Vai al contenuto

Osv
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

image.png.032482693ef7706426f6db582c5f24b7.png

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Junior?  

195 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Junior?

    • Molto
      42
    • Abbastanza
      77
    • Poco
      37
    • Per nulla
      23
    • Indifferente
      11
    • Entusiasta
      5


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

45 minuti fa, KimKardashian scrive:

Comunque Imparato parla di circa 50/70 mila Junior l’anno, mi sembra utopia sinceramente 

Se non le vendono vuol dire che hanno tirato troppo la corda

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Pandino pinned this Discussione
2 ore fa, KimKardashian scrive:

Comunque Imparato parla di circa 50/70 mila Junior l’anno, mi sembra utopia sinceramente 


Secondo me è fattibile. In Italia venderà quei 2000-2500 pezzi al mese, per quanto schifo faccia il prodotto. 

Bmw e87 M-Sport ///

Link al commento
Condividi su altri Social

4 ore fa, alfa nel cuore scrive:


Secondo me è fattibile. In Italia venderà quei 2000-2500 pezzi al mese, per quanto schifo faccia il prodotto. 

Lo penso anch'io anche perché la cugina Avenger sta intorno ai 2000 mensili. Però da quello che vedo tra gli spacciatori locali di Stellantis c'è anche una buona dose di Km0, per lo più Altitude con cinghia a bagno d'olio a prezzi non malvagi.

Link al commento
Condividi su altri Social

17 ore fa, abracat scrive:

Mi ricordate quando sarà visibile nei concessionari? 

il più tardi possibile spero 🤣

 

Intanto...


 

Cita

CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?

10 Maggio 2024/in Alfa Romeo, Contro Stile WDS, Design dell'auto/di Walter De Silva

Premessa

Come tutti sanno, nonostante la mia vita professionale mi abbia portato altrove, laddove ho avuto la possibilità di esplorare ancora di più la disciplina del Design, senza mai abbandonare i miei sogni, il marchio Alfa Romeo mi è sempre rimasto nel cuore. Pertanto, anche se ho fatto di tutto per evitarlo, mi riesce difficile non essere contrariato e seriamente turbato, mentre mi accingo a scrivere.

Faccio fatica a  mettere in ordine i pensieri, perché i miei bellissimi ricordi della mia storia professionale in Alfa Romeo mi attanagliano cuore, stomaco e mente. Dopo la affascinante reinterpretazione della 33 Stradale 2023, dal Centro Stile Alfa Romeo, che ho avuto l’onore di dirigere dal 1989 al 1998, mi aspettavo qualcosa di speciale, un modello da ammirare in silenzio; invece, oggi mi ritrovo con un boccone amaro, difficile da mandare giù.

MILANO, MADE IN ITALY E ALFA ROMEO

Queste tre parole sono (o almeno dovrebbero esserlo) fondamentali per chi gestisce questo marchio, anche se sembra che i top manager di Stellantis se ne siano dimenticati.

La denominazione di “fabbrica del biscione” viene dal serpente biblico, animale totemico dei Longobardi, simbolo di sagacia, di potenza, di felice augurio, oltre che di fortuna che, non a caso, ha contrassegnato la storia di MILANO, città lombarda. Ne consegue evidentemente che “il creare e fare a Milano” è patrimonio del MADE IN ITALY. Il Biscione, dunque, simbolo di Milano, scelto nel 1910, identifica in modo unico il marchio ALFA ROMEO e rappresenta il DNA della Marca per tutti i modelli della gamma.

IL MARCHIO ALFA ROMEO

L’ ALFA (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) scelse come Emblema uno stemma suggestivo e colorato, formato dai due simboli della città di Milano: la Croce del Comune e il Biscione Visconteo, racchiusi in un disco blu dove appare abbinata a due nodi savoia la scritta ALFA Milano …città operosa (1910 – 1915 ).

Il marchio venne successivamente modificato in Alfa Romeo Milano, con l’acquisizione delle officine del Portello da parte di Nicola Romeo (1915 – 1925)

Dopo la vittoria del 1^ Campionato Automobilistico del Mondo al marchio viene aggiunta la corona d’alloro, fino alla proclamazione della Repubblica, dove i nodi savoia furono sostituiti con due linee ondulate (1946 – 1971).

