Vai al contenuto

Biocarburanti: Bioetanolo - Biodiesel - Altro


Messaggi Raccomandati:

Riporto un articolo tratto da www.motorbox.com

Riguarda la Saab 9-5 BioPower (che va con l'E85), però poi parlano nello specifico del Bioetanolo...

Crescono le prestazioni mentre scendono l’inquinamento e la dipendenza dal petrolio. Il bioetanolo mantiene su strada le promesse fatte sulla carta e conquista pian piano il mercato svedese. All’estero c’è molto fermento sul tema e qualcosa inizia a muoversi anche da noi.

BOOM Un successo così non se lo aspettavano nemmeno quelli della Saab. Da quando sono state inserite in listino, nel luglio del 2005, le versioni BioPower alimentate a bioetanolo della 9-5 hanno trovato la bellezza di 11.500 clienti. Nel 2006, la motorizzazione BioPower 2.0t ha rappresentato l’80% delle vendite del modello sul mercato interno svedese, iniziando anche a raccogliere 300 ordini anche nella vicina Norvegia. E ciò nonostante un prezzo di circa 1.000 euro superiore alla corrispondente versione a benzina e il fatto che il bioetanolo dia più vantaggi sul fronte della coscienza ecologica che su quello del conto in banca.

PRONTI AL BIS Ora alla Saab sono pronti a rilanciare e a introdurre sul mercato un'altra versione alimentata a con il carburante E85 (composto – come la sigla lascia intuire – dall’85% di bioetanolo e dal 15% di benzina, che serve a favorire le partenze a freddo). Si tratta della 2.3t, che può già contare su 700 prenotazioni e che dovrebbe via via sbarcare pure in Gran Bretagna e in altre parti dell’Europa del Nord.

SOTTO PRESSIONE Rispetto alla gemella a benzina, la 2.3t BioPower impiega semplicemente valvole e relative sedi più robuste e componenti dell’impianto di alimentazione (serbatoio, pompa, condotti e raccordi vari) compatibili con il bioetanolo. Con l’E85 non occorrono dunque nuove tecnologie motoristiche o i serbatoi pressurizzati tipici delle auto a GPL o metano. Questo combustibile ha inoltre un numero di ottano molto superiore a quello della benzina (104 RON contro 95). Ciò permette di aumentare la pressione di sovralimentazione e l’anticipo dell’accensione, a tutto vantaggio delle prestazioni ma senza il rischio di battiti in testa o pre-detonazioni.

A TUTTA FORZA Grafici alla mano, per la 2.3t il passaggio dalla benzina all’E85 assicura incrementi di potenza e di coppia del 14 e dell’11%. Si passa dunque da 185 cv a 210, mentre i Nm salgono da 280 a 310. In termini di prestazioni, una 9-5 berlina alimentata con E85 va da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi e ne impiega 11 per riprendere da 80 a 120 in quinta. I tempi sono invece rispettivamente di 8,5 e 12,6 secondi quando nel serbatoio è utilizzata benzina.

FLEXY FUEL Non bisogna infatti dimenticare che le Saab BioPower possono utilizzare indifferentemente l’uno o l’altro carburante e rientrano nella famiglia della auto cosiddette "flexy fuel". Il massimo sarebbe viaggiare sempre a E85 ma in sua assenza basta fare rifornimento dove capita e affidarsi alla centralina Trionic. La sua elettronica rivede automaticamente i parametri di gestione del motore in funzione della qualità del combustibile. Per ogni proporzione tra E85 e benzina c’è sempre la soluzione giusta.

DOPING Su strada l’effetto dopante dell’E85 si fa sentire. La 9-5 2.3t BioPower fila via liscia come l’olio con un filo di gas, pronta a tirare fuori gli artigli e a balzare in avanti ogni volta che si solletica l’acceleratore. Il tiro è robusto sin dai regimi più bassi ma questa non è una novità per una Casa come la Saab, che si occupa di turbo sin dalla notte dei tempi. Il partner ideale di questo motore è il cambio automatico con funzione sequenziale, che assicura cambiate morbidissime ed esalta le doti di grande passista della 9-5.

