Vai al contenuto

MG TF (Foto Ufficiali)


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

belli i cerchi...cambia la radio ora sembra essere di fabbrica (e decente) e le cromature degli intern per il resto tutto uguale...anke i sedili stesso disegno pelle e alcantara...cmq un auto fantanstica...

ahime' l'auto non e' fantastica. L'ho avuta per un anno, grigia con hard top nero, e vi assicuro che esteticamente non sfigurava a fianco dell'slk (attuale). Divertente da guidare, interni spartani ma avvolgenti, purtroppo brucia continuamente la testata, ha problemi di raffreddamento e mi ha abbandonato in autostrada ben due volte. Non si tratta di un esemplare sfortunato, ma di problemi ben noti a tutti i possessori. Maledetti ingegneri inglesi!

Ah, con la capotte in tela entra l'acqua.

Sulla base di queste premesse, quale risultato possiamo aspettarci dalla gestione cinese?

Aspirante guidatore di una Spider Lancia, in grado di ripiegare su una Spider Alfa.

Link al commento
Condividi su altri Social

ahime' l'auto non e' fantastica. L'ho avuta per un anno, grigia con hard top nero, e vi assicuro che esteticamente non sfigurava a fianco dell'slk (attuale). Divertente da guidare, interni spartani ma avvolgenti, purtroppo brucia continuamente la testata, ha problemi di raffreddamento e mi ha abbandonato in autostrada ben due volte. Non si tratta di un esemplare sfortunato, ma di problemi ben noti a tutti i possessori. Maledetti ingegneri inglesi!

Ah, con la capotte in tela entra l'acqua.

Sulla base di queste premesse, quale risultato possiamo aspettarci dalla gestione cinese?

Condivido al 100%, era bella e divertente, ma quanto affidabilità.......meglio una MGA (e ho detto tutto).

Il fatto che se ti parte la guarnizione di una inglese anni 60 alla quale sai che devi serrare la testa ogni 18 mesi bestemmi..... ma su una anni 90........è ben peggio.

Poi questa volta non si può dare tutta la colpa agli ingegneri inglesi, perchè qui è BMW che ha toppato, e di brutto.

BMW non ha saputo, non dico migliorare, ma nemmeno coservare la qualità del gruppo Rover a livello periodo Honda (a dire il vero divenne peggio di quella B.L per molti) e questo ha fatto naufragare il sogno tedesco di avere un polo inglese, e ha rischiato di trascinare nel baratro tutta la baracca.

Con Mini 1° serie le cose sono migliorate, ma l'affidabilità delle prime era ancora inferiore alla media, con la 2° finalmente ci siamo, ma ci son voluto 13 anni.

Vedremo se i Cinesi riusciranno ove non son riusciti i Tedeschi.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Che poi e' solo questione di volonta'.

come si raffredda un 4L in posizione centrale si sa dai tempi della X1/9 che infatti era affidabilissima.

Ma si sa che i british i motori se non sono rolls royce Merlin, non li sanno fare...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi sembra giusto attribuire a BMW i problemi delle MG F e TF.

BMW acquisisce Rover da British Aerospace nel 1994 con la MG F già in pre produzione. BMW vorrebbe rivedere molte cose della MG F anche per realizzare economie di scala con la sua Z3 di imminente presentazione.

Cerca di rivederne anche il progetto e gli errori ma si scontra con i concessionari Rover e i sindacati inglesi che la vogliono subito in vendita.

Una MG F rivista da BMW non potrebbe infatti essere pronta prima del 1997 cosa ritenuta inaccettabile da concessionari e sindacati che l'aspettano dal 1992 con continui rinvvi.

Tieniamo conto inoltre che in inghilterra l'accesso alla cassa integrazione non è facile e automatico come in italia e i costi gravano in grandissima parte sull'imprenditore e non sullo stato come in italia.

Il motore di MG F inoltre esiste già dal 1989 quando ha debuttato come 1396cc e 16V sulle Rover 214 e nulla può fare BMW in pochi mesi.

BMW si rende conto dei problemi dei motori serie K subito nel 95 dopo pochi mesi dall'acquisizione di Rover e anche del fatto che i problemi derivano non solo da carenze progettuali e di sviluppo ma soprattutto da obsoleti mezzi metodi produttivi.

Decide quindi di ripartire da zero e di progettare ex novo motori e fabbrica.

A tal proposito nasce lo stabilimento di Hams Hall che inizierà a produrre motori dal 2001.

Nel 2000 tuttavia le perdite di Rover per BMW sono diventate insostenibili e quindi decide di disfarsene regalandola con una cospicua dote in sterline a Phoenix che la porterà al fallimento.

BMW ha tuttavia commesso molti errori nella gestione di Rover.

Fu infatti un incauto acquisto che costò il licenziamento di Pischetsrieder.

Rover al momento dell'acquisto era forse il peggior costruttore europeo.

Lo sviluppo di Rover 75 e i continui ripensamenti sul progetto costarono molti soldi a BMW. Il progetto 75 visti i risultati si può inoltre considerare un grave insuccesso.

