Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Che ne sarà del futuro dell'automobilismo? I vari display che pro hanno?

Featured Replies

Inviato

Quando ci sono le varie fiere mi affaccio spesso agli stand delle concessionarie di varie case automobilistiche ma noto che le ultime auto che stanno uscendo sono sempre più tecnologiche, display ovunque e ultimamente i display sostituiscono sempre di più la consolle che contiene i vari quadranti (contachilometri, contagiri, livello benzina e livello acqua) e un simile schermo ritengo che possa distrarmi dalla guida. Poi noto che alcune auto hanno anche i comandi dell'aria condizionata e del riscaldamento tutti su un unico display, condiviso con il sistema multimediale. Pensate che in futuro i comandi manuali spariranno progressivamente? Tutte queste auto così sofisticate un po' mi spaventano, al punto che sono propenso a tenermi il più a lungo possibile la mia Ypsilon 1.2 benzina e GPL del 2018, che ha poca elettronica ed è un'auto concettualmente semplice.

  • Risposte 30
  • Visite 1.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Concordo con chi sostiene che questo sia un periodo pessimo per il design gli interni delle automobili. Ma specialmente è un periodo nero per l'ergonomia delle automobili, sacrificata in nome del cost

  • Componenti come la strumentazione con le lancette sono ormai funzionalmente obsoleti e non hanno più ragione di esistere in quella forma, quindi è un bene che si passi al digitale. Aumenta la funziona

Immagini Pubblicate

Inviato

La pensavo anche io così prima di prendere la Skoda.

Una volta usata, ho imparato ad apprezzare la multimedialità e la personalizzazione come i vari aiuti alla guida.

Concordo però che non avere i tasti fisici diventa una distrazione anche solo accendere l'aria condizionata.

Secondo me i tasti fisici ritorneranno, almeno quelli fondamentali

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  • Autore
53 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Io direi che è anche ora di smetterla con il luogo comune: Display= Tecnologia. La tecnologia è ben altro che due o tre pannelli led infilati nell'abitacolo. Si da un lato un certo tipo di tecnologia aumenta nelle auto, è anche vero, però, che di altre tipo di tecnologie ce ne sono sempre di meno. Ad esempio non si fa più ricerca sui materiali di costruzione del telaio e della carrozzeria, per ridurre il peso. Eppure 30 anni fa lo si faceva, con auto con proposte molto audaci come l'Audi A2 in alluminio. Ora queste tecnologie sono sparite dalle auto. Ora son fatte di ferraccio, che tanto con un paio i motorini elettrici, quintale più, quintale meno non si sente tanto la differenza., chi se ne frega di sbattersi per ridurre il peso. Oppure parliamo della semplificazione degli schemi delle sospensioni: dove una volta si montava il multilink, ora ci sta un banale ponte interconnesso, come sulla Golf, senza scomodare le sospensioni idropneumatiche delle Citroen. Ma si, tanto poi ci montiamo le gomme da 18" pure sulle utilitarie, che tanto poi la strada la tengono lo stesso, poi so cazzi di chi dovrà cambiare le gomme. Anche i gommisti devono guadagnare.

In conclusione: alcune tecnologie sono aumentate nelle auto, ma altre tecnologie sono diminuite, o sparite del tutto.

Tornando in tema: a che servono tutti sti display? Semplice a riconglionirti. Servono a spararti pure in macchina pubblicità di ogni tipo. Servono a raccogliere i tuoi dati sensibili, tipo il percorso che fai, la tua velocità media, dove ti fermi a fare benzina, in quale supermercato vai a fare la spesa, che radio ascolti, ecc..ecc.

L'essere umano, ormai, è obbligato a passare ogni istante della propria vita davanti ad uno schermo, in modo che venga costantemente bombardato di inutili informazioni e pubblicità. Che sia lo schermo di un telefonino, o gli schermi presenti nelle auto, o la smart tv del salotto, o il pc del lavoro, o il display dello smartwatch, o il pannello per ordinare da Mc Donald, o gli occhiali con lo schermo integrato, o il termostato del riscaldamento...e potrei ancora continuare. La tendenza è quella di limitare la libertà e la privacy dell'essere umano e le auto non fanno eccezione.

In definitiva a cosa serve tutta sta tecnologia digitale in auto: a farti pagare quelle cose che prima erano gratis. Per sbloccare alcune funzioni dell'infoteiment, già presenti nel hardware delle auto, spesso è necessario pagare un abbonamento. TRa poco si arriverà al punto che se vuoi regolare la temperatura del climatizzatore dovrai pagare un abbonamento, altrimenti rimane fissa su un valore preimpostato di fabbrica...e così via.

