Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Produzione auto e manodopera

Featured Replies

Inviato

Credo che certe scelte di produzione in paesi in via di sviluppo siano dettate da una serie di ragioni di cui il minor costo della manodopera è solo una delle tante. Facciamo l'esempio di Fiat in Polonia. Lì la fabbrica c'era già dai bei tempi del Comecon, installata con il peneplacito del Pci e di tutta una corrente di sinistra che negli anni '70 in Italia era potentissima (vedi anche Togliattigrad) e comunque aveva lo scopo di motorizzare a basso costo una nazione priva di industria automobilistica che mai avrebbe importato auto dal mondo occidentale. Insomma ragioni non dissimili da quelle che hanno condotto alla costruzione di stabilimenti giganteschi nell'america latina.

Oggi la fabbbrica c'è e la manodopera è di buona qualità, per cui perchè non sfruttarla senza tutti i lacci e lacciuoli creati dalla normativa italiana in termini di lavoro, non ultima i sindacati e con stipendi pure inferiori? Teniamo conto che parte dei risparmi sulla manodopera sono compensati da una certa carenza di aziende dell'indotto che comportano maggiori costi di importazione e trasporto (dogane, camion, treni etc). Oggi non credo che Fiat installerebbe una nuova fabbrica in zona e non l'ha fatto nessun altro grande costruttore europeo, se escludiamo Vw per la faccenda di Skoda.

Diverso è il discorso delle case automobilistiche orientali (Daewoo, Suzuki etc) che vogliono installare impianti in Europa soprattutto per offrire prodotti ad Hoc e lo fanno nelle località con il costo della manodopera più basso in assoluto. Ma solo per prodotti particolarmente economici.

Oggi credo che un grande produttore, alle prese con problemi di qualità e su produzioni Premium, mai si sognerebbe di costruire in un paese emergente, per importare poi in occidente. Bmw e MErcedes hanno installato grandi impianti (X5, Z4, Ml) in Usa, non in Messico e da là importano anche per l'Europa, fra l'altro con problemi logistici non trascurabili (infatti le consegne della X5 non si sono ma schiodate dai 4/6 mesi anche per questo).

Inoltre qualunque stato occidentale (a parte forse l'Italia in passato) fornirebbe dei forti incentivi ad una casa automobilistica straniera per costruire uno stabilimento sul proprio territorio e la Toyota con lo stabilimento yaris in Alsazia ne è la dimostrazione.

Io credo che i vantaggi in termini di reperimento della manodopera specializzata, presenza di aziende dell'indotto, migliori trasporti, incentivi etc compensino completamente i vantagi in termini di minor costo della manodopera. Per cui il gioco non vale la candela. In più bisogna ragionare anche in termini prospettici. La Spagna nelgi anni '70 sembrava la nuova frontier con bassi costi di manodopera e buona efficienza. Oggi stanno pensando tutti di scappare perhè la qualità della vita è cresciuta e con essa stipendi, regole, leggi e leggine ed oggi la Spagna è un paese occidentale come tutti gli altri.

Lo stesso, prima o dopo, accadrà anche con i paesi dell'Europa dell'Est che fose non raggiungeranno in tempi brevi i livelli di remunerazione dell'Europa occidentale ma non staranno certamente a guardare e gli impianti nel giro di un decennio pottrebbero non essere poi così convenienti.

Uno stabilimento automobilistico non è come la terziarizzazione dei mobili dell?ikea. Se non mi convinee in due mesi sbaracco ed arrivederci (com'è accaduto in Repubblica Ceca od Ungheria), qui l'orizzonte temporale è di almeno vent'anni.

  • Risposte 44
  • Visite 8.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

La discussione si sta sviluppando... bene bene ;)

Per quanto mi riguarda sono abbastanza d'accordo con Quattro.

