Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il "Rail" forma e funzionamento

Featured Replies

Inviato

perdonate l'ignoranza, ma sarei curioso di sapere cos'è il distributore.

in particolare che differenza c'è tra un distributore sferico ed uno a flauto?

grazie

Inviato

Parli del Rail dei motori diesel vero? Perché "distributore" a me richiama spinterogeni, bobine, ecc... :)

Comunque è il famoso common-rail, ovvero il "contenitore" in cui viene accumulato il gasolio ad alta pressione (1.300-1.600 bar costanti, anche 2.000 a breve...) e da cui partono dei tubicini che alimentano gli iniettori del gasolio.

La forma dipende dalle scelte del produttore, le ragioni onestamente non le conosco, ma tipicamente è a tubo/flauto:

BoschCommonRail.jpg

Altrimenti vi è a sfera:

158.jpg

Inviato
  • Autore

si parlavo dei motori diesel, ero curioso di sapere cosa fosse e la differenza tra quello sferico e quello a flauto ed in particolare proprio le ragioni per cui si sceglie l'uno o l'altro.

Inviato

sembrerebbe dalla forma garantire una maggiore uniformità di gasolio inviata ai singoli iniettori.. anche se a quelle pressioni le differenze credo che siano davvero macroscopiche.. magari però mi sbaglio...

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Inviato

A quelle pressioni appunto, non dovrebbe cambiare nulla a livello di efficienza, le variazioni di pressione dovrebbero essere ben smorzate anche per grandi mandate.

Non so se dal punto di vista pratico/costruttivo comporti vantaggi l'una o l'altra...

PS. rinomino il titolo ;)

Inviato
quello sferico o quello a flauto?

quello sferico

Motore M3 2.5l EVO3 257km/h a 8000g/m -- farfallati da 45, centralina, cammes da corsa, parti rotanti equilibrate e alleggerite, differenziale autobloccante, frizione in rame e cambio ZF

Inviato
  • Autore
La forma non centra assolutamente nulla: VW ha i piezo, ma rail a tubo...

ah ok

non sono molto esperto di meccanica e cercavo di capire qualcosa inpiù del mio motore.

il 1.5 dCi 106 cv (almeno così ho letto) è stato ottenuto con diverse modifiche meccaniche rispetto agli altri 1.5 dCi meno potenti ed oltre al turbo e all'intercooler diversi, i cilindri, cambio ecc, c'è anche un sistema common-rail diverso, gli iniettori piezoelettrici e il distributore sferico anzichè a flauto.

volevo capire il "senso tecnico" di questa scelta

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.