53 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Io direi che è anche ora di smetterla con il luogo comune: Display= Tecnologia. La tecnologia è ben altro che due o tre pannelli led infilati nell'abitacolo. Si da un lato un certo tipo di tecnologia aumenta nelle auto, è anche vero, però, che di altre tipo di tecnologie ce ne sono sempre di meno. Ad esempio non si fa più ricerca sui materiali di costruzione del telaio e della carrozzeria, per ridurre il peso. Eppure 30 anni fa lo si faceva, con auto con proposte molto audaci come l'Audi A2 in alluminio. Ora queste tecnologie sono sparite dalle auto. Ora son fatte di ferraccio, che tanto con un paio i motorini elettrici, quintale più, quintale meno non si sente tanto la differenza., chi se ne frega di sbattersi per ridurre il peso. Oppure parliamo della semplificazione degli schemi delle sospensioni: dove una volta si montava il multilink, ora ci sta un banale ponte interconnesso, come sulla Golf, senza scomodare le sospensioni idropneumatiche delle Citroen. Ma si, tanto poi ci montiamo le gomme da 18" pure sulle utilitarie, che tanto poi la strada la tengono lo stesso, poi so cazzi di chi dovrà cambiare le gomme. Anche i gommisti devono guadagnare.

In conclusione: alcune tecnologie sono aumentate nelle auto, ma altre tecnologie sono diminuite, o sparite del tutto.

Tornando in tema: a che servono tutti sti display? Semplice a riconglionirti. Servono a spararti pure in macchina pubblicità di ogni tipo. Servono a raccogliere i tuoi dati sensibili, tipo il percorso che fai, la tua velocità media, dove ti fermi a fare benzina, in quale supermercato vai a fare la spesa, che radio ascolti, ecc..ecc.

L'essere umano, ormai, è obbligato a passare ogni istante della propria vita davanti ad uno schermo, in modo che venga costantemente bombardato di inutili informazioni e pubblicità. Che sia lo schermo di un telefonino, o gli schermi presenti nelle auto, o la smart tv del salotto, o il pc del lavoro, o il display dello smartwatch, o il pannello per ordinare da Mc Donald, o gli occhiali con lo schermo integrato, o il termostato del riscaldamento...e potrei ancora continuare. La tendenza è quella di limitare la libertà e la privacy dell'essere umano e le auto non fanno eccezione.

In definitiva a cosa serve tutta sta tecnologia digitale in auto: a farti pagare quelle cose che prima erano gratis. Per sbloccare alcune funzioni dell'infoteiment, già presenti nel hardware delle auto, spesso è necessario pagare un abbonamento. TRa poco si arriverà al punto che se vuoi regolare la temperatura del climatizzatore dovrai pagare un abbonamento, altrimenti rimane fissa su un valore preimpostato di fabbrica...e così via.

54 minuti fa, infallibile_GF scrive:

Io direi che è anche ora di smetterla con il luogo comune: Display= Tecnologia. La tecnologia è ben altro che due o tre pannelli led infilati nell'abitacolo. Si da un lato un certo tipo di tecnologia aumenta nelle auto, è anche vero, però, che di altre tipo di tecnologie ce ne sono sempre di meno. Ad esempio non si fa più ricerca sui materiali di costruzione del telaio e della carrozzeria, per ridurre il peso. Eppure 30 anni fa lo si faceva, con auto con proposte molto audaci come l'Audi A2 in alluminio. Ora queste tecnologie sono sparite dalle auto. Ora son fatte di ferraccio, che tanto con un paio i motorini elettrici, quintale più, quintale meno non si sente tanto la differenza., chi se ne frega di sbattersi per ridurre il peso. Oppure parliamo della semplificazione degli schemi delle sospensioni: dove una volta si montava il multilink, ora ci sta un banale ponte interconnesso, come sulla Golf, senza scomodare le sospensioni idropneumatiche delle Citroen. Ma si, tanto poi ci montiamo le gomme da 18" pure sulle utilitarie, che tanto poi la strada la tengono lo stesso, poi so cazzi di chi dovrà cambiare le gomme. Anche i gommisti devono guadagnare.

In conclusione: alcune tecnologie sono aumentate nelle auto, ma altre tecnologie sono diminuite, o sparite del tutto.

Tornando in tema: a che servono tutti sti display? Semplice a riconglionirti. Servono a spararti pure in macchina pubblicità di ogni tipo. Servono a raccogliere i tuoi dati sensibili, tipo il percorso che fai, la tua velocità media, dove ti fermi a fare benzina, in quale supermercato vai a fare la spesa, che radio ascolti, ecc..ecc.

L'essere umano, ormai, è obbligato a passare ogni istante della propria vita davanti ad uno schermo, in modo che venga costantemente bombardato di inutili informazioni e pubblicità. Che sia lo schermo di un telefonino, o gli schermi presenti nelle auto, o la smart tv del salotto, o il pc del lavoro, o il display dello smartwatch, o il pannello per ordinare da Mc Donald, o gli occhiali con lo schermo integrato, o il termostato del riscaldamento...e potrei ancora continuare. La tendenza è quella di limitare la libertà e la privacy dell'essere umano e le auto non fanno eccezione.

