Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Trombe Anacustiche (2). Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Tempo fa ebbi l'idea di progettare una tromba con un paraboloide intorno in modo che il suono fosse direzionale.

In seguito l'idea si e' evoluta in direzione di un progetto delle "trombe a ultrasuoni". Questo in modo che non potessero essere percepite nell'ambiente, ma solo dagli automobilisti che naturalmente sarebbero stati dotati di un appropriato impianto di trascodifica delle frequenze degli ultrasuoni.

Lo scopo finale naturalmente e' quello di ridurre l'inquinamento acustico.

Oggi vorrei abbinare l'idea delle trombe anacustiche a ultrasuoni a quella piu' caratteristica delle trombe classiche.

L'idea e' che le trombe classiche vengono depotenziate diciamo mediamente di 5 decibel, ed inoltre si studia un intervallo di frequenze che vada in rapido smorzamento, diciamo 5 decibel ogni 21 metri (e' dispari e la somma delle cifre e' dispari: va bene). In questo modo semplicemente i pedoni circostanti vengono comunque avvisati mentre oltre una certa distanza il suono che e' meno potente e in rapida flessione, e non viene praticamente percepito.

Molto diversa e' la situazione per gli autoveicoli, dove un trasduttore di frequenze porta gli ultrasuoni sulle frequenze dell'udibile. In questo modo il "colpo di tromba di avvertimento o di emergenza" e' forte e chiaro tra gli autoveicoli. Quando si siano fatti opportuni progressi tecnologici, il trasduttore meccanico potrebbe essere semplicemente sostituito da due cristalli (anteriore e posteriore) che risuonano rispetto agli ultrasuoni caratteristici esterni, portando le frequenze esterne sulla fascia dell'udibile umano, all'interno del veicolo.

Dunque il successo sta nell'abbinamento del basso volume dell'udibile per i pedoni, con l'alto volume degli ultrasuoni per i guidatori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

poi arriva un'auto che ti suona a 100m di distanza ma tu - oh che peccato - non l'hai sentita e fai la fine del pomodoro nella barzelletta.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Diminuire il volume dei clacson serve solo a diminuirne l'efficacia come strumento di segnalazione di pericolo.

Per quanto riguarda l'inquinamento acustico (e mi riferisco a quelli che nei parcheggi usano il clacson per fare a gara per chi fà la musichetta più carina) si può fare di meglio con qualche multa.

Non vedo nemmeno l'utilità di un clacson a trasmissione-ricezione che si tramuterebbe in continui strombazzamenti nei veicoli altrui senza che si riesca nemmeno ad avere un idea della direzione da cui proviene il segnale. E comunque tantovarrebbe trasmettere via radio invece di assordare tutti i cani dei paraggi con un complicato sistema ad ultrasuoni.:)

Inviato

Aho, mi avete fatto un tantinello male eh?

Va beh non vi e' piaciuta.

Regards,

Francesco 8(

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.