Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

9F57E27E-EB43-4DEB-BAF1-C01AE90569B3.thumb.jpeg.59481bab85f4a25cd5989d95bd6695cb.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
1 ora fa, Yakamoz scrive:

 

Ma come fa un brand a "fare scena"?

Ti dico la mia: avendo costruito e venduto in tutto il mondo automobili ottime ininterrottamente per circa un quarantennio, senza K, senza Thesis, Deltasud o Lybra di sorta, e senza aver ridotto la gamma a un solo modello.

Tu la chiami apparenza? Per me è sostanza.

 

Se poi la gente sceglie di affidarsi a un marchio così piuttosto che a uno che fra tre anni potrebbe non esistere più, la capisco.

Grazie al cielo un'automobile è ancora qualcosa che riesce ad appagare un lato irrazionale. La scegli perché ti piace e basta.

 

Il bello è che quei pochi che si sono comprati la nuova Ypsilon hanno fatto esattamente questo, perché, come è stato ben detto più sopra, è un'auto che non spicca né per i contenuti né per il prezzo competitivo.

E' semplicemente (un po') diversa dalle altre, ed è collegata a una tradizione che parte dalla Bianchina e si sviluppa attraverso modelli gloriosi come A112, Y10 e Y.

 

Adesso si tratta solo di allargare le mire a chi si accontenta di qualcosa in meno pur di averla, e a chi sta aspettando che sia più potente, più lussuosa e più esclusiva per comprarsene una.

forse non hai capito il mio discorso o più probabilmente mi sono spiegato male.

dico che facendo un paragone con Audi, quest'ultimo ha un appeal superiore a Lancia, anche se il prodotto ha un valore intrinseco inferiore (questo non vale per me, ma è l'impressione che si ha parlando a giro).

Che poi l'acquisto di un'auto sia qualcosa di razionale, parliamone. Perché in parte ti potrei dare anche ragione, ma spesso penso non sia così. Quante volte uno non prende il colore che gli piace solo perché poco rivendibile o molto più in grande anche un marchio piuttosto che un altro? Audi, BMW ecc sono marchi che bene o male tengono il valore negli anni (capitato anche a me con bmw, rivendute a prezzi decisamente alti per gli anni e i km che avevano sul groppone).

poi è vero, l'auto piace o non piace. Probabilmente, la Ypsilon non piace o comunque per molte persone, ci sono modelli più appetibili (e ricominciamo da capo con il discorso)

Modificato da moltosugo
  • Mi Piace 1
Inviato
3 ore fa, Sepp0 scrive:

 

Facevo un discorso completamente diverso. La persona cui rispondevo diceva che fanno la versione manuale perché in Italia il cambio automatico non piace a livello ideologico.

 

Non è vero. Il cambio automatico non piace perché è un costo aggiuntivo, da qui il "se metti la versione DCT a 19k e la versione manuale a 25k vedrai che la versione manuale prende polvere", perché il problema appunto non è il tipo di cambio, è il listino che avere quel cambio comporta.

 

Come quando erano uscite le prime TV da 55 pollici, tutti a ridere e dire che erano enormi, poi quando sono passate dal costare 5000 euro al costarne 500, sono diventate il taglio base. Chissà come mai.

In realtà sono d'accordo con te, mi sono espresso male ... il cambio automatico comporta un listino più caro, sebbene porti in dote un discreto sistema mild hybrid, e per acchiappare parte della vecchia clientela cercano modi per abbassare i prezzi. Se le immatricolazioni delle versioni 110 mild Hybrid di 208 e Corsa fossero scese in favore di quelle Lancia, si sarebbe potuto credere che la strategia premium della Ypsilon funzionasse, ma temo che sia andata diversamente e che la clientela la confronti con la qualunque, Skoda e Dacia comprese.