In definitiva a cosa serve tutta sta tecnologia digitale in auto: a farti pagare quelle cose che prima erano gratis. Per sbloccare alcune funzioni dell'infoteiment, già presenti nel hardware delle auto, spesso è necessario pagare un abbonamento. TRa poco si arriverà al punto che se vuoi regolare la temperatura del climatizzatore dovrai pagare un abbonamento, altrimenti rimane fissa su un valore preimpostato di fabbrica...e così via.

Dunque mi fai capire che a tenermi la mia Ypsilon del 2018 con i comandi semplici e nessuno schermo il più a lungo possibile faccio la cosa giusta, così come a comprare un'auto più vecchiotta usata anziché una nuova qualora dovessi sostituirla.

Inviato

Sarà che Guido tesla da anni ma le trovo piope mentali.

Avere tutto sul display è incredibilmente più semplice ed intuitivo ovviamente dipende da che auto state guidando.

Un po come chi difendeva la tastiera fisica rispetto a quella virtuale degli iPhone

Inviato
  • Autore

Un conto è un display digitale che indica chilometri, livello benzina ecc.... come quello che la Fiat negli anni '90 montava sulla Tipo DGT oppure la Renault sulle prime Twingo e la Toyota nei primi anni 2000 sulle prime Yaris (ricordo che era un particolarissimo display posizionato in modo che lo vedesse solo il conducente), un conto sono questi grossi schermi sopra al volante che sembrano più dei computer.

Inviato

Purtroppo in un ottica di risparmio sempre più si andrà verso la digitalizzazione dei comandi fisici (che per alcune funzioni come il clima è una bella rottura).

Altro problema è l'appiattimento completo del design degli interni che posso sopportare in modelli mass market economici come le tesla o alcune cinesi.. meno nei marchi premium o di lusso. Oltretutto le integrazioni di sti schermi sono nell'80% dei casi fatte molto male.

E' chiaro che tutto questo è un cost saving molto elevato per i produttori, però da cliente penso che è un periodo abbastanza nero per il design degli interni delle auto.

Ho sempre in mente i telefoni cellulari che appaiono oramai tutti uguali, a prescindere se uno costa 50 euro o 1500.

Mi fanno sempre ridere le recensioni sui nuovi iphone dove si discute del cambio di design dettato dal fatto che una lineetta posteriore è spostata 1 millimetro sotto quella del telefono dell'anno prima.

Inviato
13 ore fa, A.Masera scrive:

Sarà che Guido tesla da anni ma le trovo piope mentali.

Avere tutto sul display è incredibilmente più semplice ed intuitivo ovviamente dipende da che auto state guidando.

Un po come chi difendeva la tastiera fisica rispetto a quella virtuale degli iPhone

vabbè, voi Teslari non fate testo: siete convinti di vivere nel miglior universo possibile.

Inviato
26 minuti fa, infallibile_GF scrive:

vabbè, voi Teslari non fate testo: siete convinti di vivere nel miglior universo possibile.

c'è della frustrazione

Modificato da A.Masera

Inviato

Componenti come la strumentazione con le lancette sono ormai funzionalmente obsoleti e non hanno più ragione di esistere in quella forma, quindi è un bene che si passi al digitale. Aumenta la funzionalità, diminuiscono i costi, solo vantaggi per tutti.

Invece, per quanto riguarda i tasti fisici, fino a quando le auto saranno utilizzate da homo sapiens si applicheranno sempre i principi del feedback tattile e della memoria muscolare, quindi ogni funzionalità solamente touch sarà un compromesso.

Sia per quanto riguarda funzioni come i controlli del clima, sia per quanto riguarda esempi ancora più eclatanti come i comandi al volante, lì chi ha deciso di passare al capacitivo merita veramente il mongolino d'oro.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
3 minuti fa, gpat scrive:

Componenti come la strumentazione con le lancette sono ormai funzionalmente obsoleti e non hanno più ragione di esistere in quella forma, quindi è un bene che si passi al digitale. Aumenta la funzionalità, diminuiscono i costi, solo vantaggi per tutti.

Invece, per quanto riguarda i tasti fisici, fino a quando le auto saranno utilizzate da homo sapiens si applicheranno sempre i principi del feedback tattile e della memoria muscolare, quindi ogni funzionalità solamente touch sarà un compromesso.

Sia per quanto riguarda funzioni come i controlli del clima, sia per quanto riguarda esempi ancora più eclatanti come i comandi al volante, lì chi ha deciso di passare al capacitivo merita veramente il mongolino d'oro.

ti dirò, mi sono abituato subito e non mi da fastidio.

Le uniche cose che mancano effettivamente sono frecce e abbaglianti, spostarli sul volante è stato un azzardo.

Per il resto se una macchina ha un sistema clima ben fatto e bilanciato non lo tocchi di continuo, anzi personalmente ce l'ho fisso a 22 estate ed inverno.

Operating Climate Controls

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.