Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Finalmente Plutone!!!

Featured Replies

Inviato

Il 7 gennaio via alla missione "New Horizons" della Nasa

Percorrerà 5 miliardi di chilometri, arriverà tra 10 anni

Lungo viaggio verso Plutone

una sonda sul pianeta più remoto

di CLAUDIA DI GIORGIO

ROMA - È l'ultimo pianeta ad essere stato scoperto, il più remoto, e senz'altro quello che conosciamo di meno. Plutone, la mèta verso cui si dirigerà la missione New Horizons della Nasa, in partenza il 17 gennaio prossimo, è infatti l'unico dei nove pianeti del nostro sistema solare a non aver mai ricevuto la visita di un velivolo terrestre. Avrebbero potuto avvicinarvisi le sonde Voyager, nella seconda metà degli anni '70, ma ragioni di sicurezza convinsero la Nasa a lasciar perdere. L'attrazione di pianeti più grandi e più vicini, la lunghezza del viaggio (quasi 5 miliardi di chilometri e una decina di anni), ma soprattutto i problemi di budget, hanno poi costretto l'agenzia spaziale americana a rinviare più volte l'appuntamento con Plutone. E per salvare l'attuale missione c'è voluta tutta l'autorevolezza della National Science Foundation degli Stati Uniti, che ha attribuito all'esplorazione di Plutone, del suo satellite Caronte, e più in generale delle regioni estreme del sistema solare, la massima priorità scientifica.

Che nella zona che gli astronomi chiamano fascia di Kuiper si celino segreti importanti non c'è dubbio. Situata alla frontiera del sistema solare, è un'area a forma di disco di dimensioni gigantesche che circonda i pianeti più esterni come una specie di cintura e nella quale, oltre a Plutone, orbitano svariate migliaia di corpi ghiacciati. Si tratta dei resti del materiale primigenio da cui si è formato l'intero sistema solare; è da lì che proviene gran parte delle comete che incontrano l'orbita della Terra (e i cui frammenti talvolta la colpiscono). Ed è sempre da lì che potrebbero essere arrivati anche i "semi" della vita, dato che gli oggetti della fascia di Kuiper sono ricchi di molecole organiche.

Il loro studio è uno degli obiettivi della missione New Horizons, il cui scopo principale è però l'investigazione di Plutone e di Caronte, un pianeta e un satellite così simili e vicini tra loro che molti li ritengono un sistema planetario binario, l'unico del nostro sistema solare. Per farlo, la sonda è dotata di un telescopio ottico ad alta risoluzione che dovrebbe restituirci le immagini più straordinarie mai viste del pianeta. Non tanto presto, però. La durata del viaggio della sonda è infatti legata alla data del lancio, che dovrà avvenire entro una "finestra" che scade il 14 febbraio. Se riuscirà a partire entro il 2, potrà passare vicino a Giove e sfruttarne la spinta gravitazionale per "accorciare" il viaggio a soli 9 anni e mezzo, raggiungendo il sistema Plutone-Caronte per l'estate del 2015. Se invece sarà lanciata nei giorni seguenti, il tragitto si allungherà di ben tre anni, mettendo a rischio la seconda parte della missione, quella appunto dedicata agli oggetti della fascia di Kuiper, poiché la Nasa ha ottenuto dal Congresso solo i fondi sufficienti per arrivare al 2016.

(27 dicembre 2005)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

  • 4 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.