PIU’ BIO DI COSI’… I vantaggi assicurati dall’impiego di bioetanolo vanno però ben al di là dell’incremento prestazionale. Questo è un carburante rinnovabile, in quanto ottenuto da prodotti agricoli (mais e canna da zucchero in primis), biomasse come la paglia e i residui boschivi (i risultati migliori pare si ottengano partendo proprio dalla cellulosa e non dall’amido) oppure altre fonti, come anche le vinacce. A differenza di quanto accade con i derivati del petrolio, il suo impiego incrementa di poco i livelli di CO2 nell’ambiente. Le emissioni prodotte dalla sua combustione sono in gran parte compensate dalla quantità di CO2 rimossa dall’atmosfera tramite la fotosintesi durate la crescita dalle colture usate per la produzione di bioetanolo. Con benzina e gasolio, invece, si va a immettere nell’aria CO2 di origine fossile, inizialmente nel sottosuolo. Complessivamente, il saldo a favore dell’E85 per la voce CO2 può arrivare a un – 80%.

LIBERI TUTTI L’altra grande sfida del bioetanolo è liberarsi dalla schiavitù dal petrolio. In Brasile, dove il fenomeno è nato molti anni fa, il risultato è già a portata di mano. Da quelle parti possono contare su superfici coltivabili quasi sconfinate, tanto che si possono anche permettere il lusso di esportare parte dell’etanolo prodotto. Altrove, invece, la questione si fa più complessa, anche se in realtà come il mid-west degli Stati Uniti ci sono le potenzialità perché una produzione rilevante di bioetanolo parta già nel medio periodo.

IN ATTESA DELL’IDROGENO Nel Vecchio Continente si devono invece fare i conti con una superficie coltivabile più limitata. Tuttavia, un’attenta gestione delle biomasse potrebbe dare nel tempo i suoi frutti, mentre sul fronte opposto la progettazione ad hoc di motori pensati già per viaggiare a bioetanolo potrebbe ridurre il consumo e di conseguenza il fabbisogno, oggi ancora un po’ altini. Fatti due conti, in Svezia sperano di viaggiare tutti a biocarburanti entro il 2020, ferma restando la consapevolezza che il punto di arrivo saranno comunque le auto a idrogeno.

PER LEGGE A spingere per una maggior diffusione del bioetanolo è anche la Comunità Europea, che ha recentemente emanato una direttiva con cui chiede agli stati membri di far salire al 5,75% la quota di mercato dei biocarburanti entro la fine del 2010. Neanche a dirlo, in Svezia sono già abbastanza avanti: delle 3.000 pompe di carburante presenti nel Paese, circa 300 distribuiscono il combustibile E85, che a oggi copre già il 2,5% del carburante per autotrazione. Il Governo svedese sostiene il bioetanolo applicando una tassazione ridotta sul carburante (che dal canto suo avrebbe allo stato attuale delle cose costi di produzione più alti della benzina), incentivi fiscali e creando parcheggi gratuiti per chi viaggia con auto "flexi fuel".

E DA NOI? Qualcosa si sta muovendo anche in Germania, nel Regno Unito, in Svizzera, Olanda, Belgio e presto alla lista si aggiungeranno anche Francia e Spagna. E l’Italia? Le Saab BioPower si potrebbero in teoria acquistare ma in pratica dalla nostre parti siamo ancora in alto mare. Comprando l’auto non si saprebbe dove rifornirsi di etanolo, mentre chi volesse aprire una pompa non saprebbe a chi vendere il prodotto. Un vicolo cieco? Forse no: in questo periodo sta partendo un progetto pilota nella città di La Spezia. Qui l’amministrazione comunale e provinciale si sono impegnate far realizzare due distributori e ad acquistare 3 autobus e 10 auto a bioetanolo, mentre altre 90 vetture dovrebbero essere comprate per esempio da piccole e medie imprese, taxisti e corrieri.

NIENTE INCENTIVI Si tratta di un punto d’inizio, di qualcosa utile a spezzare il circolo vizioso. A dare un impulso potrebbe essere anche la Fiat, qualora ritenesse di poter sfruttare a suo vantaggio le esperienze che ha maturato in Brasile. Il Governo, invece, per il momento tace ma, a giudicare almeno dall’ultima finanziaria, pare poco propenso a utilizzare la parola "incentivi" per gli automobilisti…

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Da notare che la Magneti Marelli (Fiat) si trovi all'avanguardia in Brasile (e nel mondo) con il sistema Flex Tetrafuel, che può gestire, solo benziina 100%, solo alcool (bioetanolo) 100%, qualsiasi conbinazione percentuale tra benzina e alcool (come E85 o E22) e solo gas metano.

