Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Il problema sono quelli di Quattroruote. Chiamano lamina quello che è uno dei braccetti della sospensione. quella trasversale a forma di boomerang

io ho sempre pensato che invece fosse il sottostante, la barra inferiore insomma,dato che viene numerato non il braccetto in vista ma la linea tratteggiata .

Chiaramente se invece di 2 righe erano 2 pagine di spiegazione come è accaduto a suo tempo per il multilink della 166 si evitavano eventuali ecquivoci

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

  • Risposte 356
  • Visite 255.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato
io ho sempre pensato che invece fosse il sottostante, la barra inferiore insomma,dato che viene numerato non il braccetto in vista ma la linea tratteggiata .

La linea tratteggiata da l'idea della flessione del braccetto. Ovviamente in modo esagerato:Parliamo di millimetri dei vari spostamenti e deformazioni.

Inviato
da 4R

scan1ik4.jpg

programmata, nel senso che è stata prevista la sua deformazione ;-)

Sono sconvolto. 4R ha scritto una simile minchiata.

E' l'elasticita cardanica della boccola pt. 2 su cui è incernierata la lama che gli permette di arretrare ma senza deformarsi.

Questa poi ... domani porto questa pagina in ufficio, sai che risate.

Chiamamo QR per farci dare i calcoli, noi non li abbiamo ....

Inviato

Simonpietro, dimmi su quale numero di QR si trova questo articolo di cui hai postato lo scan.

Grazie

Luque

Inviato

n 603 del gennaio 2006.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Simonpietro, dimmi su quale numero di QR si trova questo articolo di cui hai postato lo scan.

Grazie

Luque

siamo sicuri che non si possa deformare? Mi pare che il gruppo su tale aspetto stia lavorando da tempo . Pure una componente del retrotreno della Gpunto mi pare sia interessata da tale reazione

anonimore3.jpg

ho inserito l'U-link perchè l'avevo a portata di mano ma credo che studi su tali deformazioni "Controllate " siano già iniziate anni fa con il Flecs o il Torcs . Credevo che nulla di tali studi fosse stato trasferito in produzione ma ora sento parlare di ponti Torcenti e di lamine che si deformano . Chiaramente le mie sono considerazioni da appassionato.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Si, è la cinematica delle sospensioni a individuare il centro di beccheggio e altre caratteristiche. Quindi si riesce a rendere le sospensioni anti-dive (affondamento muso in frenata), antisquat (abbassamento coda in accelerazione delle TP) e antilift o un nome del genere (sollevamento muso in accelerazione per le TA).

Un posto dove leggere un po'?

Morelli. Progetto dell'Autoveicolo. ;)

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Morelli. Progetto dell'Autoveicolo.Guiggiani: dinamica dell'autoveicolo; Genta: meccanica dell'autoveicolo. Uno di questi devo procurarmelo pure io ,ma dato che probabilmente saranno infarciti di formule matematiche di alto livello , a me inutili, non è che esista un manuale dell'autoveicolo equivalente al manuale di elettronica e elettromeccanica dell'HOEPLI ?

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Nel morelli, per ogni pagina ci sarà più o meno una formula e un immagine (grafici, spaccati, schemi semplificati). Molto accessibile.

Gli altri due non li ho mai avuti in mano, ma me li segno, casomai dovesse capitarmi di passare dalla libreria giusta con qualche euro nel portafoglio. ;)

Inviato

No non ci sono formule complicate: nella parte delle sospensioni c'è molta trigonometria, ma non sono formule di "alto livello".

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.