Riportare un aurea premium sul marchio Lancia non è un compito facile, dopo l'acquisizione di Alfa Romeo l'obbiettivo sul mercato è stato puntato su signorine chic, signore bene e pensionati con discreto assegno 😆, poi negli ultimi 10 anni un tot al kg, approffittando del pensionamento della Punto. Chi non si ricorda o non conosce il marchio la considera un ricarrozzamento Stellantis e non capisce perchè sia priva delle opzioni meccaniche che le altre hanno. Chi sa che marchio è, e magari ha pure una vecchia Lancia, non comprende che la differenza di prezzo rispetto al "Bacherozzo" è a fronte dei contenuti offerti.

Poi si aggiunge che una piccola percentuale di senescenti clienti del marchio non è avvezza all'automatico (che per giunta si comanda con bottoni e non con il levettone tipo cambio della "Saltafoss"😆); che i redditi degli italiani non sono un granchè (ma pure spagnoli e francesi per dire); che le Bsuv sono percepite più "premium" delle berline; che i tassi di interesse Stellantis non rendono finanzimenti e nlt particolarmente concorrenziali...  e la frittata è fatta, ergo provano a calare le braghe. Peccato ci speravo per Lancia ... sarà la prossima volta!

  • Mi Piace 1
Inviato
9 minuti fa, Fannullone scrive:

Riportare un aurea premium sul marchio Lancia non è un compito facile

Soprattutto se non offri contenuti premium ma solo il prezzo.

Oltre alla desolante offerta di motori e colori, mancano accessori "premium" come i sedili riscaldati.

 

L'immagine di prodotto di fascia alta deve essere (ri)costruita nel tempo, offrendo soluzioni che una Dacia non potrebbe dare.

Ed invece di volersi impegnare a migliorare l'immagine, fanno inversione di rotta inserendo una versione ancora più povera dando ragione a chi confronta il listino della Ypsilon con una Stepway

  • Mi Piace 2
Inviato (modificato)
3 hours ago, Gabri Magnussen said:

C'è da dire che Ypsilon è andata ad inserirsi in un segmento mezzo morto e spezzando la continuità con la clientela della Ypsilon precedente.

 

Ma difatti come dicevo prima secondo me hanno cannato completamente modello del rilancio, visto il mercato attuale dovevano fare un clone di 2008, non di 208 e cambiare anche nome alla macchina.

7 minutes ago, M86 said:

Soprattutto se non offri contenuti premium ma solo il prezzo.

Oltre alla desolante offerta di motori e colori, mancano accessori "premium" come i sedili riscaldati.

 

L'immagine di prodotto di fascia alta deve essere (ri)costruita nel tempo, offrendo soluzioni che una Dacia non potrebbe dare.

Ed invece di volersi impegnare a migliorare l'immagine, fanno inversione di rotta inserendo una versione ancora più povera dando ragione a chi confronta il listino della Ypsilon con una Stepway

 

Il problema è sempre la base di partenza. E' molto più semplice creare un prodotto medio partendo da un prodotto di fascia alta cui "togli cose" che creare un prodotto premium facendo trucco e parrucco su un prodotto base.

 

Sulla premiumness vera o presunta della macchina non mi esprimo, non ci sono mai salito.

Modificato da Sepp0
  • Mi Piace 1
Inviato

Ragà abbiamo capito il vostro parere, ribadirlo in continuazione appesantisce solo la discussione, per cui vi inviterei ad andare oltre e soprattutto cercare di parlare in maniera un pelo più oggettivo di Ypsilon. ;-) 

Inviato
22 ore fa, Fannullone scrive:

Con il manuale riducono il gap di prezzo rispetto al vecchio modello, e probabilmente avranno riscontrato che la clientela italiana, visto che il grosso di vendite lo fa in Italia, è restia sull'automatico, infatti l'indiscrezione della Sig.ra Kim 😉 parla di tutti gli allestimenti e non di solo base. Se poi aggiungiamo che, sebbene Lancia debba essere premium, la Ypsilon è alineata per prezzi e finitura alla 208 e Corsa ne consegue che la possibile clientela la confronta con queste, più Clio, Polo etc che offrono anche versioni più accessibili, e comunque pure Audi A1 lo fa ... non è dunque vergognoso ... piuttosto lo è una gamma di colori da Trabant e l'assenza di rivestimenti interni opzionali in materiali premium come la tradizione vorrebbe!

