Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
34 minuti fa, nino175 scrive:

 

Fino a quando l'Abarth non esisteva il 1.4 100 cv. vendeva bene  meglio ancora all'estero.


Appunto, poi arrivata l’abarth nel 2008 e sono sparite.

 

Spendere per spendere per metterci il turbo…a quel punto fai la versione da 145cv marchiata Abarth e la prezzi a 27-28.

 

Che quei soldi per le Abarth si sono sempre spesi senza problemi.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
10 minuti fa, TonyH scrive:


Appunto, poi arrivata l’abarth nel 2008 e sono sparite.

 

Spendere per spendere per metterci il turbo…a quel punto fai la versione da 145cv marchiata Abarth e la prezzi a 27-28.

 

Che quei soldi per le Abarth si sono sempre spesi senza problemi.

 

10 minuti fa, TonyH scrive:


Appunto, poi arrivata l’abarth nel 2008 e sono sparite.

 

Spendere per spendere per metterci il turbo…a quel punto fai la versione da 145cv marchiata Abarth e la prezzi a 27-28.

 

Che quei soldi per le Abarth si sono sempre spesi senza problemi.

Ma ora l'Abarth termica non esiste più e pare che non la faranno e se anche deidessero di rifarla ci vorranno almeno 2 anni e costerà moolto di più , per questo che ci vuole una soft-turbo, ora più che mai.,

Inviato

Vedremo con le prime prove su strada come va.

 

La soluzione tampone tecnicamente più elegante sarebbe stata rinuciare a grossi margini e abbassare i prezzi dell'elettrica fino al cambio della batteria con una meno costosa. Ovviamente dal punto di vista del marketing sarebbe stata una mossa molto pericolosa.

  • Grazie! 1
Inviato
32 minuti fa, v13 scrive:

Vedremo con le prime prove su strada come va.

 

La soluzione tampone tecnicamente più elegante sarebbe stata rinuciare a grossi margini e abbassare i prezzi dell'elettrica fino al cambio della batteria con una meno costosa. Ovviamente dal punto di vista del marketing sarebbe stata una mossa molto pericolosa.

Non tutti vogliono o possono passare alla EV nemmeno se costasse soli 9999 euri. E comunque non potrebbero scendere oltre il prezzo con l'incentivo statale che la porterebbe a costare comunque vicino a questa ibrida.

32 minuti fa, v13 scrive:

Vedremo con le prime prove su strada come va.

 

La soluzione tampone tecnicamente più elegante sarebbe stata rinuciare a grossi margini e abbassare i prezzi dell'elettrica fino al cambio della batteria con una meno costosa. Ovviamente dal punto di vista del marketing sarebbe stata una mossa molto pericolosa.

Non tutti vogliono o possono passare alla EV nemmeno se costasse soli 9999 euri. E comunque non potrebbero scendere oltre il prezzo con l'incentivo statale che la porterebbe a costare comunque vicino a questa ibrida.

Inviato
2 ore fa, maxsona scrive:

Raga, era l'unica soluzione percorribile in poco tempo ... 

 

E hanno fatto benissimo a farla (infatti non la volevano nemmeno fare, quest’auto è frutto di una trattativa con il governo).

Altrimenti Mirafiori finiva come Grugliasco, in vendita su Subito.it.

 

Il dilemma odierno è: sfruttare il potenziale dell’unico modello Fiat smerciabile anche fuori dai patrii confini, oppure mantenere caparbiamente l’obiettivo iniziale di farne la Tesla delle citycar, da vendere a Manhattan con il sound generator con le note di Amarcord per avvisare i pedoni di Midtown*?

 

Come versione base questo motore va benissimo. Come unica versione disponibile, meglio di no. Sono cose che si fanno per i vecchi modelli in fase di dismissione.

 

*non è ironia di grana grossa, lo ha affermato pubblicamente l’amministratore delegato.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Il problema e il dilemma è un altro. Perchè tu Fiat non hai avuto il giusto rispetto per la 500? Per il tuo modello iconico, quello che più di ogni altro modello incarna quello che è stata e che dovrebbe ancora essere la Fiat. La 500 un modlelo conociuto ed apprezzato in uttot il mondo, un'icona del design e del made in italy. L'auto che nel 2007 ha praticamente salvata tutto il gruppo dal fallimmento, grazie alle aottime vendite, grazie agli ampi margini di guadagno e che poi grazie a lei, Fiat ha anche potuto fare altri modelli di successo, coem al 500L e la 500X e per non parlare dell Abarth.

