Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fia:ha Ragione La Ferrari, Le Gomme Michelin Sotto Inchiesta

Featured Replies

Inviato

Tutte le gomme, ed in particolare le Michelin (come ha segnalato la Ferrari), saranno sotto particolare attenzione durante il fine settimana del gran premio d'Italia a Monza. Lo ha precisato oggi la Fia, che da Parigi ha diffuso un comunicato ufficiale sulla questione gomme. Nella nota la Fia ribadisce quali debbano essere le regole da osservare in gara.

"Le regole - scrive la Fia - non riguardano parti del pneumatico che toccano occasionalmente la pista o i cordoli, ma parti che sono in sistematico contatto con la pista. C'è ragione per ritenere - precisa - che i pneumatici in questione possano non essere identici a quelli in uso all'inizio della stagione".

Questo il comunicato integrale della Fia: "Come la Ferrari ha confermato, sono stati loro a sottolineare al delegato tecnico Fia che le gomme che avevano un battistrada di 270 millimetri da nuove mostravano un battistrada più largo dopo l'uso. Dopo un controllo di questa informazione, Charlie Whiting ha avvisato informalmente l'importante compagnia di pneumatici subito dopo il GP d'Ungheria. Al ritorno al suo ufficio, tre giorni dopo, Whiting ha scritto per informare tutti i team".

"Le regole - continua la Federazione Internazionale Automobilismo - non riguardano parti dello pneumatico che toccano occasionalmente la pista o i cordoli, ma parti che sono in sistematico contatto con la pista. C'è ragione per ritenere che i pneumatici in questione possano non essere identici a quelli in uso all'inizio della stagione. Ci possono anche essere stati cambiamenti all'assetto della macchina, cioè cambiamenti al modo in cui gli pneumatici venivano utilizzati".

La Fia ammonisce quindi: "Gli pneumatici in questione o sono compatibili con il regolamento, oppure no. Se vengono utilizzati a Monza in combinazione con un assetto della macchina che dà più di 270 millimetri di larghezza di battistrada, i commissari e la Corte d'Appello della Fia dovranno decidere se le regole sono state infrante". Come dire che qualora la Michelin utilizzasse gli stessi pneumatici utilizzati in Ungheria, verrà rinviata al giudizio prima dei commissari, poi della Corte d'Appello. "Come la Fia ha precedentemente dichiarato - conclude la nota della Federazione Internazionale - la questione è stata accennata quando Max Mosley e Charlie Whiting hanno visitato la Ferrari la scorsa settimana. La questione non è stata però discussa perchè la materia era effettivamente 'sub iudice', essendo stata informata la Michelin solo due giorni prima della possibile infrazione".

"Le regole sono regole, sono uguali per tutti e vanno rispettate": in questi termini si è espresso oggi a Monza il direttore sportivo della Bridgestone, Hiroshi Yasukawa, in merito alla guerra delle gomme che sta attraversando il mondo della Formula 1 dopo il Gran Premio d'Ungheria.

Su segnalazione della Bridgestone la Ferrari, dopo la gara di Budapest, ha presentato alla Fia una richiesta di chiarimento, sostenendo che le gomme Michelin erano irregolari. "Noi ne abbiamo la prova - ha affermato Yasukawa - perchè la larghezza delle Michelin della Williams era di 286 millimetri". Ben 16 millimetri di troppo, sostiene la Bridgestone, rispetto a quanto previsto dal regolamento, che parla invece di 270 millimetri.

"Personalmente il sospetto che avessero gomme più larghe - ha affermato Yasukawa - lo avevo anche prima. Abbiamo aspettato fino ad ora a parlare perchè non avevamo la prova. Se l'avessimo avuta prima, ci saremmo mossi prima. E comunque - ha concluso - le regole sono regole".

Inviato

1) Ampia pubblicità di questo comportamento scorretto a mezzo stampa e

TV (anche se le TV Mediaset sono ostili alle auto italiane, si può

comunque puntare al TG Sport di Italia 1 di Guido Meda, che

certamente la diffonderanno al meglio)

2) Puntare il dito con più veemenza verso i team che hanno imbrogliato

cercando una depenalizzazione per ogni pilota di 10/15 punti

..forse la 2° soluzione é poco percorribile perché la FIA é ostaggio delle tedesche in primis (così come la DORNA del MotoGP lo é della Honda..),

comunque sia una accusa del genere, supportata da lunghi proclami mediatici sarebbe molto efficace e toglierebbe il velo di omertà a Bmw & soci..

Inviato

Considerato che in F1 si corre sempre per guadagnare frazioni di secondo sugli avversari, sarebbe assurdo se Michelin-Williams-Renault-McLaren la passassero liscia sulla vicenda dei pneumatici.

Io ho sentito parlare di misurazioni che vedono le Michelin in gara più larghe di 3-4 cm rispetto al regolamento. Mi sembra un'assurdità.

Ma anche solo 1,6 cm sono una enormità.

Io francamente intravedo una chiara intenzionalità da parte dei tecnici Michelin a progettare gomme e ad usare mescole che portano le gomme ad allargarsi all''aumentare della temperatura e della pressione dei pneumatici.

E in Michelin sono recidivi.

Vi ricordate delle gomme che dopo qualche giro diventavano slick perchè le scanalature catturavano i detriti gommosi riempiendosi di gomma in modo omogeneo e compatto?

Inviato

E' una situazione allucinante, immagino solamente la situazione inversa con qualcosa nelle ferrari di non regolamentare, ma perche non alza la voce nessuno? forse tedeschi francesi e inglesi sono + furbi?

spero che almeno si faccia chiarezza, ciao

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.