Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

DEFENDER_RALLY_DYNAMIC_05.jpgDEFENDER_RALLY_DYNAMIC_01.jpgDEFENDER_RALLY_DYNAMIC_02.jpgDEFENDER_RALLY_STEPHANE_PETERHANSEL_02 (1).jpg

Comunicato stampa

ALLA PRESENZA DEL NUOVO TEAM PRINCIPAL, DEFENDER RALLY COMPLETA L’IMPEGNATIVO TEST NEL SAHARA DELLA PRIMA DEFENDER DAKAR D7X-R DA COMPETIZIONE

1 Ottobre 2025

Defender Rally ha accelerato i preparativi per il suo debutto al Dakar Rally 2026 e al FIA World Rally‑Raid Championship (W2RC) dopo aver completato un impegnativo collaudo con la Defender Dakar D7X‑R in Marocco. 

  • Defender Rally accelera i preparativi in vista del Dakar Rally 2026 e del World Rally‑Raid Championship (W2RC) con i test eseguiti nel Sahara della prima Defender Dakar D7X‑R da competizione

  • Alla prova di collaudo era presente Ian James, che entra a far parte di Defender Rally in veste di Team Principal

  • La Defender Dakar D7X‑R, versione derivata da una Defender OCTA di serie, è stata costruita per competere nella categoria "Stock" del W2RC, la serie perfetta per mostrare tutte le capacità della Defender

  • Il team di piloti e copiloti di livello mondiale ha testato la Defender Dakar D7X‑R per migliaia di chilometri sugli estremi percorsi sahariani del Marocco orientale

A questo fondamentale test ha partecipato il nuovo Team Principal di Defender Rally, Ian James, recentemente nominato anche Managing Director di JLR Motorsport. Ian guiderà il team Defender Rally alla Dakar e al W2RC, in cui metterà a frutto tutta l’esperienza maturata in McLaren Electric Racing, dove era Managing Director e Team Principal. 

Defender, l'inarrestabile 4x4 costruita per garantire prestazioni e durabilità, affiancherà il team nel Dakar Rally 2026, dove tre Defender Dakar D7X‑R gareggeranno nella nuova categoria "Stock" riservata alle auto di serie. Due Defender parteciperanno poi alle restanti quattro prove del W2RC 2026.

Dopo lo sviluppo dei primi prototipi, la Defender Dakar D7X‑R da competizione è ora al centro di tutto il progetto. Questa vettura da gara, oltre al propulsore V8 biturbo da 4,4 litri, condivide la stessa robusta architettura della carrozzeria in alluminio D7x, la trasmissione e la configurazione della catena cinematica della Defender OCTA di serie. La carrozzeria della D7X‑R è stata assemblata sulla linea di produzione del modernissimo Nitra Manufacturing Centre di Defender in Slovacchia, prima che il team Defender Rally nel Regno Unito completasse la specifica costruzione finale secondo le peculiarità tecniche della categoria "Stock" per i rally raid.

La prima D7X‑R da competizione è stata recentemente messa alla prova a Erfoud, in Marocco, dove il team ha portato a termine il test più significativo mai effettuato fino ad oggi nel proprio programma di preparazione. L'obiettivo del test nel deserto del Sahara era quello di accumulare chilometraggio a bordo della D7X‑R, coprendo distanze simili a quelle previste per il prossimo Dakar Rally 2026, l'evento clou del W2RC. Il test è iniziato con percorsi più brevi su dune più piccole, per poi passare a percorsi di centinaia di chilometri che attraversavano uadi e pianure accidentate, dossi, rocce e piste sabbiose più veloci, rispecchiando il terreno previsto alla Dakar. 

A testare la D7X‑R è stata la squadra di piloti di livello mondiale di Defender, Stéphane Peterhansel, Sara Price e Rokas Baciuška, che hanno simulato le sfide che dovranno affrontare alla Dakar. I collaudi hanno incluso l'utilizzo da parte dei loro copiloti dei "roadbook" di navigazione digitale che, alla Dakar, consentiranno di visualizzare il percorso di ogni giornata pochi minuti prima dell'inizio di una tappa cronometrata.

