Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'idrogeno, l'energia elettrica, le energie rinnovabili.....

Featured Replies

Inviato
Mah, con tutto il rispetto egregio Wild84, io rimango un po' scettico sul fatto che la gente possa accettare una carica che duri ore, contro i pochi minuti dello stoccaggio chimico. Personalmente preferisco l'idrogeno. Hai una perdita netta del 50% dell'energia in fase di produzione, ma poi a meno che non ci siano buchi da qualche parte non perdi piu' energia da nessuna parte fino allo stoccaggio nel serbatoio che tra l'altro dura pochi minuti. Adesso il rendimento delle celle e' ancora basso rispetto ad un motore elettrico (max si dice 52%) ma in futuro si pensa che possa arrivare intorno al 70%-80%.

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. scusa per quella frasaccia sulla VS auto. avevo pensato che volesse sfottere e che non foste veramente dei ricercatori)

  • Risposte 58
  • Visite 6.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Si si' lo so che la coppia dei motori elettrici e' eccellente ai bassissimi regimi.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

e poi abbiamo fatto due tipi di marcia..uno economy e uno sport..e li la coppia..ti incolla al sedile!

Inviato

Mah io ti auguro di avere successo. OK?

Regards,

Francesco 8)

Inviato

bah..di sicuro il successo io non lo sentirò..a me hanno già pagato per il lavoro di programmazione..

Inviato

PER CBWIN E WILD84

No dunque, purtroppo ho sbagliato.

Se consideriamo la potenza media di un motore come meta' della potenza massima allora dobbiamo anche considerare che la potenza media assorbita da un impianto elettrico e' la meta' della potenza massima nominale. Dunque il rapporto tra le energie rimane lo stesso: 20

Eppero' questo sicuramente ci aiuta dal punto di vista del dimensionamento dell'impianto sia nel caso elettrico che nel caso dell'idrogeno. Nel caso dell'idrogeno le centrali nucleari necessarie da 2000MegaWatt non sarebbero piu' 350 ma solo (si fa per dire) 200. Piu' o meno una decina per regione.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Giusto per dire la mia sul bio-fuel:

Olio di colza a parte, qui in Brasile sono autosuccicienti producendo alcol da canna da zucchero ealimentano le auto a benzina con questo liquido trasparente e dolciastro (all'odore)

Tra () l'alcol da 21KWh d'energia al litro contro 31KWh della benzina, la il rapporto stechiometrico del'alcol è 9,8:1 contro 14,7:1 e quindi le presatzioni non cambiano ma la mia Meriva 1.8 alcolizzata fa gli 7-9 con un litro.

Vero che il Brasile è vasto e ed è tropicale e quindi fanno alcol tutto l'anno e che L'Italia (o l'Europa) come disse uno "O si mangia o si coltiva biofuel" perché lo spazio e il clia è quel che è.

Però abbiamo tanta Africa che potrebbe coltivarcelo per noi e così si si risolve anche i loro problemi dei debiti.

Canna da zucchero --> alcol per le vetture e biodiesel per l'autotrasporto.

E lasciamo il prtrolio per altri scopi utili che non sia il trasporto.

Poi, come ti han già fatto notare, non usiamo sempre la potenza massima dell'auto; per circolare in autostrada a velocità ragionevoli bastano 25KWh, ancor di meno se abolissero i monovolumi e i SUV.... :lol:

Inviato

E' certamente un punto di vista interessante TheTramp.

Regards,

Francesco 8)

Inviato
PER CBWIN E WILD84

No dunque, purtroppo ho sbagliato.

Se consideriamo la potenza media di un motore come meta' della potenza massima allora dobbiamo anche considerare che la potenza media assorbita da un impianto elettrico e' la meta' della potenza massima nominale. Dunque il rapporto tra le energie rimane lo stesso: 20

Questo è decisamente un grosso errore:

la potenza media assorbita da un motore durante il suo uso non ha niente a che vedere con la metà della potenza disponibile: sei un fisico nucleare, un po' di matematica perbacco! :)

E poi cosa centra dimezzare la potenza disponibile sulla rete di distribuzione elettrica? Se serve verificare quanta potenza può fornire si guarda la potenza massima disponibile (e comunque la potenza massima disponibile ora può diventare il doppio fra 10 anni se ce ne fosse la reale esigenza).

Quindi il tuo famigerato rapporto di 20 credo sia ridotto a pressapoco 3 o 4.

Inviato

Dunque se dobbiamo fare un paragone tra le potenze l'unico dato che abbiamo sono le potenze massime. 60Kw per un motore medio, 3Kw per un impianto elettrico (come da contratto ENEL). Il rapporto e' precisamente 20. Ora e' chiaro che non si usa il motore sempre alla massima potenza, cosi' come pero' e' chiaro che non si usano sempre i 3Kw limite in casa.

Faccio notare che secondo un mio conto approssimativo quando la rete elettrica e' al limite del collasso mediamente si usa 1Kw-1.5Kw in ogni appartamento. Dunque la rete elettrica non e' assolutamente dimensionata su un valore di picco del consumo elettrico, cosi' non lo dovrebbe essere dimensionata su un valore di picco dei consumi di elettricita' (auto elettriche) o di idrogeno prodotto con l'elettrico (auto ad idrogeno)

Dunque il rapporto tra le potenze rimane sempre 20.

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.