unificata risale al 1972 e proponeva le stesse carrozzerie e interni sia per le 1300 che per le 1600, quindi frontale a 4 fari, ruote con borchie cromate e 4 bulloni a vista. Questa invece con frontali diversi e borchie alle ruote è sicuramente precedente e credo risalga al 1970

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

19.jpg

20.jpg

21.jpg

22.jpg

23.jpg

24.jpg

ALFA ROMEO 1300 - 1600 SUPER 1974

 

Gli anni sembrano non passare mai per questa splendida berlina che viene ammodernata e dotata anche di motore Diesel. Sulle riviste specializzate si continua a leggere " la berlina 1300 più veloce del mondo"

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

Perdonate la mia ignoranza.

Leggo le caratteristiche tecniche: lunga solo 4,18 m, leggera a livello di una segmento B odierna; ben 116 cv il 1600.

cerchi da 14" a richiesta.

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, Brigante scrive:

Perdonate la mia ignoranza.

Leggo le caratteristiche tecniche: lunga solo 4,18 m, leggera a livello di una segmento B odierna; ben 116 cv il 1600.

cerchi da 14" a richiesta.

Non è ignoranza la tua ma incredulità’! Basta guardare una semplice 500 dell’epoca e ci si rende conto di dimensioni e pesi di quel momento. E ci si stava ben comodi

Inviato
  • Autore

ALFA ROMEO GIULIA SPRINT E  SPIDER

 

All'inizio, se ricordo bene quasi in contemporanea, le Giulietta Sprint e Spider divennero Giulia Sprint e Spider conservando le classiche carrozzerie di Bertone per la Sprint e Pininfarina per la Spider.

 

4.jpg

3.jpg

2.jpg

1.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

8.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

12.jpg

13.jpg

14.jpg

15.jpg

16.jpg

17.jpg

18.jpg

ALFA ROMEO GIULIA GT (Sprint GT, GT Junior, GTC, GTA, e GT Veloce) - 1963/1975

 

Nel 1963 il capolavoro di Giugiaro a nome di Bertone, quella GT che diventerà un ambito sogno con il suo abitacolo 2+2 e quell'aria cattiva

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.