Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 119 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
37 minuti fa, __P scrive:


Prima che Maserati passi in Ferrari dovrebbero fare una bella repulisti aziendale a livello di colletti bianchi…

e non parlo di Grasso…

Poi magari l’operazione sarà fatta - e personalmente lo auspico- ma giustamente Vigna è CEO Ferrari e guarda gli interessi Ferrari! E di dubbi sulla fattibilità dell’operazione li ho tuttora…

 

Se il problema fosse questo, sarebbe decisamente il meno. In fondo chi compra comanda e chi comanda dà le carte e gli altri vanno a cogliere le margherite.

Il fatto fondamentale è che sarebbe l'ultimo dei problemi. Nel mio piccolissimo anche io ho più di qualche dubbio sul fatto che Maser. in Fer. possa funzionare...

 

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

  • Risposte 1.9k
  • Visite 215.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
27 minuti fa, pennellotref scrive:

 

Nel mio piccolissimo anche io ho più di qualche dubbio sul fatto che Maser. in Fer. possa funzionare...

 

L’unico senso in Ferrari sarebbe quello di fare auto che Ferrari non vuole (o non puó fare) ovvero un Suvvone (Levante) e una Berlina (Quattroporte), oltre non credo faranno, pochi volumi ma auto più esclusive (tipo Bentley)

Inviato

L'analisi vera su stellantis è che è un marchio GENERALISTA , sa fare i 1,2 ( sich ) ma se poi sale sono dolori , hanno giubilato il diesel FCA che era un gran motore per rifilare porcate francesi

il problema del voler entrare nel mercato premium è che devi avere struttura , know how e capacità di realizzare vetture e trattare il cliente

non basa fare una bella macchina se poi non ha la qualità anche solo percepita delle altre marche concorrenti per non parlare della rete di vendita dove spesso il venditore delle utilitarie viene girato al mercato premium  diciamolo l'utente è un pelino diverso 

Inviato
13 minuti fa, pennellotref scrive:

Nel mio piccolissimo anche io ho più di qualche dubbio sul fatto che Maser. in Fer. possa funzionare...

 


L’e-building non può garantire numeri produttivi oltre una certa quota, il che significa ridimensionare drasticamente - lasciamo perdere se attualmente la gamma funziona o meno - i volumi e rivedere completamente la gamma. Maserati non può continuare ad essere quella che era nel Marchionne pensiero dentro Ferrari senza uno stabilimento proprietario, e non potrebbe usare piattaforme e componentistica Stellantis, il che significa usare quella Ferrari ma con conseguenti costi…

Inviato
16 minuti fa, __P scrive:


L’e-building non può garantire numeri produttivi oltre una certa quota, il che significa ridimensionare drasticamente - lasciamo perdere se attualmente la gamma funziona o meno - i volumi e rivedere completamente la gamma. Maserati non può continuare ad essere quella che era nel Marchionne pensiero dentro Ferrari senza uno stabilimento proprietario, e non potrebbe usare piattaforme e componentistica Stellantis, il che significa usare quella Ferrari ma con conseguenti costi…

 

Secondo me il problema è di gamma e produttivo-tecnologico. Es.: se devi fare un nuovo Levante, Ferrari che possibilità avrebbe di svilupparlo a costi ragionevoli, differenziandolo rispetto ad un Purosangue per non incorrere in danni reputazionali verso la propria clientela? Credo poche.....Se ci si limita a ragionare in termini di Maser. che fa quello che Fer. non vuole o non può fare, parliamo allora di un marchio modenese da forse 8/10k esemplari l'anno. Poca roba.

 

P.S.: paradossalmente per Ferrari il compito sarebbe più agevole se acquisisse anche Alfa perché industrialmente e quindi commercialmente il marchio modenese farebbe più scopa con quello milanese che con la Ferrari stessa.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
1 minuto fa, pennellotref scrive:

 

Secondo me il problema è di gamma e produttivo-tecnologico. Es.: se devi fare un nuovo Levante, Ferrari che possibilità avrebbe di svilupparlo a costi ragionevoli, differenziandolo rispetto ad un Purosangue per non incorrere in danni reputazionali verso la propria clientela? Credo poche.....Se ci si limita a ragionare in termini di Maser. che fa quello che Fer. non vuole o non può fare, parliamo allora di un marchio modenese da forse8/10k esemplari l'anno. Poca roba.

 

P.S.: paradossalmente per Ferrari il compito sarebbe più agevole se acquisisse anche Alfa perché industrialmente e quindi commercialmente il marchio modenese farebbe più scopa con quello milanese che con la Ferrari.


