Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Tutte le 500 e Mito con le diurne azzurrate che ho visto in giro avevano una illuminazione scarsissima. In pratica la funzione diurna era così poco luminosa da non essere funzionale (ne tantomeno nei limiti di legge).
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 241
  • Visite 71.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Come posso verificare la regolarità delle varie lampadine?

Sul libretto è scritto che tipo dovrebbe montare l'auto?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Cioè a conti fatti, oltre a non essere probabilmente in regola, illuminano pure meno delle alogene di serie? :lol:

Caspita, conviene.

Diciamo che in strada ho visto solo roba non luminosa e ovviamente non in regola.

In vendita in rete ho visto solo lampade teoricamente omologate, ma di dubbia provenienza e improbabile qualità.

Mentre di roba seria non ce n'è ancora in giro.

Questo limitatamente al tipo di lampadina in questione, che su gran parte delle Fiat fa da luce di posizione e diurna. :)

Come posso verificare la regolarità delle varie lampadine?

Sul libretto è scritto che tipo dovrebbe montare l'auto?

Innanzitutto devi procurarti lampadine W21/5W. Non semplicemente spacciate come "equivalenti W21/5W" ne con altre sigle.

Per essere sicuro siano omologate, in teoria basta che sulla lampadina ci sia marchiato indelebilmente "W21/5W", "12V" e una E maiuscola circondata da un cerchio ( o meglio unrettangolo stondato), più altre scritte varie.

In pratica, per essere sicuro, sicuro, cerca tutto quanto sopra, ma di un marchio noto, decente o almeno chiaramente riconducibile alla produzione di lampade per auto. ;)

Modificato da Regazzoni

Inviato
Innanzitutto devi procurarti lampadine W21/5W. Non semplicemente spacciate come "equivalenti W21/5W" ne con altre sigle.

Per essere sicuro siano omologate, in teoria basta che sulla lampadina ci sia marchiato indelebilmente "W21/5W", "12V" e una E maiuscola circondata da un cerchio ( o meglio unrettangolo stondato), più altre scritte varie.

In pratica, per essere sicuro, sicuro, cerca tutto quanto sopra, ma di un marchio noto, decente o almeno chiaramente riconducibile alla produzione di lampade per auto. ;)

Ho speso 900 euro di xenon, non vado a risparmiare sulle lampadine. :lol:

Per costa sta la E?

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Per costa sta la E?

Per la precisione è E seguito da un numero. Ed è semplicemente l'indicazione dell'omologazione Europea, dove il numero è lo stato in cui è stata fatta la pratica di omologazione. ;)

P.S.

Che dici, sposto nel topic sugli xenon aftermarket?

Non immaginavo ci fossero magagne di omologazione anche sulle lampadine, altrimenti avrei scritto direttamente lì.

Il discorso è semplice e sempre lo stesso. Si possono montare solo lampade omologate e dell'esatto codice/tipo indicato sul manuale d'uso, nonchè marchiato sia davanti che dietro ai fari stessi. ;)

Si, direi di spostare. ;)

Forse c'è anche un'altra discussione, apposta sulle lampade-

  • 4 mesi fa...
Inviato

Gironzolando sul uebbe, ho trovato delle lampadine alogene "riviste e corrette", chiamate HIR, che promettono di fare luce un po' meno di una lampada allo xeno ma abbastanza di più di una lampadina alogena classica.

Visto che i pochi che le vendono ne parlano molto bene, mi sono chiesto come mai allora non ne avevo mai sentito parlare...

Voi cosa sapete?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

,.-

Così su due piedi mi vien da dire: lascia perdere ;)

Non sapevo nemmeno esistessero, ma da quel che ho visto non sono omologate come le classiche alogene (es. H4, H7, ecc.) ma presentano solo un attacco compatibile, un po' come succede con certe posizioni/porcheria a LED ;)

E già qui...:no:;)

In più, aldilà della dubbia geometria, che non so se garantisca l'esatto posizionamento spaziale del filamento sorgente, ho visto che spesso sono catalogate con una potenza elettrica ben maggiore della corrispettiva alogena: grazie al piffero che fanno più luce.

Far più luce del previsto ovviamente porta il faro ad essere fuori specifica. Un assorbimento maggiore ovviamente non fa bene all'impianto elettrico, in linea di massima comporta anche un riscaldamento maggiore del faro... Ed anche questo non è per nulla salutare ;)

Ecco spiegata la mancata omologa come alogene classiche.

Inviato

Svelato l'arcano: dovrebbero essere delle "semplici" lampade alogene da 75w con lo xeno al posto dello iodio.

Confermo che non sono ancora omologate nel nostro mercato e allego un'immagine che dimostra che sono da 75w ;)

Grazie JJ ;)

25-3641-thickbox.jpg

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

,.-

Ne dicono tante, tipo che dentro l'ampolla il gas sia ad una pressione più alta, bla bla, ecc. Non so che gas sia, sicuramente inerte perché altrimenti il filamento brucerebbe, poi che sia xenon o altri gas cambia poco, tanto sempre ad incandescenza è ;)

Resta il fatto che per i motivi elencati in precedenza, su strada non si possono usare ;)

Inviato

Mah, il gas xeno dentro alle alogene c'è già in quantità più o meno elevate.

E dove ce n'è di più serve a ben poco se non a scrivere "xenon" sulla confezione.

Queste qui sopra in verità mi sembrano un accrocchio fatto montando dei bulbi alogeni civili sul porta lampada da auto.

Totalmente illegali.

E anche totalmente sconsigliate, anche per uso non su strada pubblica.

Sia perchè sembrano l'apoteosi della fragilità e quindi con un po' di vibrazioni rischiano non solo di fulminarsi, ma di andare letteralmente in pezzi.

Sia perchè con 75W di potenza vi fonderanno le plastiche interne del faro dopo poche ore utilizzo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.