È un onore poter guidare il team Defender Rally mentre ci accingiamo ad entrare nel competitivo mondo delle gare rally‑raid nel 2026, in quello che è il primo di un programma triennale. Con una squadra di piloti di livello mondiale e la prima Defender Dakar D7X‑R da competizione che sta già dimostrando le sue capacità nel deserto, non vedo l'ora di lavorare al resto dei preparativi in vista della Dakar di gennaio. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma siamo tutti determinati a rendere il 2026 un anno memorabile nel World Rally Raid per il marchio Defender

Ian James
Team Principal di Defender Rally

Abbiamo deciso di partecipare al World Rally‑Raid Championship perché è il palcoscenico ideale per mostrare le rinomate capacità e la grande resistenza delle nostre auto. La nuova Defender OCTA ha fissato standard elevati in termini di lusso e durabilità, ed è straordinario vedere tutto ciò trasformarsi in una formidabile vettura per la Dakar. Ora, a soli tre mesi dalla partenza a Yanbu, sono orgoglioso di come sta prendendo forma questa squadra. Abbiamo una formazione stellare di piloti e copiloti e uno staff strategico e operativo fantastico, ora guidato da Ian James in qualità di Team Principal. Con la prima delle Defender Dakar D7X‑R da competizione che ha completato questo test, tutto procede secondo i piani. Non vedo l'ora di vederci affrontare le dune della Dakar

Mark Cameron
Managing Director di Defender

Via Land Rover.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Presentata!

DEFENDER_DAKAR_D7X-R_500_FRONT_3-4_16X9.jpgDEFENDER_DAKAR_D7X-R_500_FRONT-PROFILE_16X9.jpgDEFENDER_DAKAR_D7X-R_500_HIGH_FRONT_3-4_16X9.jpg

DEFENDER_DAKAR_D7X-R_500_SIDE-PROFILE_16X9.jpg

DEFENDER_DAKAR_D7X-R_500_REAR_3-4_16X9.jpgDEFENDER_DAKAR_D7X-R_500_REAR_LIGHT_16X9.jpgDEFENDER_DAKAR_D7X-R_DOOR_16X9.jpgDEFENDER_DAKAR_D7X-R_INTERIOR_16X9.jpgDEFENDER_DAKAR_D7X-R_INTERIOR_2_16X9.jpg

Comunicato stampa

SVELATA, CON LA NUOVA LIVREA DA COMPETIZIONE, LA DEFENDER DAKAR D7X-R CHE DEBUTTERÀ NELLA DAKAR A GENNAIO 2026

25 Novembre 2025

Defender Rally ha svelato la nuovissima Defender Dakar D7X‑R, la vettura ufficiale del team nel W2RC 2026, in vista del suo debutto a gennaio nella Dakar, il rally‑raid più estremo del mondo.

  • Defender Rally presenta la Defender Dakar D7X‑R nella nuova livrea da competizione

  • La Defender Dakar D7X‑R debutterà a gennaio nella Dakar e parteciperà all'intero Campionato del mondo Rally Raid 2026 (W2RC)

  • La Defender Dakar D7X‑R, derivata da una Defender OCTA di produzione, compete nella categoria "Stock" del W2RC ‑ la piattaforma perfetta per mostrare le capacità della Defender

  • La Defender Dakar D7X‑R mantiene la robusta architettura della scocca D7x della Defender OCTA, la trasmissione, e il motore V8 biturbo da 4,4 litri, alimentato da un avanzato carburante sostenibile *

  • La nuova D7X‑R è stata modificata per la competizione W2RC con carreggiata più ampia, maggiore altezza da terra, nuove sospensioni e raffreddamento migliorato

  • BILSTEIN, sinonimo di eccellenza nella tecnologia delle sospensioni, si unisce al Defender Rally come partner ufficiale per gli ammortizzatori

  • I piloti Stéphane Peterhansel, Sara Price e Rokas Baciuška inizieranno il test per eccellenza della resistenza umana e meccanica nella loro Defender Dakar D7X‑R il 03 gennaio

Un talentuoso team di piloti e copiloti affronterà l'epica avventura con la Defender Dakar D7X‑R con la quale i tre equipaggi affronteranno più di 80 ore di guida competitiva in due settimane e circa 5.000 km di tappe cronometrate. La leggenda della Dakar Stéphane Peterhansel e Mika Metge; Rokas Baciuška e Oriol Vidal; e Sara Price con Sean Berriman saranno supportati da un team esperto di meccanici e ingegneri, con il nuovo Team Principal, Ian James, al timone. 

Ogni Defender Dakar D7X‑R proviene dalla catena di montaggio dello stabilimento di produzione all'avanguardia di Defender a Nitra, in Slovacchia, aderendo alle normative che impongono che la scocca della vettura da competizione non debba essere modificata rispetto alla produzione originale. 