La decisione di ripartire da zero per motore e stabilimento di produzione fu presa tardi nel 1996 e non riuscirono ad essere pronti al lancio della Rover 75.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi sembra giusto attribuire a BMW i problemi delle MG F e TF.

BMW acquisisce Rover da British Aerospace nel 1994 con la MG F già in pre produzione. BMW vorrebbe rivedere molte cose della MG F

cut

Oddio mio non sapevo di tutti questi problemi °_° ... allucinante...ma la bmw aveva acquistato a scatola chiusa? un minimo di controllo no prima di imbarcarsi?

124sportspiderj.jpgbetai.jpgxtypebysortakoi0.jpglanciaysortakcl0.jpgsaab93bcopiamini2.jpglanciasyntesisortakzj0.jpgfiatsuvsortakyd5.jpgreaultammiragliasortakdr1.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Si infatti fu un incauto acquisto, un grave errore.

Pischetsrieder avrebbe dovuto analizzare e capire prime dell'acquisto i problemi di Rover.

Nel 1999 vista l'impossibilità di risanare BMW Pischetsrieder fu licenziato insieme a tutti i vertici responsabili dell'acquisto di BMW e di buona parte del consiglio di amministrazione.

Non si può quindi dire che non abbia pagato chi sbagliò valutazioni nel 1994.

Joachim Milberg che gli successe decise di vendere immediatamente Land Rover per fare cassa, cedere o chiudere Rover e tenersi lo stabilimento di Oxford che era appena stato ammodernato per produrre la Rover 75 dove produrre la Mini e il nuovo stabilimento di Hams Hall dove produrre i motori BMW 4 cilindri.

Il prof. Joachim Milberg prese delle decisioni ottime viste le attuali condizioni di BMW!!! :)

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è da dire che Pischetsrieder pagò inoltre la cattiva gestione dell'affare RR/Bentley.

BMW sbandierò a 4 venti l'avvenuto acquisto del gruppo che gli fu invece sottratto da volpe Piech.

Alla fine raggiusero un compromesso ma BMW tirò fuori del bei $$ per un tempio greco, un marchio (seppuro prestigioso) ma nulla di più.

Ne uno stabilimento ne un operaio, ne un modello.

Su MG è vero che il progetto era già stato portato a buon punto dalla precedente gestione, ma c'è da dire che non fu fatto molto per migliorarlo (raffreddamento in primis).

Comunque peccato, il progetto di Pischetsrieder di due poli inglesi all'interno di BMW, uno sopra (RR e Bentley) e uno sotto la casa madre (Rover, Land, MG, Riley, Triumph, Mini) era affascinante.

Avrebbe potuto far rivivere marchi gloriosi e e risollevarne altri.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

C'è da dire che Pischetsrieder pagò inoltre la cattiva gestione dell'affare RR/Bentley.

BMW sbandierò a 4 venti l'avvenuto acquisto del gruppo che gli fu invece sottratto da volpe Piech.

Alla fine raggiusero un compromesso ma BMW tirò fuori del bei $$ per un tempio greco, un marchio (seppuro prestigioso) ma nulla di più.

Ne uno stabilimento ne un operaio, ne un modello. .

In realtà accadde il contrario.

Nel 1990 BMW fece una JV con RR per produrre motori per aerei e successivamente acquisì Rolls Royce Plc cioè la divisione aeronautica di RR.

Nel 1998 la Vickers proprietaria della Rolls Royce Motors vendette a VW RR e Bentley.

BMW fece quindi valere i propri diritti sul marchio e sul nome Rolls Royce minacciando una causa legale che avrebbe probabilmente vinto essendo il nome Rolls Royce e il logo RR di proprietà di Rolls Royce Plc.

BMW minaccò inoltre VW di cessare immediatamente ogni fornitura di motori e componenti senza dei quali Silver Seraph e Bentley Arnage non avrebbero potuto essere prodotte.

Volkswagen si accorse di aver acquistato incautamente Rolls Royce e Bentley e fece una transazione con BMW con cui BMW si impegnava a continuare le forniture almeno fino al 2003 e a lasciare il nome RR a VW solo fino al 2003.

Dal 1 gennaio 2003 il marchio RR sarebbe divenuto di esclusiva proprietà di BMW che nel frattempo costruì un'altro stabilimento e sviluppo un'altra auto.

In pratica BMW ebbe quasi gratis il marchio RR.

Piech fu positivamente impressionato da come Pischetsrieder si mossè nella vicenda tanto che lo volle al suo fianco in VW quando fu licenziato da BMW.

Link al commento
Condividi su altri Social

Però aspetta, io ricordo che nel 98 BMW sbandierò a destra e a manca, con grossi servizi televisivi e su stampa l'acquisto di RR/Bentley.

Solamente che non era ancora stato perfezionato e Piech rilanciò facendo penedere dalla sua parte la scelta da parte dei proprietari.

A quel punto BMW fece valere i diritti sul marchio e minacciò la sospensione delle forniture.

L'errore a mio avviso da parte di Pischetsrieder fu nel 98 quello di vendere la pelle del orso prima di averlo catturato.

....a meno che non si trattasse di una fuga di notizie non voluta poi amplificate dalla stampa internazionale.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.