Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Freno a mano agente su tutte le ruote.

Featured Replies

Inviato

Notando su auto moderne la veramente scarsa efficacia del freno a mano (dietro è sempre meglio tamburo che non disco) e pensando alla scarsa tenuta del freno posteriore qualora si sosti in discesa, penserei ad una migliore progettazione del freno a mano. Su tutte le ruote motrici, per un maggior blocco (e anche perchè l'efficacia dei freni a mano classici si limiterebbe alla salita).

Si può lasciarlo ad azionamento meccanico (come è ora) ma pensavo ad un eventuale blocco utilizzando la pompa dei freni, facendola girare per qualche secondo dopo lo spegimento del veicolo, durante i quali si tira il freno a mano normalmente, per migliorare la qualità della frenata. Cioè fare un sistema efficace come i freni a mano delle corriere (quelli sono freni!!!).

Cosa ne dite?

  • Risposte 36
  • Visite 17k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

come mai dici che le auto attuali hanno un freno a mano poco efficace ?

io non ho mai notato particolari problemi

Inviato
  • Autore

Sulle auto di classe l'hanno migliorato. la punto prima serie di mio nonno ha un freno a mano che non frena molto bene (a differenza della uno di mio padre) e che ha 12 scatti!!!! Quello della mia delta 1.6 ie (4 dischi) dell'89 è molto scarso e dalla leva dura. E comunque prova l'efficacia del freno a mano con una pendenza del 20%... lì molti non sono all'altezza!!!

Inviato

confermo le impressioni di Lee....

fortunaamente la mia IDea ha un frano a mano davvero buono (visto il prezzo dell'auto) ma ovviamente qunado vado in giro coi miei amici le auto sono sempre utilitarie da neopatentato(insomma i soldi non tutti li hanno) e noto su quasi tutte le auto,anche nuove,che spesso si può partire senza freno a mano che non ce se ne accorge tanto frena poco....tanto è vero che invito sempre tutti a mettere una marcia ancora prima del freno a mano

 

花は桜木人は武士

Inviato

Ottimo Lee. Complimenti, davvero. Io non sapevo che il freno a mano agisse solo sulle posteriori. Mi sembra un'ottima cosa.

Mi permetto di aggiungere che io allo spegnimento farei in modo che oltre ai fren i sulle quattro ruote entrasse anche la prima marcia. Tanto per dormire tra due guanciali

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
  • Autore

????-_--_-???

In ogni caso, la norma, caro frallog, sarebbe di innestare la marcia contraria (la prima se è salita, la retro se è discesa), aspettare che si blocchi meccanicamente e poi far azionare il freno a mano. Così i freni non si sforzano tanto.

Le auto da rally fanno certe curve in sovrasterzo perchè per girarsi meglio azionano il freno a mano facendo girare rapidamente il culo (passatemi il termine) dell'auto. E il freno a mano di tutte le auto agiscono sulle ruote posteriori, che siano o meno le ruote di trazione.

Inviato

secondo me cmq sarebbe sufficiente trasferire i freni a mano idraulici anche sulle utilitarie...e il problema si risolverebber,il frano a mano a filo ormai è superato

 

花は桜木人は武士

Inviato
Notando su auto moderne la veramente scarsa efficacia del freno a mano (dietro è sempre meglio tamburo che non disco) e pensando alla scarsa tenuta del freno posteriore qualora si sosti in discesa, penserei ad una migliore progettazione del freno a mano. Su tutte le ruote motrici, per un maggior blocco (e anche perchè l'efficacia dei freni a mano classici si limiterebbe alla salita).

Si può lasciarlo ad azionamento meccanico (come è ora) ma pensavo ad un eventuale blocco utilizzando la pompa dei freni, facendola girare per qualche secondo dopo lo spegimento del veicolo, durante i quali si tira il freno a mano normalmente, per migliorare la qualità della frenata. Cioè fare un sistema efficace come i freni a mano delle corriere (quelli sono freni!!!).

Cosa ne dite?

Inviato
  • Autore

Si ma allora perchè esiste il freno a mano? Perchè lo si usa?? Per il semplice fatto che con discese molto ripide il cambio può non riuscire a trattenere la massa dell'auto e per cui ci vuole un freno a mano con le scatole per tenere ferma la vettura!!

Inviato
  • Autore
secondo me cmq sarebbe sufficiente trasferire i freni a mano idraulici anche sulle utilitarie...e il problema si risolverebber,il frano a mano a filo ormai è superato

sulle utilitarie è ancora utile (manco farlo apposta è venuta fuori la rima) in quanto pesano poco e certe hanno ancora i tamburi posteriori (che alle basse velocità frenano meglio). Lì basterebbe farlo agire anche su quelle anteriori.

Invece sulle auto grosse pesanti e ingombranti sarebbe meglio o perfezionare il freno a mano di serie oppure appliccare il freno a mano su entrambi gli assi facendolo attivare magari con l'aria compressa se il sistema idraulico può non bastare!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.