Per me dovrebbero rivedere la versione ibrida per far scendere le emissioni sotto i 100 g/km di co2, che è il limite per accedere gratuitamente in area C a Milano, che potrebbe essere un incentivo all'acquisto, vista la quatità di Yaris che si vedono.


Materiale premium..da tradizione!!..leggasi alcantara..è opzionale su Peugeot 208 gt...colori.!!..il rosso questo sconosciuto e rarissima tinta e magari un verde come si deve non quel piscio ora gratuito al posto dell'oro ingiustamente bannato.

 

 

13 ore fa, Sepp0 scrive:


La clientela italiana è restia al listino non al tipo di cambio. Se metti la DCT a 19 mila euro e la manuale a 25, la versione manuale fa la polvere.

 

Già, ma non stà nè in cielo nè in terra che un manuale costi 6.000 euro in più del DCT...costerà sempre almeno  2.000 euro in meno del DTC e tanti saluti.

 

 

12 ore fa, stev66 scrive:

Insomma, lo stesso italiano che tira fuori 27 k per una a1 con un decrepito ed arcaico cambio a 5 marce degno di una Uno,  21k per una ben più  sofisticata meccanicamente Lancia ypsilon non li tira fuori .

Cosa stranota, ma che vale la pena ribadire .

E che da una parte fa ammirare il coraggio di chi ha provato a tirar fuori qualcosa di diverso e fare il salto, dall'altro fa capire che se l'italiano medio non vuol pagare una fiat o similari più  di una Dacia, una Dacia avrà. 

Perché i tempi dell'offrire di più a meno sono finiti.

 

Sacrosanto.

 

 

11 ore fa, moltosugo scrive:

 

Secondo me oggi, nell’acquisto di un’auto, l’apparenza conta più della sostanza. La meccanica passa in secondo piano, mentre l’immagine e il prestigio del marchio diventano fattori determinanti. Per molti, l’auto è una spesa importante, spesso destinata a durare vent’anni o più. Ecco perché, al momento della scelta, molti preferiscono investire qualcosa in più in un brand che "fa scena", che trasmette un certo status e di cui potersi vantare al bar.

Poco importa se sotto il cofano c’è ancora un cambio a 5 marce vecchio stile...

Anche parlando con i colleghi, emerge chiaramente quanto il design pesi nella percezione del veicolo. La Ypsilon, ad esempio, viene spesso giudicata troppo carica, con linee che alcuni trovano “strane” o addirittura “goffe”. L’Audi, invece, pur avendo un’estetica che trovo piuttosto banale, riesce comunque a funzionare: è più tradizionale, più sobria e con un tocco sportivo che piace.

 

 

 

Credo che l'epoca in cui l'apparenza conti più  della sostanza stia finalmente finendo, grazie anche a tutta la costosa fuffa che ci hanno  propinato in tutti i settori in questi ultimi anni.

  • Mi Piace 1
Inviato

Ma scusate, forse non ho capito io però il 1.2 senza cambio automatico sarà completamente sprovvisto del modulo ibrido oppure lo avrà comunque?

Inviato
2 minuti fa, spigolas scrive:

Ma scusate, forse non ho capito io però il 1.2 senza cambio automatico sarà completamente sprovvisto del modulo ibrido oppure lo avrà comunque?

Il modulo ibrido è nel cambio automatico DT2, senza questo cambio (dunque col mt6) diventa ICE con 100cv solo termici al posto dei 110cv combinati (100+10cv).

Il motore è lo stesso in entrambi i casi, paro paro.

Inviato
13 ore fa, moltosugo scrive:

L’Audi, invece, pur avendo un’estetica che trovo piuttosto banale, riesce comunque a funzionare: è più tradizionale, più sobria e con un tocco sportivo che piace.

 

Non e' il design che funziona, sono i quattro anelli sul cofano che funzionano.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 3

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.