Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - 1.9 MultiJet TST (Biturbo)

Featured Replies

Inviato
Tratto da un'altro forum ho trovato questo.Sono subito corso in cartoleria per comprare auto oggi ma non era ancora arrivato.Non sì capisce quale delle due versioni abbiano testato, ma dato che parlano di euro 5 presumo sia il 190 cv.A livello di prestazioni pensavo meglio.

ho comprato auto oggi e vengono riportate le prestazioni dichiarate da FTP

EURO 5

400 NM a 2.000g/m

226 Km/h di punta

8,5 sec. 0-100

11,6 sec. da 70-120 Km/h in VI

peso 1.535 Kg

cmq ha dichiarato FTP che questo e' solo l' inizio e ci saranno ulteriori iniezioni di CV anche xche' la camera di combustione e' in grado di

sopportare pressioni fino a 1.800 bar.

la base e' la stessa del JTD 150 cv con organi principali rinforzati e dimensionati per sopportare i nuovi livelli di potenza 180-190 cv.

in prova dicono che e' uno spettacolo gia dai bassi regimi.

la spinta si divide cosi:

1)fino ai 1.500 lavora solo la turbina piccola

2)dai 1.500 ai 3.000 lavarano tutte e due le turbine

3)dai 3.000 in poi lavora solo quella grande.

Levategli 80kg :D :D :D

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

  • Risposte 747
  • Visite 166.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Indubbiamente hai ragione. Ma è proprio il V6 Bitdi con lo ZF8HP che mi ha lasciato stupefatto. Su tutte le auto avute, ho registrato accuratamente tutti i rifornimenti dei primi 50000 Km : pensa che

  • Il 1.9 biturbo era industrializzato e costruito da FPT. E questo lo dò per certo.

  • Il "trasferimento di cervelli" a Torino tra una sponda e l'altra fece nascere il motore LDE o 2.0 CDTI (debutto a Parigi 2014) che in carriera ha anche avuto una versione con sovralimentazione a doppi

Immagini Pubblicate

Inviato

EURO 5

400 NM a 2.000g/m

226 Km/h di punta

8,5 sec. 0-100

11,6 sec. da 70-120 Km/h in VI

peso 1.535 Kg

[...]

sopportare pressioni fino a 1.800 bar.

[...]

Ma di che auto stanno parlando? 159 o Saab 9-3?

1800 bar? O parlano dell'iniezione (che 2000 dovrebbe reggerli senza problemi), ma più probabile si riferissero alle pressioni in camera e dunque sui 180 bar... Dato identico al 2.0d da 204 cv di BMW.

Inviato

ma qualcuno l'ha comprato?? 8,5 secondi nello 0-100?? mi aspettavo di più da un 190 CV con 400 Nm di coppia... sarà la TA a penalizzare

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

[...]

GRANDI E PICCINI Come anticipato sopra, le novità più succose sono attese invece per il 2008. La più interessante per il mercato italiano è senza dubbio il motore diesel 1.9 con sovralimentazione a due stadi. Sviluppato a quattro mani da GM e da Fiat, impiega due turbine che lavorano in serie. In pratica, ai bassi regimi entra in funzione un turbo più piccolo con girante da 34 mm, dotato di poca inerzia e capace di dare risposte fulminee. Con il salire dei giri, l’apertura di una valvola convoglia i gas di scarico verso una turbina più grande, che spinge con maggior forza. I dati parlano di una potenza massima di 180 cv a 4.000 giri, con un picco di coppia di 400 Nm e una percorrenza media – per ora solo stimata - di 15,6 km/litro.

[...]

VEDO ROSSO Questo biturbodiesel si avvia lesto e al minimo nulla lascia intuire che sotto il cofano pulsi qualcosa di diverso dal "solito" TiD. Che la sigla TTiD (con la doppia T rossa) non sia messa lì per caso appare invece evidente la prima volta che la lancetta del contagiri supera quota 1.500 giri. Da qui in poi la presenza di due turbine si fa sentire, eccome. Sotto tale soglia la turbina piccola funziona da sola, mentre oltre questo regime inizia a tirare la volata alla sorella maggiore come un fedele gregario al Petacchi della situazione.

GIOCO DI SQUADRA Già prima dei 2.000 giri si sente un cambio di passo evidente anche se non si tratta di qualcosa di brusco o fastidioso. Il gioco di squadra funziona a meraviglia, anche quando si superano i 3.000 giri e la "turbona" si mette a fare la primadonna. La spinta è sempre consistente, e non si deve affatto pensare che gli sforzi Saab abbiano portato a un’erogazione sportiva e appuntita. Tutt’altro: il pezzo forte del TTiD è proprio la regolarità della curva d’erogazione piuttosto che il temperamento ai regimi più elevati. Insistendo con l’acceleratore, si può arrivare comunque ai 5.000 giri indicati, regime di tutto rispetto. Si tratta dunque di un motore in grado di non sfigurare davanti a unità di maggior cilindrata, e che fa fare un bel salto di qualità alla gamma 9-3.

[...]

--------------------------------------

Inviato

"sforzi Saab" ?

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.