I regolamenti FIA per la nuova categoria Stock, lanciati per il 2026, stabiliscono cosa non deve essere modificato dal veicolo di produzione, nonché le modifiche che possono essere apportate e come. La Defender Dakar D7X‑R adotta la stessa robusta architettura della scocca D7x, la stessa trasmissione e lo stesso layout della cinematica Defender OCTA. La D7X‑R sarà inoltre equipaggiata con il V8 biturbo da 4,4 litri di OCTA ‑ altro elemento che non può essere modificato ‑ e funzionerà con un carburante sostenibile avanzato, come definito e conforme alle normative FIA*.

La Defender Dakar D7X‑R gareggerà in una livrea grezza, elementare e potente ispirata ai toni e alle trame del deserto. Il nuovissimo design "Geopalette" prende spunto dai paesaggi aridi che caratterizzano la Dakar. Combina i toni della sabbia, della pietra e della terra con un accenno di Aqua, tratto dalle rare acque del deserto che portano contrasto e chiarezza.

Defender è l'originale marchio britannico di avventura, sinonimo di capacità inarrestabile e imprese epiche, qualcosa che siamo orgogliosi di mostrare sulla scena competitiva mondiale. Defender Dakar D7X‑R è la Defender più solida e potente mai costruita. Presenta la stessa architettura e silhouette della Defender OCTA, ma è stata sviluppata per affrontare la più grande competizione off‑road. Dakar spinge tutto al limite, e competere in un rally‑raid di questa portata mostrerà autenticamente la capacità e la robustezza della Defender nelle condizioni più estreme e più difficili del pianeta.

Mark Cameron
Managing Director, Defender

La Defender Dakar D7X‑R 

Mentre i regolamenti della categoria Stock limitano le modifiche agli elementi chiave della Defender OCTA, il modello da competizione presenta una serie di modifiche progettate per la sfida estrema fornita dalla Dakar e dai successivi round del W2RC. 

La Defender Dakar D7X‑R condivide la scocca della Defender 110, ma ha un serbatoio di carburante speciale da 550 litri integrato nella parte posteriore del veicolo, pronto per le lunghe tappe fuoristrada – la più lunga delle quali durante l'evento dello scorso anno ha superato gli 800 km – mentre una roll‑cage da competizione protegge l'equipaggio. 

 

Per far fronte alle esigenze del deserto, la Defender Dakar D7X‑R è dotata di un pacchetto di pneumatici da 35 pollici, un aumento della carreggiata di 60 mm e un incremento della distanza da terra.

La carrozzeria è stata modificata nella parte anteriore e posteriore per garantire che la D7X‑R mantenga il suo DNA di design OCTA, aumentando gli angoli di attacco e di uscita. I passaruota estesi di OCTA sono resi più prominenti sulla D7X‑R, adattandosi alla carreggiata più ampia e fornendo un assetto ancora più audace. I pannelli delle portiere sono stati ridotti e le soglie sono state rialzate per ospitare una protezione sottoscocca estesa, per combattere gli impatti estremi previsti durante le corse.

La sospensione mantiene il suo principio cinematico della produzione Defender OCTA ed è stata migliorata con un sistema di ammortizzatori ad alte prestazioni, tra cui ammortizzatori anteriori singoli a molla coassiale e doppi ammortizzatori paralleli posteriormente, sviluppati in collaborazione con il nuovo Partner ufficiale, BILSTEIN. Sviluppato e testato nei test del Defender Rally, il sistema di ammortizzatori migliora la capacità nelle condizioni più estreme e gestisce il peso extra del serbatoio del carburante da 550 litri. La partnership si basa su un rapporto esistente con Defender, che vede anche i veicoli di serie dotati di ammortizzatori BILSTEIN. L'azienda si unisce a un Team di partner Defender Rally di livello mondiale che comprende Castrol e i fornitori Shackleton e Alpinestars. 

Mentre il motore V8 di produzione di OCTA è meccanicamente invariato (anche se un limitatore di aspirazione d’aria limiterà la potenza in conformità con le normative della categoria FIA Stock**), il pacchetto di raffreddamento è stato aggiornato per gestire le temperature estreme sperimentate nel deserto. Il raffreddamento è stato migliorato aumentando l'area frontale e ottimizzando il flusso d'aria attraverso la griglia, dove un unico grande radiatore sostituisce il trio di radiatori presenti nei veicoli di produzione. Il flusso d'aria attraverso il radiatore è supportato da quattro ventole da 12 V che supportano il raffreddamento a bassa velocità. Le revisioni del cofano aiutano ulteriormente il raffreddamento, mentre è stato aggiunto un filtro antiparticolato per evitare che la sabbia entri nelle prese d'aria. Sul tetto sono stati aggiunti anche una barra fari e prese d’aria per la cabina.

