Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Confronto tra diesel e benzina: chi é il più longevo?

Featured Replies

Inviato

Io penso che, un diesel senza turbo non finisce mai.

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

  • Risposte 38
  • Visite 17.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

c'era scritto che faceva i 20 con un litro (io non li ho mai visti cmq) Sarà sui 15/16 km con un litro, non di più.

«Se è vero che la vita di un essere umano è come un film, io ho avuto il privilegio di essere la comparsa, lo sceneggiatore, l'attore protagonista e il regista del mio modo di vivere.» Gilles Villeneuve.

Inviato
Io penso che, un diesel senza turbo non finisce mai.

Non è detto.

Ci sono esempi di Diesel aspirati che tanto longevi non sono.

In realtà il Diesel risente del tipo di impiego molto ma molto di più del benzina. Un motore a benzina non sportivo tollera qualche maltrattamento, come una partenza a freddo particolarmente brillante o l'impiego "da medico", cioè tanti viaggi brevi intervallati da lunghe soste.

Il Diesel invece dà il megli di sè e raggiunge durate elevatissime in mano ai grandi viaggiatori, gente che macina chilometri e chilometri in autostrada, ma se andate a vedere, anche il benzina in queste condizioni non sfigura affatto. Solo che di gente che fa 50 mila km l'anno quasi tutti in autostrada con un benzina non ce n'è poi così tanta e quindi è difficile fare un confronto diretto.

Inviato

In officina il confronto viene vinto dal diesel.

Anche se a mio parere, tuttoggi i motori si equivalgono molto in fatto di durata.

E la vittoria del diesel sul benzina in officina sicuramente e' data da quanto dice PHORMULA

Il Diesel invece dà il megli di sè e raggiunge durate elevatissime in mano ai grandi viaggiatori, gente che macina chilometri e chilometri in autostrada, ma se andate a vedere, anche il benzina in queste condizioni non sfigura affatto. Solo che di gente che fa 50 mila km l'anno quasi tutti in autostrada con un benzina non ce n'è poi così tanta e quindi è difficile fare un confronto diretto.

AUTOTECNICA BRESCIA

Inviato

Il Diesel invece dà il megli di sè e raggiunge durate elevatissime in mano ai grandi viaggiatori, gente che macina chilometri e chilometri in autostrada, ma se andate a vedere, anche il benzina in queste condizioni non sfigura affatto. Solo che di gente che fa 50 mila km l'anno quasi tutti in autostrada con un benzina non ce n'è poi così tanta e quindi è difficile fare un confronto diretto.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Inviato

Certo che un motore Daewoo non può essere preso come parametro di riferimento ma è comunque un dato anche quello.

Inviato
... Se poi parliamo di ore di funzionamento, per fare cento chilometri in città il motore rimane in moto almeno tre-quattro ore, cento chilometri di autostrada li fai in un'ora, e anche questo fa la differenza.

[..infatti le code non sono certo un toccasana...comunque non abbiamo affrontato le note dolenti, soprattutto dei diesel moderni: infiltrazioni d'acqua, manuntenzione frequente (salvo incorrere nei pericoli che la sporcizia determina), spurgo etc...a conti fatti per uno che non ama molto spendere tempo nella manutenzione credo che i diesel attuali siano i motori meno indicati.

Inviato
Penso che non si possa prendere nessun caso singolo come riferimento, così come penso che in questo topic stiamo facendo una considerazione di carattere generale, che esula non solo dal singolo motore, ma anche dal singolo modello di vettura.
Infatti, perfettamente d'accordo con te in lungo e in largo :wink:

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Inviato

Desmo...pero' alla ritmo ogni 10000 km dovevo cambiare le candele,poi si mangiava le puntine platinate all accensione,due volte ho dovuto revisionare il carburatore perche' qualche simpatico distributore mi ha fatto il pieno di sabbia...due frizioni...e quando pioveva,nn uscivo mai,perche' alla prima pozzanghera ciao ciao.....la punto,la porto due volte all anno dal meccanico per i filtri e il cambio d'olioe sti problemi nn li ho piu'...in piu' a 2020000 km,la frizione ancora nn slitta molto...mo mi gratto,che nn si sa mai,e quando sono rimasto per strada e' stata colpa del ladrone dove andavo...mi sa che con la ritmo spendevo di piu'...e a 230000 km,nn era certo nello stato della punto....va pero' detto che una macchina concepita negli anni 70 nn aveva certo la durata di una odierna,anche se molti meccanici,dicono che una volta la meccanica era piu' robusta...eppure a 100000 km,molti motori avevano bisogno di fasce e valvole nuove...forse li rimpiangono perche' li facevano guadagnare di piu'...boh nn sono in grado di stabilire la supremazia di una tipologia....in linea teorica un motore che gira piu' in basso si dovrebbe rompere di meno...e nn a caso Phormula ha citato il mitico 220d della barra8...o se preferite w112....era un polmonazzo,pero' nn si scassava mai e vi citero' un altro esempio:opel kadett sw club 17d....700000km...e va ancora in giro

Inviato

conosco uno che con multipla 1.9 jtd ha percorso oltre 300.000 km quasi tutti in città (diciamo un 75%) e il motore non dava alcun segno di cedimento... anzi andava alla grande! Il motore solitamente sia diesel che benzina oggigiorno non ha grossi probemi.. il problema è quello che gli stà attorno... frizione, pompe, turbine, cambio, raffredamento....

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.