Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

acquisto: Musa o classe A??

Featured Replies

Inviato

appunto montò l'ESP perchè sapeva di aver la coda di paglia....sapeva della cazzata

ringrazioamo CLasse A e audi TT se tutte le nostre auto di oggi hanno l'elettronica...se non ci fossero stati quei 2 obobri forse oggi l'auto sarebbe + "pura" e chi fa auto sarebbe ancora capace di fare telai

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 129
  • Visite 16k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
appunto montò l'ESP perchè sapeva di aver la coda di paglia....sapeva della cazzata

ringrazioamo CLasse A e audi TT se tutte le nostre auto di oggi hanno l'elettronica...se non ci fossero stati quei 2 obobri forse oggi l'auto sarebbe + "pura" e chi fa auto sarebbe ancora capace di fare telai

Inviato

I caccia moderni che sono progettati per essere intrinsecamente instabili per aumetarne la manovrabilita' e percio' solo un controllo a retroazione li mantiene stabili, hanno i controlli automatici a quadrupla ridondanza. In pratica, e come se avessero quattro computer di bordo, quattro circuiti di controllo e quattro sistemi di attuazione indipendenti ed interconnessi. Se in combattimento tutti e quattr si dovessero guastare od essere danneggiati, l'unica opzioe del pilota sarebbe lanciarsi, in quanto per lui e' impossibile controllare l'aereo manualmente. Spero ben che classe A sia fatta con altre specifiche!!

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Copco non esagerare, perché mai dovremmo togliere l'ESP dalla Classe A? Se c'è evidentemente serve, ma l'auto esce con tale dispositivo di serie.

Anche gli aerei militari di oggi sono intrinsecamente instabili, ma grazie all'elettronica che corregge ogni millisecondo la traiettoria, l'aereo va...esagerando secondo la tua idea uno spitfire della II guerra mondiale risulterebbe migliore di un EF2000 o un F15

Una piccola precisazione riguardo al confronto aeronautico: se l'instabilità dei moderni velivoli è progettualmente voluta per esaltarne la manovrabilità, quella della Classe A è stata solo un madornale e pericoloso errore al quale si è ovviato con l'elettronica. Naturalmente alla Mercedes si perdona tutto, ma non oso pensare alla caduta di immagine se si fosse ribaltata una Fiat.

La mercedes richiamò tutte le vetture per montare l'ESP gratis...mi pare un comportamento correttissimo....quante case lo avrebbero fatto (spendendo un sacco di soldi e ritorno incerto?)

Anche a questo proposito qualcosa va detto. Facile criticare il comportamento stradale della Classe A senza tenere conto di ciò che ho scritto sinora: baricentro alto, carreggiate relativamente strette sono tratti connaturati al telaio a sandwich che però ha i vantaggi di sicurezza passiva e di abitabilità che ho descritto.

In realtà la prima Classe A aveva criticità di stabilità (non di ribaltamento però, in quanto il test dell'Alce era di per sè assurdo) perchè Mercedes aveva preteso dalla sua A troppo, nel senso che aveva fatto una auto con una tenuta di strada (leggasi assenza di sottosterzo) eccessiva per una auto con quel baricentro e con quelle caratteristiche dimensionali. In sostanza, la prima A prima di sottosterzare si impuntava su una ruota e tendeva al ribatamento (sempre però solo e soltanto in caso di poco probabili manovre di emergenza).

Descrivere l'intervento sulle A che fu fatto da Mercedes come semplicemente l'installazione dell'ESP, vuol dire o non sapere nulla di ciò che è stato fatto, o essere in malafede. Perchè in realtà Mercedes poteva installare solo l'ESP, e allora le critiche che ho letto avrebbero un senso. Invece, molto più seriamente ha corretto e rivisto integralmente l'intero assetto, abbassando sensibilmente il baricentro, irrigidendo le sospensioni (troppo a mio avviso), in definitiva riducendo la tenuta di strada (anche montando gomme con minor tenuta laterale), rendendo l'auto molto sottosterzante, quaindi meno piacevole da guidare e meno confortevole, ma dandole una stabilità a prova di bomba in ogni situazione.

Scrivere che la vecchia A stava in strada solo grazie all'ESP è perciò completamente sbagliato: in realtà l'ESP si accende sulla A con una certa frequenza solo per correggere il sottosterzo, non per impedire che si ribalti.

E comunque, stando alle riviste, pare proprio che la nuova non solo non abbia ovviamente le criticità di stabilità della prima A (ante ESP), ma che anche sia meno sottosterzante e molto molto più comoda; era la scomodità il vero limite della vecchia A non la stailità.

Inviato
I caccia moderni che sono progettati per essere intrinsecamente instabili per aumetarne la manovrabilita' e percio' solo un controllo a retroazione li mantiene stabili, hanno i controlli automatici a quadrupla ridondanza. In pratica, e come se avessero quattro computer di bordo, quattro circuiti di controllo e quattro sistemi di attuazione indipendenti ed interconnessi. Se in combattimento tutti e quattr si dovessero guastare od essere danneggiati, l'unica opzioe del pilota sarebbe lanciarsi, in quanto per lui e' impossibile controllare l'aereo manualmente. Spero ben che classe A sia fatta con altre specifiche!!

Assolutamente vero. Tra l'altro trovo da sempre molto curioso (a dir poco) che proprio gli appassionati della guida sportiva Alfa elogino la stabilità delle vetture del biscione, in quanto evidentemente non sanno che una vettura realmente sportiva (quindi non solo veloce, ma anche emozionale) deve per definizione - entro certi limiti - essere limitatamente stabile, perchè stabilità e agilità sono doti in contrasto assoluto ...