Ecco io mi chiedo come mai un modello del genere, non abbia avuto il giusto rispetto e la giusta considerazione da parte dei manager fiat. PErchè hanno deciso nel 2020 di fare solo la versione elettrica, andando così a tarpare le ali della loro gallina dalle uova d'oro? PErchè non ci hanno investito da subito su di una variante ibrida, su di una variante un po' più prestazionale e magari anche su una nuova Abarth termica?

Sarebbe, per fare un apragome, coem se VW avesse deciso con la Golf di ultima generazione, uscita anche lei verso il 2020 di farla solo eletrica, buttanto nel cesso 40 anni di successi e di prestigio dell'icona Golf. E invece VW è stata più furba di Fiat, sulla Golf ci ha investito ancora nei motori termici e anzi ha dismesso la versione elettrica che era già in listino.

 

  • Mi Piace 3
  • VAG Hug [Trolling Mode] 1
Inviato
7 minuti fa, Yakamoz scrive:

 

E hanno fatto benissimo a farla (infatti non la volevano nemmeno fare, quest’auto è frutto di una trattativa con il governo).

Altrimenti Mirafiori finiva come Grugliasco, in vendita su Subito.it.

 

Il dilemma odierno è: sfruttare il potenziale dell’unico modello Fiat smerciabile anche fuori dai patrii confini, oppure mantenere caparbiamente l’obiettivo iniziale di farne la Tesla delle citycar, da vendere a Manhattan con il sound generator con le note di Amarcord per avvisare i pedoni di Midtown*?

 

Come versione base questo motore va benissimo. Come unica versione disponibile, meglio di no. Sono cose che si fanno per i vecchi modelli in fase di dismissione.

 

*non è ironia di grana grossa, lo ha affermato pubblicamente l’amministratore delegato.

Comunque è incredibile, e sottolineo incredibile, che ogni volta per fare uscire delle autovetture da una linea di assemblaggio italiana, si debbano fare 3 mila trattative tra le parti sociali, anche solo per mettere un motore endotermico su un'auto di sicuro successo come la 500.

Io ho bisogno che Filosa metta mano alla parte Fiat UE, che è palesemente la grande assente dell'ultimo decennio prima con FCA e poi con STLA.

 

Ora ci sarà questa 500 1.0 mild hybrid, che per carità non è la panacea di tutti i mali, però diamine è un qualcosa che ci voleva, sia per l'italia(volutamente scritto in piccolo), sia per fiat(anche qui volutamente scritto in piccolo).

Per l'italia dando più lavoro a Mirafiori, e restituiendo un'automobile sicuramente fruibile sul territorio nazionale.

Mentre per fiat per battere un colpo sul mercato, visto che da quasi 2 anni Fiat UE è solo Pandina+qualche 600(che pure in Italia vende meno della sorella Avenger e non di poco).

 

E comunque oggi metti sulla linea questa, ma da domani tocca che si studino una vera 500 ibrida, magari anche e non solo 5 porte, altrimenti tempo 4/5 anni e a Mirafiori si ritorna a piangere miseria come negli ultimi anni...

  • Mi Piace 4

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

A parte che anche a me venivano dubbi sulla versione solo elettrica bisogna banche guardare il contesto. Ad un certo punto sembrava che l'elettrici facesse il boom. Pure vag ha concentrato gli sforzi sui model id, rimanendo ad oggi Renault ha fatto uscire 2 modelli iconici come r4-5 solo in versione elettrica.

Il punto è che 500 non è solo averla fatta in versione elettrica ma è cosa avessero in mente quando pensavano di venderla a quel prezzo fuori mercato. Ora correggono un po' con promozioni. Ma 500 con può costare più di una r5. Ok il mercato dell'elettrico non è il massimo ma prezzata intorno ai 20-22000 la situazione poteva essere diversa.

Inviato
3 ore fa, nino175 scrive:

Ma ora l'Abarth termica non esiste più e pare che non la faranno e se anche deidessero di rifarla ci vorranno almeno 2 anni e costerà moolto di più , per questo che ci vuole una soft-turbo, ora più che mai.,

 

Le tempistiche sono le stesse.

Non è che non l'hanno fatta per sfizio, eh!

  • Mi Piace 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.