Peccato che in Italia a causa degli enormi intrallazzi tra Stato e petrolieri, non ci sia nessuna volontà ad incentivare questo tipo di combustibili e propulsori. :(

Altro che propositi ecologisti della manovra finanziara, allo Stato, alle Regioni, alle Province ed ai Comuni interessa solo far "cassa". :twisted:

Guardate questo articolo sul Tetrafuel con relativo video:

http://www.magnetimarelli.com/flex/pages/tetra_ita.html

Link al commento
Condividi su altri Social

http://www.infomotori.com/a_165_IT_18495_1.html

In un periodo denso di nubi per quanto riguarda inquinamento ed autonomia energetica, sembra quasi assurdo rinviare gli interventi di tutela in questo senso. Eppure è successo: l'obbligo per i produttori di introdurre almeno l'1 % di biocarburante è slittato dal 1 luglio 2006 al 1 gennaio 2007, anche se l'obbligo scatterà realmente dal 1 gennaio 2008 e si avrà tempo fino a dicembre 2008 per adeguarsi.

Una decisione discutibile, poco mitigata dall'incremento della percentuale da 1 a 2,5 %: il problema ambientale legato alla mobilità non è una chimera od un invenzione di qualche scienziato depresso. Altrimenti non ci sarebbe bisogno di targhe alterne o domeniche a piedi...

Una faccenda gestita “all'italiana”, cioè male, sopratutto in quanto a tempismo. Molti paesi europei adottano già da tempo i biocarburanti per autotrazione, con risultati lusinghieri e nessuna controindicazione per l'acquirente. Germania, Svezia Spagna e Polonia, ad esempio, si sono adeguati alle direttive europee in materia già dal 2004.

Viene spontaneo ricercare le motivazioni di questa decisione, poco coerente anche con la politica di difesa ambientale promossa dall'attuale governo. Il dubbio è che, ancora una volta, il buonsenso sia stato accantonato sotto le pressioni di una categoria, quella dei produttori di carburante, alla quale non manca certo il potere politico ed economico. L'alibi delle “tempistiche di adeguamento e programmazione industriale” appare quantomai debole.

Siamo alle solite, direi... :(

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Un'unica osservazione: é vero che per produrre un litro di bioetanolo servono 1,5 litri di petrolio?

Se così fosse il bilancio energetico sarebbe negativo e la dipendenza dal petrolio non si riduce per niente

Dipende da cosa lo estrai: se è dai cereali non conviene, perché per ogni litro di bioetanolo estratto ne consumi circa un altro... 1:1

Mentre in Brasile, con la canna da zucchero, dicono si possa arrivare ad un valore di 8:1, cioè per produrre 8 litri di bioetanolo ne consumi circa 1.

Se a loro non convenisse non lo farebbero :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Per approfondire il discorso sul bioetanolo suggerisco queste pagine:

http://it.wikipedia.org/wiki/Bioetanolo

http://it.wikipedia.org/wiki/EROEI

Da quel che so in Brasile le fattorie che coltivano canna da zucchero ricavandone bioetanolo si sono rese completamente indipendenti da qualsiasi fonte energetica e vendono l'eccedenza ai distributori di carburante ergo... :wink:

Il problema semmai è quanto sarebbero estese delle coltivazioni di canna da zucchero per soddisfare il fabbisogno di benzina mondiale.

Link al commento
Condividi su altri Social

Già, ma prima o poi arriverà qcuno che dirà che le coltivazioni atte alla produzione di bioetanolo producono troppa CO2 e quindi inquinano e contribuiscono all'effetto serra...

L'essere umano... macchina imperfetta, macchina letale, atta a riprodursi troppo...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Già, ma prima o poi arriverà qcuno che dirà che le coltivazioni atte alla produzione di bioetanolo producono troppa CO2 e quindi inquinano e contribuiscono all'effetto serra...

In teoria, invece la canna daucchero e' un ottimo fissatore di CO2..

Il problema vero e' che te la puoi permettere quella coltivazioni solo in climi tropicali o subtropicali, e con estensioni enormi di terreno.

In Italia dovresti mettere tutta la Pianura Padana a barbabietole, e non basterebbe...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.