Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I nuovi gasoli per i motori diesel: occorre fare attenzione?

Featured Replies

Inviato

Non saprei dirti... del resto è un parametro molto poco quantificabile... puoi fare 250000km con un motore dichiaratamente fragile con il TDI da 150cv e potrebbe non accaderti nulla.

Così come potresti prendere un 320d e beccare una pozza d'acqua alta e rifare il motore, e una volta a posto ci sbatti dentro il gasolio agricolo ed otturi gli iniettori.

E' difficile capire.

La cosa sicura, fuor di dubbio, è che la tecnologia per i motori diesel è molto acerba e meno stabilizzata rispetto a quella dei benzina, e come tale è più imperfetta.

Possono capitare ancora rotture reiterate o errori madornali di progettazione che sui benzina sarebbero impensabili.

Così come è vero che, a causa di pressioni altissime, vaporizzazioni ottenute con un studio particolarissimo della fluidodinamica della camera di combustione, per ridurre i consumi, tali motori richiedano carburanti pressochè perfetti.

Non c'è da preoccuparsi: tale tecnologia di perfezionerà e la rete di distrubuzione del gasolio, da sempre approssimativa in quanto abituata a motori "brucia tutto", si adeguerà ai nuovi standard.

Ma serve tempo.

ciao ciao!

..esattamente, infatti mi chiedevo proprio questo, cioé se i motori Fiat/Bmw migliori sotto il profilo tecnico possono avere questi inconvenienti che fare con i TDI?...

..sono molto incuriosito dal nuovo sistema jpg di Subaru, perché ritengo sia l'equilibrio giusto tra il contenimento dei costi del GPL e la robustezza del motore a benzina, anche se non conosco nei dettagli questo tipo di tecnica, ovvero con quali valori pressori funziona

..se Fiat avesse investito nel benzina anziché abbandonarlo a se stesso, avremmo avuto riscontri molto interessanti ed anche il 1.8, che a me piace particolarmente, a questo punto avrebbe goduto del massimo dell'affidabilità, non dico a livello FIRE ma lì vicino.

  • Risposte 23
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

parlando di gasolio e non.....avete vito la pubblicità di Subaru???? quella si che è una pubblicità intelligente che smascher un luogo comune e dimostra come il diesel è molto "moda",un applauso alla Subaru e al suo 2.5 bi-fuel che non sarà un mostro in fatto di cavalleria (165cv...)ma propone una tecnologia interessante e il GPL abbinato alla disposizione del motore assicura una coppia ai bassi decisamente migliore rispetto al benzina...cosi no c'è + la scusa dei gasolari di volere la coppia in basso....

 

花は桜木人は武士

Inviato

C'è piuttosto da chiedersi perchè una BMW, progettata in germania, sviluppata e testata abitualmente con un gasolio con ancora meno zolfo rispetto al bludiesel, rompa la pompa del gasolio per il carburante troppo secco.

Il mio modesto parere è che il tizio dell'officina l'abbia sparata grossissima, se non altro per farsi pagare la manodopera.

ciao ciao!

Inviato
il rimedio puo' essere l'additivo?

Additivo si, purchè abbia funzione solvente.

Così ti tiene puliti i getti della pompa e gli iniettori.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

[quote name="Artemis

Lo stesso accade nei distributori di benzina... se la vettura è stata rifornita ad una pompa quasi vuota, oppure se il gasolio era arrivato con un autobotte non pulita, è probabile che la macchina si sia tirata nel serbatoio qualcosa... granelli più che altro, che hanno forzato e degradato in fretta la pompa.

ciao ciao!

Oppure il serbatoio del distributore era appena stato riempito dall'autobotte; l'immissione di nuovo carburante può aver smosso il deposito di residui sul fondo.

Leggevo che questa è in realtà la condizione di maggior pericolo, non quando il serbatoio è quasi vuoto, perché comunque non si va mai a pescare fino in fondo.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato
Oppure il serbatoio del distributore era appena stato riempito dall'autobotte; l'immissione di nuovo carburante può aver smosso il deposito di residui sul fondo.

Leggevo che questa è in realtà la condizione di maggior pericolo, non quando il serbatoio è quasi vuoto, perché comunque non si va mai a pescare fino in fondo.

Si anche questo è vero...

certo però che per smuovere il fondo bisogna pestare non poco con il tubo dell'autobotte... cosa che si solito non viene fatta.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Oppure il serbatoio del distributore era appena stato riempito dall'autobotte; l'immissione di nuovo carburante può aver smosso il deposito di residui sul fondo.

Leggevo che questa è in realtà la condizione di maggior pericolo, non quando il serbatoio è quasi vuoto, perché comunque non si va mai a pescare fino in fondo.

Si anche questo è vero...

certo però che per smuovere il fondo bisogna pestare non poco con il tubo dell'autobotte... cosa che si solito non viene fatta.

ciao ciao!

Inviato

Una curiosità,

il gasolio della pompa di rifornimento e il gasolio agricolo sono uguali?

Vi faccio questa domanda perchè, tempo fa, su un articolo di 4r affermavano che differivano solo per la diversa colorazione dovuta ad un colorante el gasolio agricolo.

"Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita"- Senna Ayrton

Ayrton, mi manchi

Inviato
Una curiosità,

il gasolio della pompa di rifornimento e il gasolio agricolo sono uguali?

Vi faccio questa domanda perchè, tempo fa, su un articolo di 4r affermavano che differivano solo per la diversa colorazione dovuta ad un colorante el gasolio agricolo.

Si sono teoricamente uguali.

Ma la realtà dei fatti è un po' diversa.

Il gasolio agricolo, nelle specifiche, è diverso solo nel colorante, ma in realtà viene lavorato più "alla cazzo" rispetto a quello dei distributori.

Come tale ha catene paraffiniche più lunghe, è un poco più viscoso, ed ha più zolfo.

Roba che ad un analisi superficiale non si nota, tanto che i due carburanti sono uguali e non hanno differenze dal punto di vista del potere calorico, ma tanto basta per sconsigliare l'uso del gasolio agricolo nei sistemi di iniezione ad alta pressione.

Il che significa PDE e commonrail, specialmente quello Delphi e quelli di seconda generazione.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
...Il che significa PDE e commonrail, specialmente quello Delphi e quelli di seconda generazione...

..quindi il jtd é un pò più "robusto", o meglio é più sicuro rispetto al Multijet e similari e quindi non richiede gasoli particolarmente raffinati, ed in definitiva si é più tranquilli ad ogni riferimento..cosa ne pensi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.