La Defender Dakar D7X‑R presenta lo stesso cambio automatico a otto rapporti della OCTA di produzione, ma ha un rapporto di trasmissione finale inferiore per adattarsi alle condizioni tipiche degli eventi rally‑raid e massimizzare la coppia a bassa velocità. Sulla Defender Dakar D7X‑R è stato montato anche un sistema frenante su misura per il rally, con dischi ventilati, pinze anteriori a sei pistoncini e posteriori a quattro pistoncini.

L'elettronica della D7X‑R è gestita da un'unica unità di controllo motorsport per massimizzare la robustezza nelle difficili condizioni del rally, con calibrazioni su misura pronte per la gara. Una nuova modalità "Flight Mode" è stata inoltre sviluppata dal team del Defender Rally per aiutare a far fronte ai numerosi salti sperimentati sulle dune del deserto. Questa regola automaticamente l'erogazione della coppia dal motore alle ruote ogni volta che la D7X‑R si stacca da terra, per garantire un atterraggio regolare e proteggere la trasmissione.

All'interno del veicolo, c'è un sistema di navigazione regolamentato dalla FIA e un display head‑up del conducente per velocità e direzione, insieme a un cruscotto motorsport configurabile dal conducente. Il layout e i sedili con cinture a sei punti regolamentati dalla FIA vengono quindi adattati a ogni singolo pilota per garantire il massimo comfort durante le lunghe giornate al volante. 

A bordo, i conducenti trasporteranno otto litri d'acqua, tre ruote di scorta – alloggiate al posto dei sedili posteriori e fissate al nuovo roll‑bar – un kit di attrezzi, aria compressa e parti di ricambio essenziali, mentre una coppia di martinetti idraulici integrati sono in grado di sollevare entrambi i lati del veicolo.

ntre una coppia di martinetti idraulici integrati sono in grado di sollevare entrambi i lati del veicolo.

La Defender viaggerà verso l'ignoto: dovrà superare le dune, gestire il caldo e correre contro il tempo. Sappiamo che la Dakar rappresenta una delle sfide più difficili nel motorsport, ma è proprio per questo che partecipiamo. Dopo un intenso programma di test, il team è pronto per l'avventura che lo aspetta e la Defender Dakar D7X‑R è stata costruita per affrontarla. Con partner di livello mondiale e alcuni dei migliori piloti di rally‑raid del pianeta, daremo il massimo. Sono incredibilmente orgoglioso ed entusiasta di debuttare nel W2RC e non vedo l'ora di vedere cosa ci porterà la stagione.

Ian James
Team Principal di Defender Rally

Defender Rally ha già completato oltre 6.000 km di test fuoristrada con Defender Dakar D7X‑R prototipo e il team è ora pronto per affrontare la sua prima sfida, il Rally Dakar 2026, che inizierà il 3 gennaio in Arabia Saudita. 

Via Land Rover.

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato
32 minuti fa, Beckervdo scrive:

Chissà perché non hanno usato il 90.

Come numero di gara?

Non avrebbero potuto, i numeri alla dakar sono assegnati in base alle categorie, quello credo sia il primo numero disponibile per la sua categoria.

I primi numeri fino al 200 sono destinati alle moto.

Inviato
Adesso, Albe89 scrive:

Come numero di gara?

Non avrebbero potuto, i numeri alla dakar sono assegnati in base alle categorie, quello credo sia il primo numero disponibile per la sua categoria.

I primi numeri fino al 200 sono destinati alle moto.

No, sono stato frainteso: intendo la lunghezza del passo in pollici -D

90 è il Defender a 3 porte a passo corto, poi c'è il 110 ed il 130.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 ora fa, Beckervdo scrive:

Chissà perché non hanno usato il 90.

Verosimilmente per poter ospitare il serbatoio da 550 litri(!) oltre che per questo:

"A bordo, i conducenti trasporteranno otto litri d'acqua, tre ruote di scorta – alloggiate al posto dei sedili posteriori e fissate al nuovo roll‑bar – un kit di attrezzi, aria compressa e parti di ricambio essenziali, mentre una coppia di martinetti idraulici integrati sono in grado di sollevare entrambi i lati del veicolo."

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.