Vai al contenuto

Fiat Micro (Spy - Riassunto a Pag.1)


Rìghel75

Messaggi Raccomandati:

Ormai è passato più di un anno, quindi magari qualche particolare mi sfugge.

Si tratta di un concept/dimostratore tecnologico. Motore posteriore "a sogliola", cambio robotizzato, trazione posteriore, sospensioni poste in orizzontale per non rubare spazio interno, pianale completamente piatto, comandi "by wire". Lo spazio interno è quasi incredibile. Il parabrezza ha una curiosa forma vagamente a bolla. Frontale stile 500, con fari tondi e logo Fiat con baffetti cromati a lato, luci posteriori verticali con elementi circolari. Colore grigio medio metallizzato. Era completamente rifinita, quindi non si capisce perché non sia ancora stata presentata in qualche salone.

Dalla tua descrizione sembra un prototipo interessante, ma allo stesso tempo anche molto dispendioso dato che non credo abbiano usato il pianale della Panda.Onestamente, spero per il futuro che Fiat introduca sull'erede della Panda possibilmente in versioni 3/5 porte cambio robotizzato o meglio ancora automatico su tutte le versioni.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 mesi fa...
  • Risposte 708
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Tra i mille rivoli generati dal rinnovato interesse per la Fiat, al traino del "fenomeno 500", c'è quella della vettura low cost che, secondo ricorrenti notizie di stampa, il gruppo torinese starebbe preparando in gran segreto. Non vorremmo disilludervi, ma è un segreto di Pulcinella. Le uniche vetture low cost – se così si può dire – all'orizzonte Fiat sono già state ampiamente annunciate nel piano industriale presentato l'anno scorso e sono la futura Palio, indicata nel piano come "B.Compact", e la Minicargo Panorama.

La prima sarà ricavata dal pianale della Grande Punto, sarà lunga circa 3 metri e 80 e andrà a sostituire, sui nostri mercati, la vecchia Punto nella fascia di prezzo tra gli 11 e i 14 mila euro. Low cost per modo di dire, quindi. La seconda sarà una cosiddetta multispazio di taglia compatta – cioè attorno ai 4 metri – derivata da un veicolo commerciale, il Minicargo, costruito in Turchia nell'ambito della cooperazione con Tofas e con il gruppo francese Peugeot-Citroën. A livello operativo in Fiat non si sta lavorando ad alcun altro progetto che possa rientrare sotto l'etichetta di "low cost". La vera novità invece è un'altra.

A Torino hanno deciso di riesumare, aggiornandolo, un vecchio progetto di minicar (prima e seconda foto) elaborato un paio d'anni fa – di cui "Quattroruote" svelò tutto in anteprima nel febbraio 2005: si trattava di un'auto tecnicamente rivoluzionaria, con motore e trazione dietro e quattro posti in soli 2 metri e 70, grazie alla collocazione dei sedili posteriori sopra il propulsore. Allora motivi di budget spinsero la dirigenza ad accantonare il progetto per dedicarsi alla più immediata e redditizia 500. Adesso, che la popolarità di Fiat è al massimo e che le casse tornano a riempirsi, ci sono le condizioni per recuperarlo.

L'amministratore delegato di Fiat Marchionne, infatti, vorrebbe assolutamente una macchina di 3 metri. La molla che spinge la Fiat in questa direzione non è tanto la Smart, quanto il progetto di minicar della Toyota. La casa giapponese presenterà l'anno prossimo una vetturetta da città, lunga proprio 3 metri, con un interessante schema di sfruttamento dello spazio interno: tre sedili, più uno d'emergenza per un bimbo. Guarda caso, una "tre più uno" (non era la disposizione studiata dalla Fiat sulla concept car che prefigurò la 500?). La citycar Toyota – il cui concetto è stato anticipato dal prototipo Endo (terza foto)presentato nel 2005 - naturalmente costerà poco, ma non si tratta di una low cost in senso stretto, come la Dacia Logan di Renault. Lo stesso varrà per la rivale Fiat, che – se avrà disco verde – potrebbe uscire nel 2010.

Già (quasi) pronto il motore: un bicilindrico a benzina di 900 cm cubici sovralimentato, in grado di sviluppare fino a 100 CV, alla cui messa a punto sta lavorando la divisione motoristica Fiat Powertrain. Però la prima auto del gruppo a fregiarsi di questa nuova unità, che promette consumi ed emissioni ridotti, sarà non la futura minicar ma proprio la 500, nel corso dell'anno venturo.

naturalmente il 0,9 L2 prevede potenze fino a 105/110cv non 100..

Link al commento
Condividi su altri Social

Quanto e' attendibile tutto questo? E poi, visto che anno fatto la bravo in soli 15 mesi, perche dovrebbero prenderne il doppio per fare questa micro-car? Se fosse vero potrebbe essere un buon rimpiazzo per la 600

Link al commento
Condividi su altri Social

Per la Bravo hanno impiegato solo 15 mesi grazie al carry-over da Stilo. Qui invece si tratta di sviluppare una piattaforma specifica.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, ma pero hanno anche dovuti ri-inventare un organico che aveva fallito nella stilo, la punto seconda version con facelift e anche con idea e multipla.... adesso c'e' una squadra vcincente... 30 mesi per una piccola mi pare un po troppo

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, ma pero hanno anche dovuti ri-inventare un organico che aveva fallito nella stilo,

Non è così, anzi.

Stilo andava bene, ma aveva un serio problema di immagine.

Bravo ha quello che c'era di buono in Stilo, più uno stile e una cura del dettaglio migliori.

Link al commento
Condividi su altri Social

Una auto "con motore e trazione dietro e quattro posti in soli 2 metri e 70, grazie alla collocazione dei sedili posteriori sopra il propulsore" o con caratteristiche molto simili mi sembra qualcosa di complesso da sviluppare e da industrializzare. Non c'è necessità di svilupparla in tempi brevi in quanto Fiat è più che coperta nel basso di gamma, per cui meglio impiegare più tempo sviluppando qualcosa di realmente rivoluzionario.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Link al commento
Condividi su altri Social

si, pero se la Toyota c'arrivar il prossimo anno, e non e' detoo che gla'altri costruttori non ci stanno anche lavorando, per me il 2010 e' un po troppo tardi. Almeno che non avra qualchosa cosi tanto superiore dei concorrenti. La 500 ha il richiamo alla pregenitrice... ma questa nuova micra non avra un gran che.

Tanto alla stilo, non ritengo che chi l'ha sviluppata ha fatto un gran che. Si, come mecchanica era buona, pero come filosofia di produzione e commercializzazione era completamente sbagliata. Hanno rinunciato troppo in fretta, e si aspettavano troppo. Marchionne ha cambiato tutto questo e per me e' stato come ricominciare da zero... forse per una rivoluzionaria minicar ne hanno bisogno una ventina di mesi... ma non 30!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.