Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
La 318i aveva una velocità massima di 200 km/h e uno 0-100 di 11 secondi circa. Come prestazioni si poneva sostanzialmente a metà tra quelle della 155 1.7 twin spark (per accelerazione) e della 155 1.8 ts (per velocità). Non era sicuramente sportiva, ma aveva prestazioni allineate alle varie segmento D 1.8 (classica motorizzazione "media" delle D anni '90). Di sicuro non era "ferma".
-
Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
Infatti questa non è la G-Class ma la g-class, la sorella piccola.
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Le è stato spiegato che il motore elettrico, fornendo una coppia istantanea, è molto più adatto di uno termico ad affrontare brusche salite. Il problema che lei sta segnalando è dovuto al fatto che il motore elettrico della Tucson ha una potenza limitata, cosa che non si riscontra in un'auto totalmente elettrica.
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
This is our so-called "patriotic" government. A bunch of clowns. La cosa ironica è che OSCA starebbe a significare "Officine Specializzate Costruzione Automobili". Già.
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
so... using Milano for Poland built SUV not ok, but Itala is perfectly suits for chinese rebadge, right?
-
Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
mmmmm siamo sicuri non sia qualcosa di più piccolo? Nella foto a fianco del Vito e dietro il Cayenne mi sembra abbia dimensioni inferiori al G odierno...
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
Si sa cosa voglia farci?
- I prossimi modelli Ferrari
- I prossimi modelli Jaguar Land Rover (Notizie)
-
Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
Ecco i loghi aggiornati E i siti: https://osca-automobili.it/la-nostra-storia/ https://itala-automobili.it/
- Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
-
Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
In effetti , dal punto di vista ecologico complessivo , l'auto che inquina di meno è quella già prodotta. Quindi fatti salvi le normative anti emissioni della propria zona di residenza ed ovviamente il naturale invecchiamento del veicolo , tenere un'auto fino al suo termine vita ( è sottintesa una scrupolosa manutenzione ) è il comportamento più virtuoso possibile .
- Oggi
-
Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
Hmm, this looks like a London cab in B segment. Hope it's much better without the camouflage.
-
Mercedes-Benz g-Class 2025 (Spy)
- F1 2025 - Las Vegas 20-22/11
Secondo me.....bisogna guardarlo da un altro punto di vista.. Il ciclismo, che seguo e pratico a livello amatoriale....dove è no palese, ma è sottinteso, che nelle vene, i pro, hanno qualcosa di diverso da uno normale. OK l'allenamento.....ma praticando ciclismo su strada da 16 anni....di cose ne ho capite sulla mia pelle. Uno non può essere sempre in forma, è impossibile anche se sei al culmine della tua forma e prestazione fisica. Impossibile, il corpo DEVE recuperare, e ci vuole tempo. Uno non può far certe cose il giorno prima, e il giorno dopo andare a 30/32 km/H di media in salita con pendenze del 7/8%, magari dopo 3/4gg di fila di tappa. Chi fa ciclismo, sa di cosa di cosa sto parlando. Non basta prendere un bel boccale di tarcherry dopo la volata e domani sei come nuovo. Ma chi vogliono prendere in giro? Ma questo è. Ugualmente in F1, la McLaren, non sta ne i cielo ne i terra che in un anno abbia recuperato 2,6 secondi solo perché sono bravi e hanno preso Rob Marshall. Ma non ci credo proprio. Con regolamento congelato e comunque "poco" interpretabile, powerunit congelate,, stessi piloti, stesse gomme, ecc.....non ce la vengono a raccontare. Non la beviamo. Li, hanno semplicemente lasciato che la McLaren possa sfruttare più degli altri alcune qualità in tacito accordo....se non erro le centraline vengono proprio create per tutti dalla McLaren, per cui....vuoi che chi le fa, non sappia qualche backdoor nel programma per poter sfruttare (o falsare?) qualche dato di flussometro ad esempio? Non c'è niente di vero in F1.....vince chi deve vincere....un pò come nel wrestling.- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Ma quello è il motore elettrico di un'auto ibrida che ha poca potenza ed è pensato per dare un aiuto al motore termico in certe situazioni, come ad esempio le ripartenze dopo un rallentamento, non per affrontare salite in autonomia. Nelle auto elettriche c'è solo il motore elettrico che è molto più potente ed ha molta più coppia di un motore termico, per cui non ha nessun problema ad affrontare le salite, anzi sale meglio e con più scioltezza non dovendo ricorrere a marce e frizione. Fai bene a tenere la tua Ypsilon, finché funziona e a te va bene non c'è motivo di cambiarla, nessuno ti obbliga oggi o ti obbligherà a cambiarla nemmeno nel 2035.- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
