Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Carriera nel mondo dell'automobile

Featured Replies

Inviato
icon4.gif ma per lewis intendi luiss??

Credo di sì, comunque mi sembra un giudizio un po' esagerato.

Molti docenti della Luiss insegnano anche alla Sapienza, poi magari lì faranno programmi ridotti... E' vero che alla fine alla Luiss si laureano tutti, ma è anche perché sono più seguiti. Inoltre, se hai voglia di studiare, la Luiss ti offre più opportunità rispetto, ad esempio, alla Sapienza (tipo: corsi di lingue più seri, ecc.).

Ma cmq c'è un punto fondamentale da tenere in considerazione, e cioè che per trovare lavoro (e anche per fare carriera) in tutto il mondo, ma soprattutto in Italia, "chi" conosci conta molto di più di "cosa" conosci.

Il vero punto di forza di Luiss e Bocconoi non sono i premi nobel che ti insegnano la microeconomia (che non ci stanno in nessuna delle due università), ma gli uffici placement, che hanno un bell'elenco di imprese da contattare e tanta buona volontà, e si mettono a rompere alle imprese fino a che non si sono prese il loro studente a fare lo stage o, meglio ancora, lo hanno assunto.

E un loro studente avrà molte più opportunità di uno magari più intelligente e preparato, ma uscito da un'altra università dove il servizio placement funziona peggio (o non funziona proprio).

Welcome to the machine!

  • Risposte 152
  • Visite 37.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Leggo anche io per la prima volta questo interessante thread, e anche se la mia esperienza è stata diversa, mi sento di dissentire personalmente sul primo punto (non bisogna lavorare nel settore per c

  • Il problema è che lo stipendio di ingresso....cresce sempre di meno. E sempre meno proporzionalmente all'aumentare delle rotture di cazzo annesse...diciamo che va a livello esponenziale. Per raddoppia

  • Rileggendo questo topic, mi viene da ridere che qualcuno nel 2007 considerava basso uno stipendio di 3000 euro netti. Wake up!

Immagini Pubblicate

Inviato
Credo di sì, comunque mi sembra un giudizio un po' esagerato.

Molti docenti della Luiss insegnano anche alla Sapienza, poi magari lì faranno programmi ridotti... E' vero che alla fine alla Luiss si laureano tutti, ma è anche perché sono più seguiti. Inoltre, se hai voglia di studiare, la Luiss ti offre più opportunità rispetto, ad esempio, alla Sapienza (tipo: corsi di lingue più seri, ecc.).

Ma cmq c'è un punto fondamentale da tenere in considerazione, e cioè che per trovare lavoro (e anche per fare carriera) in tutto il mondo, ma soprattutto in Italia, "chi" conosci conta molto di più di "cosa" conosci.

Il vero punto di forza di Luiss e Bocconoi non sono i premi nobel che ti insegnano la microeconomia (che non ci stanno in nessuna delle due università), ma gli uffici placement, che hanno un bell'elenco di imprese da contattare e tanta buona volontà, e si mettono a rompere alle imprese fino a che non si sono prese il loro studente a fare lo stage o, meglio ancora, lo hanno assunto.

E un loro studente avrà molte più opportunità di uno magari più intelligente e preparato, ma uscito da un'altra università dove il servizio placement funziona peggio (o non funziona proprio).

Welcome to the machine!

parole sante...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

Il vero punto di forza di Luiss e Bocconoi non sono i premi nobel che ti insegnano la microeconomia (che non ci stanno in nessuna delle due università), ma gli uffici placement, che hanno un bell'elenco di imprese da contattare e tanta buona volontà, e si mettono a rompere alle imprese fino a che non si sono prese il loro studente a fare lo stage o, meglio ancora, lo hanno assunto.

E un loro studente avrà molte più opportunità di uno magari più intelligente e preparato, ma uscito da un'altra università dove il servizio placement funziona peggio (o non funziona proprio).

Welcome to the machine!

Detto in parole di povere va a kulo...va a seconda del relatore che ti scegli x la laurea e delle aziende che sono in contatto con l'università

 

花は桜木人は武士

Inviato
Credo di sì, comunque mi sembra un giudizio un po' esagerato.

Molti docenti della Luiss insegnano anche alla Sapienza, poi magari lì faranno programmi ridotti... E' vero che alla fine alla Luiss si laureano tutti, ma è anche perché sono più seguiti. Inoltre, se hai voglia di studiare, la Luiss ti offre più opportunità rispetto, ad esempio, alla Sapienza (tipo: corsi di lingue più seri, ecc.).