Un piccola precisazione però: le consegne delle bmw d'oltreoceano non sono dilatate nel tempo x motivi logistici, o cmq non principalmente x quello. Infatti in altri mercati, anche quello USA, le consegne al cliente finale sono immediate.

E ti assicuro che oggi mandare una X5 da Greenville/Spartamburg al dealer di Whitehorse (capitale dello Yukon, Canada) non è + facile o corto che spedirle via mare (partenza Charleston South Carolina, 2ndo porto commerciale della costa est degli USA, a circa 4 ore di treno lento dalla sede bmw) a Brema/Amburgo/Rotterdam.

Quando un cliente europeo si sente dire che deve aspettare 4/5 mesi x la sua agognata X5 (o qualsiasi altra auto) o si rassegna o va dal parallelo. Generalmente aspetta.

In nordamerica se l'auto nn è pronta al + tardi il giorno dopo, il tipo gira i tacchi e ne copra un'altra di altro brand.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

In nordamerica se l'auto nn è pronta al + tardi il giorno dopo, il tipo gira i tacchi e ne copra un'altra di altro brand.

Non è proprio così ax...

Un mio amico americano ha aspettato la sua Corvette Coupe più di due mesi dopo tre rinvii successivi... Certo là il cliente/consumatore in genere è più tutelato e meno paziente che da noi ma non è sicuramente il padrone della fabbrica, eh!

chevrolet_corvette_coupe_2005_385x192.jpg

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Inviato

Si.....ma era una Corvette! Ed era 2 mesi....

Da noi c'era chi aspettava nove mesi le Golf e le Polo TDI....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Si.....ma era una Corvette! Ed era 2 mesi....

Da noi c'era chi aspettava nove mesi le Golf e le Polo TDI....

semi OT:

..io la Golf III l'acquistai nel lontano 1991, praticamente la settimana successiva alla presentazione ufficiale, e come data di consegna mi dissero aprile 1992, cioé 5 mesi dopo; tuttavia in quel disgraziato inverno/primavera del '92, mentre da noi si parlava solo di tangentopoli, in Germania scoppiarono una serie di scioperi i peggiori degli ultimi 30 anni (marzo '92) organizzati dal potentissimo sindacato IG Metall. Ora la mia auto secondo i planning VW risultava in produzione identificata col titolo "conferma decima", cioé 10° settimana dell'anno proprio nel pieno degli scioperi, morale arrivo un mese dopo e d'allora mi ripromisi che non avrei più acquistato auto che richiedessero di aspettare oltre la soglia dei due mesi, ed infatti ora già storco il naso quando mi si dice che "occorre aspettare circa 2 mesi"

Inviato
semi OT:

..io la Golf III l'acquistai nel lontano 1991, praticamente la settimana successiva alla presentazione ufficiale, e come data di consegna mi dissero aprile 1992, cioé 5 mesi dopo; tuttavia in quel disgraziato inverno/primavera del '92, mentre da noi si parlava solo di tangentopoli, in Germania scoppiarono una serie di scioperi i peggiori degli ultimi 30 anni (marzo '92) organizzati dal potentissimo sindacato IG Metall. Ora la mia auto secondo i planning VW risultava in produzione identificata col titolo "conferma decima", cioé 10° settimana dell'anno proprio nel pieno degli scioperi, morale arrivo un mese dopo e d'allora mi ripromisi che non avrei più acquistato auto che richiedessero di aspettare oltre la soglia dei due mesi, ed infatti ora già storco il naso quando mi si dice che "occorre aspettare circa 2 mesi"

Io faccio lo stesso. Nel 2000 in famiglia eravamo lì lì per comprare prima una Golf (per tutti e 3) e poi una Polo (solo per me). Quando ci dissero che dovevamo aspettare minimo 6 mesi ci alzammo e girammo i tacchi.

Alla fine comprai una Renault Clio, consegna in 15 giorni.

La Polo la comprò un amico di mio padre per il figlio. E ce la smenava sempre che era una macchina superiore, che la mia era una schifezza e via simile.