In tutta onestà, pur pensandola diversamente da te, @MG89 , non mi pare il caso di convincerti che i veri limiti e problemi dell'elettrico sono altri, viste le tue reazioni e convinzioni. Viceversa, concordo sia sul fatto di fare durare la tua attuale auto, sia apprezzo la tua volontà di muoverti solo con mezzi pubblici in futuro- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Neanche il V 60 che ha vinto il DTM era un busso come anche le avversarie non avevano un bullone in comune con le vetture stradali, erano più evolute e complesse delle F1 dell epoca- Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo
Beh, tra il 316i e il 318i non è che cambiasse molto quanto a lentezza. Credo che il minimo sindacale per la E36 fosse il 318is, perché i motori inferiori mortificavano il piacere di guida stesso. Si, ho scritto male in effetti, la derivazione geometrica era quella lì, non il motore in sé. Il discorso però mi serviva più che altro per dire che non montava neanche il busso.- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Per quanto mi riguarda il motore elettrico vista anche l'esperienza di un mio conoscente che abita nella mia zona e che deve fare la stessa salita che devo affrontare io sicuramente sarà poco pratico. Questo mio conoscente aveva una Skoda Yeti 1.6 Turbo Diesel che andava molto bene ma circa 2 anni fa ha deciso di cambiarla e si è fatto convincere a prendere una Hyundai Tucson full hybrid (benzina/elettrico). Lui spesso ci va anche in montagna. Dopo poco si è pentito ed ha iniziato a rimpiangere la cara vecchia Yeti. Con gli spostamenti che fa lui il motore elettrico del Tucson viene avviato poco e nulla, per lo più si attiva il motore endotermico. Nel 99% dei suoi spostamenti compreso il rientro a casa viene sfruttato il motore a benzina, segno evidente che il motore elettrico non è in grado di affrontare quella salita, e mi ha detto che se tornasse indietro prenderebbe certamente un motore endotermico, mentre con la Yeti affrontava tranquillamente queste salite. E tra coloro che abitano nella mia zona considerando le varie salite da affrontare anche chi ha acquistato di recente delle nuove auto ha acquistato veicoli con motore endotermico. Ci sarà pure una ragione se preferiscono l'endotermico all'elettrico. Per cui sono sempre più convinto che cambiare la mia Ypsilon benzina/GPL con un'auto elettrica sarebbe solo una rimessa e mi darei la zappa sui piedi da solo. Quando avrà 10 anni cambio la bombola del GPL e tiro avanti ed il giorno che non potrà più circolare vado a piedi e con i mezzi pubblici e le auto elettriche le lascio a chi è convinto che vi siano tanti pregi che per me sono solo apparenze.- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
Motor1.comStellantis Is Against The EU's 2035 Combustion Engine BanStellantis Chairman John Elkann urges the European Union to lift the sales ban on new ICE cars, allowing plug-in hybrids and range-extenders beyond 2035. Che strano... non era il contrario fino al mese scorso? Con i loro piani che ormai erano fissati al 2035 senza ICE, in maniera irreversibile, e ogni ripensamento sarebbe stato disastroso?- I prossimi modelli Ferrari
- I prossimi modelli Jaguar Land Rover (Notizie)
- Transizione ecologica ed il futuro della mobilità
- A.I. Experiment - Alfa Romeo EV Coupè
Comunicato stampa generato dalla AI 🌟 Caratteristiche Chiave (Immaginate) Caratteristica Descrizione Beneficio per l'Utente Piattaforma EV Premium Architettura a 800V di prossima generazione. Ricarica ultra-rapida e prestazioni superiori. Guida Autonoma Sensori e software di Livello 3 avanzato integrati. Massima sicurezza e comfort nei lunghi viaggi. Materiali Sostenibili Interni (immaginati) realizzati con materiali riciclati di lusso. Lusso etico e riduzione dell'impronta ambientale. La [Nome Immaginario del Modello] Concept farà da apripista per una nuova gamma di modelli di serie che verranno lanciati a partire dal [Anno Immaginario, es. 2027], portando l'eccellenza del design e la leadership tecnologica di [Nome Immaginario del Brand] nel panorama globale della mobilità. Contatti Stampa: [Nome Contatto Stampa] [Email Contatto] [Telefono Contatto] Spero che questo comunicato stampa colga l'essenza dell'auto! Vorresti che approfondissi un aspetto specifico del design o che creassi una biografia per il CEO immaginario? 😄 - F1 2025 - Las Vegas 20-22/11