Ma cmq c'è un punto fondamentale da tenere in considerazione, e cioè che per trovare lavoro (e anche per fare carriera) in tutto il mondo, ma soprattutto in Italia, "chi" conosci conta molto di più di "cosa" conosci.

Il vero punto di forza di Luiss e Bocconoi non sono i premi nobel che ti insegnano la microeconomia (che non ci stanno in nessuna delle due università), ma gli uffici placement, che hanno un bell'elenco di imprese da contattare e tanta buona volontà, e si mettono a rompere alle imprese fino a che non si sono prese il loro studente a fare lo stage o, meglio ancora, lo hanno assunto.

E un loro studente avrà molte più opportunità di uno magari più intelligente e preparato, ma uscito da un'altra università dove il servizio placement funziona peggio (o non funziona proprio).

Welcome to the machine!

E che ho detto io?

Era proprio questo il succo......... aggiungendo che la preparazione della luiss è di bassissimo livello rispetto alel altre uni di roma che vanno forte come TorVergata e Roma3 (la sapienza è qualcosa di drammatico) .

Il problema del posto di lavoro.... è .... se ti licenziano..... poi so cazzi amari!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
E che ho detto io?

Era proprio questo il succo......... aggiungendo che la preparazione della luiss è di bassissimo livello rispetto alel altre uni di roma che vanno forte come TorVergata e Roma3 (la sapienza è qualcosa di drammatico) .

Il problema del posto di lavoro.... è .... se ti licenziano..... poi so cazzi amari!

quindi se uno volesse cominciare una carriera universitaria nell'ambito dell'economia tu cosa consigli, come privato e come pubblico? e tra il privato e il pubblico?

Bibidibobidibu

Inviato
quindi se uno volesse cominciare una carriera universitaria nell'ambito dell'economia tu cosa consigli, come privato e come pubblico? e tra il privato e il pubblico?

Io non consiglio nulla .......... però so che tra le migliori ....... torvergata a roma è la migliore....... poi segue roma3...... ma da noi ci sono professori un po troppo pazzi e anziani........

Poi se vuoi il must per l'economia rimane sempre la Bocconi....... c'è poco da fare.......

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Da ex percorritore del ramo ingegneria, direi senza riserve economia :)

non ho avuto modo di seguire tutto il discorso ma da laureato in economia che vive a Torino posso assicurarti che non è facile entrare nel settore... anche io l'ho sempre sognato, per fare stage a destra e a manca con paghe minime avrei lavorato in Fiat pur di lavorarci e dare il mio aiuto ma puoi mandare quanti curricula vuoi... l'importante è probabilmente avere qualche santo a cui votarsi!

Detto questo so per sentito dire che la carriera nel settore non è delle più facili ma nonostante questo io ci ho sempre sperato ma si deve vivere e quindi anche il sogno viene scalzato dalla realtà... la Fiat continuerà ad essere un'entità estranea...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

Detto questo so per sentito dire che la carriera nel settore non è delle più facili ma nonostante questo io ci ho sempre sperato ma si deve vivere e quindi anche il sogno viene scalzato dalla realtà... la Fiat continuerà ad essere un'entità estranea...

Finchè non inizieranno a valorizzare meglio le risorse umane (o meglio, a valorizzare quelle che usano anche il cervello, anzichè stare sempre col mito della tuta blu), la Fiat rischia di essere un'entità estranea per molti laureati.

Da me gli stessi professori consigliano di evitarla se si può.......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
non ho avuto modo di seguire tutto il discorso ma da laureato in economia che vive a Torino posso assicurarti che non è facile entrare nel settore... anche io l'ho sempre sognato, per fare stage a destra e a manca con paghe minime avrei lavorato in Fiat pur di lavorarci e dare il mio aiuto ma puoi mandare quanti curricula vuoi... l'importante è probabilmente avere qualche santo a cui votarsi!

Detto questo so per sentito dire che la carriera nel settore non è delle più facili ma nonostante questo io ci ho sempre sperato ma si deve vivere e quindi anche il sogno viene scalzato dalla realtà... la Fiat continuerà ad essere un'entità estranea...

Mi dispiace ricordarvelo ma se avete provato a entrare nel gruppo tra il 1998 e il 2005 è logico che hanno fatto pippe........ a momenti dovevano chiudere baracca e burattini e stavano solo mandando in pesnione per diminuire la forza lavoro!

Secondo me gia da adesso in poi ci saranno molte piu assunzioni.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato

forse ma non so il criterio con cui assumono o provano la gente...

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.