Le ordinammo più o meno assieme. Lui l'aspetto quasi un anno.

Durante il quale io viaggiavo con la mia "schifezza" e suo figlio prendeva il bus..............:lol: :lol: :lol: :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Non è proprio così ax...

Un mio amico americano ha aspettato la sua Corvette Coupe più di due mesi dopo tre rinvii successivi... Certo là il cliente/consumatore in genere è più tutelato e meno paziente che da noi ma non è sicuramente il padrone della fabbrica, eh!

chevrolet_corvette_coupe_2005_385x192.jpg

per Vettes, Vipers, ed amenità simili chiaro che si aspetta d+... anche Ferrari ti fa aspettare e nessuno si lamenta.

MA se vuoi una Infiniti Fx, una Lexus Rx, un Tahoe, a meno di richieste di personalizzazione spinta particolari, l'auto te la pigli il giorno stesso.

Con un amico siamo andati a visionare prima Range HSE e poi FX45. Entrambe ce le siamo portate a casa x 2 gg in prova gratuita, e la consegna sarebbe stata il giorno successivo x le auto in prova (le dovevano preparare) o la settimana successiva (era un giovedì, ci pralarono di martedì) per un oclore che nn avevano in stock.

Altra roba...

Se poi vuoi una Focus/Neon/Saturn... arrivi, paghi e te ne vai con l'auto. Vai a prenderti una qualsiasi auto qua. Anche se prendi quella in salone ti fanno aspettare almeno 10gg. ALMENO...

Ne so ben qcosa, x un periodo certe pratiche le curavo io... ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
...Se poi vuoi una Focus/Neon/Saturn... arrivi, paghi e te ne vai con l'auto. Vai a prenderti una qualsiasi auto qua. Anche se prendi quella in salone ti fanno aspettare almeno 10gg. ALMENO...

Ne so ben qcosa, x un periodo certe pratiche le curavo io... ;)

Ma questo avviene essenzialmente perché negli USA in genere le auto sono già quasi tutte full optionals, quindi in pratica l'unica vera variabile è il colore.

Inoltre i dealers, soprattutto quelli grandi, mantengono degli stocks cospicui per ogni modello in pronta consegna, almeno nei colori più venduti. Infine il sistema burocratico statunitense accelera enormemente la compravendita poiché assimila l'auto a un qualsiasi altro bene di consumo (come un televisore) e non richiede ad esempio un atto notarile per il passaggio di proprietà, semplificando comunque tutte le procedure e la documentazione richiesta.

Questo però non c'entra per nulla con la delocalizzazione delle produzioni di cui si sta parlando ma sono semplicemente delle caratteristiche proprie del mercato dell'auto americano, indipendentemente dal costruttore. I costruttori e i venditori si sono semplicemente adattati al modello consumistico statunitense estremamente competitivo e che favorisce al massimo l'acquisto e il consumo di beni e servizi.

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Inviato

Perchè l'italia pare fanalino di coda in tutto questo?? perchè PSA preferisce Spagna ed i Jap preferiscono UK??

La produzione Fiat all'estero è limitata ai modelli di fascia più bassa (Panda ecc...) e ai modelli per i mercati emergenti o lontani (Turchia, brasile ecc...).

E non è vero che PSA preferisce Spagna: dove le fanno C1/107/Aygo?

I Jap preferiscono UK perchè quando è nato l'obbligo di produrre in europa si sono insediati principalmente li.

Ma non ci stanno rimanendo: Toyota nella repubblica Ceca e Suzuki in Ungheria.

Vogliamo poi citare altri casi?

VW (Slovacchia)

Audi (Ungheria)

Daewoo/Chevrolet (Romania)

Inviato

Tutto molto interessante ma dopo lo stabilimento toyota in francia del 2001 mi sembra, altre case hanno fatto nuovi insediamenti nella cosidetta europa dell'ovest?

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.