Tra l'altro evidentemente Autodelta non sa neppure che l'ESP non è nato con la Classe A e per la Classe A, in quanto dal 1996 era otpional sulla Mercedes CL che non aveva problemi di stabilità. La decisione di Mercedes di metterlo di serie sulla A ha accelerato una diffusione che ci sarebbe stata comunque.

Inviato
Descrivere l'intervento sulle A che fu fatto da Mercedes come semplicemente l'installazione dell'ESP, vuol dire o non sapere nulla di ciò che è stato fatto, o essere in malafede.

MALAFEDE !! che parolone.

no ,non ti preoccupare, siamo tutti a conoscenza di come progressivamente MB abbia corretto il suo errore .

Anche la versione a passo lungo fu un ulteriore passo avanti in questo miglioramente.

Anche la SMART era afflitta da problemi ...insomma MB prima o poi doveva fare esperienza sulle auto piccole e l'ha fatta e credo che siamo tutti certi che questa nuova classe A sarà un passo avanti notevole.

Diciamo che però questa volta MB ha una concorrente .

Certo la MUSA derivata dall'Idea e perciò dalla PUNTO ha in partenza

un pianale e la disposizione del motore che non consente di raggiungere

l'incredibile misure interne si MB.(DA VERIFICARE).ha però una tecnologia avanzata ma semplice .......insomma in generale è un'auto semplice

io vorrei far notare a tutti che questo è un gran pregio.

e poi c'è il prezzo ...sino a quando non siamo a conoscenza del prezzo

per due versioni pari il nostri discorsi hanno forti limiti.

Inviato
Descrivere l'intervento sulle A che fu fatto da Mercedes come semplicemente l'installazione dell'ESP, vuol dire o non sapere nulla di ciò che è stato fatto, o essere in malafede.

MALAFEDE !! che parolone.

no ,non ti preoccupare, siamo tutti a conoscenza di come progressivamente MB abbia corretto il suo errore .

Anche la versione a passo lungo fu un ulteriore passo avanti in questo miglioramente.

Anche la SMART era afflitta da problemi ...insomma MB prima o poi doveva fare esperienza sulle auto piccole e l'ha fatta e credo che siamo tutti certi che questa nuova classe A sarà un passo avanti notevole.

Diciamo che però questa volta MB ha una concorrente .

Certo la MUSA derivata dall'Idea e perciò dalla PUNTO ha in partenza

un pianale e la disposizione del motore che non consente di raggiungere

l'incredibile misure interne si MB.(DA VERIFICARE).ha però una tecnologia avanzata ma semplice .......insomma in generale è un'auto semplice

io vorrei far notare a tutti che questo è un gran pregio.

e poi c'è il prezzo ...sino a quando non siamo a conoscenza del prezzo

per due versioni pari il nostri discorsi hanno forti limiti.

Inviato

mercedes%20a.BMP.JPG

...allora quelli di Stoccarda possono permettersi di fare auto piccole solo se le fanno così:

Mercedes_classeA_per_donne.jpg

Carpe diem, noli pacem desperare...

Inviato

Copco non esagerare, perché mai dovremmo togliere l'ESP dalla Classe A? Se c'è evidentemente serve, ma l'auto esce con tale dispositivo di serie.

1) Può capitare che mentre vai un po’ di fretta su una statale con un po’ di curve un moscerino decida di fare la pipì proprio sul fusibile numero 7, quello che si trova sulla linea 11 che porta la corrente alla centralina elettronica che controlla il sistema ESP.

2) Puo capitare che il moscerino avesse mangiato mezzora prima da un acino d’uva inacidito che si trovava nella busta della spesa appoggiata sul sedile posteriore e che quei bastardi della Coop ti hanno venduto un’oretta prima quando hai fatto la spesa.

3) Quindi la pipì del moscerino era particolarmente acida, e in dieci minuti corrode il fusibile mandandolo a puttana.

4) Una volta fottuto il fusibile ecco che si fotte anche la centralina che controlla l’ESP.

5) Una volta che fottuta la centralina che controlla l’ESP ecco che l’ESP non lo controlla più nessuno.

6) Una volta che nessuno controlla l’ESP ecco che quel lavativo non gli va più di fare un kazzo.

7) Una volta che all’ESP non gli va più di fare un kazzo i casi sono due:

8a) La macchina è capace di stare in piedi e sulla curva a 130 all’ora non succede niente

8b) La macchina non è capace di stare in piedi e sulla curva a 130 all’ora ti cappotti.

9) Una volta che ti cappotti è capace che ti rompi le corna.

10) Quindi prima di mettere sul mercato una macchina come la Classe A quelli di stoccarda devono decidersi ad usare dei fusibili a prova di pipì di moscerino.

11) Alternativamente quelli di Stoccarda devono assicurarsi che quei bastardi della Coop la smettano di vendere acini d’uva inaciditi a tre euri e mezzo al chilo.

12) Dice: non si va a centotrenta all’ora selle curve della statale!

13) Dico: puo sempre capitare che uno abbia fame e che scappi come un dannato per rientrare a casa dove la mamma ha già calato la pasta no?

Dai! Si fa per sdrammatizzare.

E’ chiaro che l’ESP è un bell’aggeggio e che se c’è vuol dire che serve, ma per me deve rimenere solo come grasso che cola, perché non mi piace pensare che è l’elettronica che mi mantiene in carreggiata. Mi piace pensare che sia io a manovrare la macchina in modo tale da rimanere in carreggiata, perché, a parte gli scherzi, mi spaventa l’idea che se si rompe un chip la macchina peggiora le sue proprietà dinamiche ed io non sono più in grado di controllarla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.