Dubito fortemente che Vigna oltre al marchio ed Modena voglia portarsi a casa un Cassino o Pomigliano.

E dubito anche che voglia far delle Ferrari scontate come in molti sperano qui dentro.

Inviato
4 minuti fa, __P scrive:


Dubito fortemente che Vigna oltre al marchio ed Modena voglia portarsi a casa un Cassino o Pomigliano.

E dubito anche che voglia far delle Ferrari scontate come in molti sperano qui dentro.

Soprattutto perché l'impegno finanziario a lungo termine per Ferrari sarebbe ben diverso ed è per questo che ho detto paradossalmente...

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
5 minuti fa, __P scrive:


L’e-building non può garantire numeri produttivi oltre una certa quota, il che significa ridimensionare drasticamente - lasciamo perdere se attualmente la gamma funziona o meno - i volumi e rivedere completamente la gamma. Maserati non può continuare ad essere quella che era nel Marchionne pensiero dentro Ferrari senza uno stabilimento proprietario, e non potrebbe usare piattaforme e componentistica Stellantis, il che significa usare quella Ferrari ma con conseguenti costi…

 

Sono pienamente d'accordo, per questi motivi mi sembra difficile un passaggio in Ferrari.

 

Ma sarebbe fattibile uno scorporo ed una joint venture partecipata da Stellantis (come fatto con Comau) paritetica o con diciamo un 51% della Ferrari, per sfruttarne l'expertice nel settore lusso e l'immagine oltre che le tecnologie di entrambi i gruppi,  la piattaforma Large, le fabbriche Stellantis etc da una parte per il modelli di volume, quella Ferrari per quelli di nicchia e flagship, oltre che condividerne i costi del rilancio.

 

Ma ovviamente una joint venture è una cosa abbastanza complessa, senza considerare che se funzionasse, partirebbero pressioni (sindacati, politica) per allargarla ad altri marchi premium di Stellantis, ed i francesi non vogliono cedere nessun marchio, anche se forse se fai socia la famiglia Peugeot con una quota di Ferrari, ho l'impressione che si convincerebbero.

In sostanza tutto è fattibile, ma la decisione è "politica" e richiede il consenso di tutti gli azionisti.

 

13 minuti fa, KimKardashian scrive:

L’unico senso in Ferrari sarebbe quello di fare auto che Ferrari non vuole (o non puó fare) ovvero un Suvvone (Levante) e una Berlina (Quattroporte), oltre non credo faranno, pochi volumi ma auto più esclusive (tipo Bentley)

 

Il senso per Ferrari sarebbe quello di aumentare il fatturato e in prospettiva gli utili, quindi con una visione di una Maserati non di nicchia, visto che con la produzione limitata di supercar Ferrari non puoi crescere all'infinito, ed il mercato e gli azionisti chiedono numeri sempre in crescita al Management.

Guardano il bilancio di Ferrari, i rischi dell'operazione sono ingenti perchè rilanciare un marchio con ambizioni non di nicchia significa assorbire una quantita di capitale imponente, che probabilmente abbasserebbe i numeri record del bilancio Ferrari, e se il rilancio dovesse andar male, affosserebbe il management del cavallino, e tu che hai accettato di fare il CEO di un marchio con utili al 27% del fatturato (ultima trimestrale), non vuoi certo correre questi rischi.

Inviato
1 ora fa, KimKardashian scrive:

Ma Mastertroll sarebbe sempre quel tizio di cui pubblicano i video? 
(che poi sarebbe il caso, mio modesto parere, di evitare di postarli visto che indirettamente vengono pubblicizzate le sue “cose” e ci guadagna)

Perrucca?

Inviato



Servono solo 4 macchine di segmento E/F, una coupè, una cabrio, una berlina, un SUV, a prezzi non fuori orbita come sono sempre state le Maserati prima di questa pazzia, non ci vuole un genio a capire come deve essere la gamma ideale.
Per il resto, parliamo di un marchio che all'estero ha sempre conquistato per il carisma della sua estetica e per il sound del V8, se togli quelle caratteristiche puoi anche produrre macchine perfettamente valide ma finirà in fondo alla lista delle preferenze dell'acquirente premium, c'è poco da fare.


Ricordo la prova di un noto youtuber americano (mi sembra DeMuro a memoria) che provava la ghibli dove la paragonava a BMW serie 5.
Insomma, era inferiore in molte cose ma poi davi gas ed il sound era appagante.

Falla elettrica e ha già perso uno dei due motivi per acquistarla.
Falla con estetica che non compiace il mercato, e rimane a far polvere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.