La scritta “Milano” scompare con la nascita della società industriale INCA – Alfasud S.p.A, controllata dalla stessa Alfa Romeo, e, salvo alcuni ritocchi, peraltro non sempre azzeccati, assume la grafica definitiva di “ALFA ROMEO” (dal 1971 a oggi).

La dicitura “Milano”, (da utilizzare solo in riferimento ai luoghi di produzione in Italia), quindi non dovrebbe  mai essere applicata soltanto per una singola vettura. (A dire il vero, a fine anni 70 fu già sperimentata senza successo in USA, per la Alfa Romeo 75).

ALFA ROMEO MILANO….ANZI JUNIOR 

È storia di qualche settimana fa che Stellantis dopo la presentazione ufficiale dell’Alfa Romeo Milano, ha stabilito frettolosamente di cambiare il nome in Alfa Romeo Junior.

Il Gruppo, a trazione francese, continua il percorso delle economie di scala, riducendo inevitabilmente il valore dei propri marchi e dei prodotti. Così, nella sua “Galerie” di proposte, molto simili e standardizzate, si affiancano altri due modelli Ypsilon e Junior, oltre a Citroen e-C3, Opel Mokka, Peugeot e-2008, Jeep Avenger, Fiat 600e… in un segmento di mercato “entry level “. Affollatissimo.

Nella mia personale valutazione dell’estetica, dubito che la Junior possa ambire ad essere ricordata come una bella vettura, ma consentitemi di dire che è “sbagliata”.

Si, perché a dispetto di tutte le parole che ci hanno raccontato, per me questa automobile non è un’Alfa Romeo. Non lo è  per la sua storia, ma anche per dimensioni, proporzioni, tipologia, morfologia, forme, semantica e identità.

Ci possono raccontare che si tratta di una svolta perché è  ora di cambiare, che bisogna essere alternativi, che i valori sono diversi, che in un mondo globale il cliente di sempre non è più lo stesso, o addirittura che bisogna adottare strategie diverse perché l’auto interessa meno ai giovani. Parole che spesso assumono le caratteristiche di un ormai consumato ritornello. Tutto vero, senza dubbio, che però non vorrei che nascondesse un messaggio molto diverso, con un pizzico di presunzione.

Quella di pensare di poter spiegare agli Alfisti, ma anche più semplicemente agli appassionati di automobili, come la Junior sia l’interpretazione moderna di un’auto sportiva italiana, degna del blasone Alfa Romeo, che si inserisce perfettamente nella storia di una marca iconica e prestigiosa.

A me pare – e  qui faccio fatica a trattenermi dall’apparire quasi un nostalgico tifoso – che, così facendo, venga cancellata con un sol colpo di spugna, tutta la Mitologia dello Stile Alfa Romeo, che andrebbe invece raccontata.

Siamo di fronte, a mio parere,  a una proposta forzata e sovraccarica di citazioni decorative, su proporzioni da SUV utilitario, che oscurano tutto il sapere e l’essere Alfa Romeo. Con tutta la comprensione possibile per i vincoli dell’economia di scala, e tutto ciò che volete aggiungere, ma è davvero difficile accettare che siano stati completamente “disintegrati” il classico frontale a tre aperture “trilobo” insieme agli unici e imprescindibili elementi di assoluto valore estetico e semantico, ovvero “Emblema e Scudetto” . Insomma, più di 100 anni di storia!

 

Consentitemi di congedarmi con un saluto, se vogliamo, un po’ ironico : “Au revoir,  ALFA ROMEO…Paris!”

 

https://autologia.net/contro-stile-alfa-romeo-paris/

 

Amen.

Modificato da __P
  • Mi Piace 3
  • Perplesso... 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, espresso scrive:

ha detto tutto.

Alfa Romeo Paris.

E la gente invece di inveire difende i colpevoli. Sigh! O tempora o mores!

 

i primi colpevoli sono stati gli italiani nel passato.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, DonViToCorleone scrive:

 

i primi colpevoli sono stati gli italiani nel passato.

Colpevoli nel passato di fare un' Alfa in Polonia, su ingegneria tutta francese, con motore made in France, e con design di disintegrazione degli emblemi Alfa Romeo?

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.