Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Devo dire che anch'io, avendo dato l'esame di scuola guida su un'auto a gasolio, ho avuto qualche problema nell'imparare a gestire la diversa erogazione di potenza tipica di un'auto a benzina percui invito Conducens a non demoralizzarsi: non esistono segreti riportati su antiche pergamene tramandate di settimo figlio in settimo figlio...

Basta un poco di pratica. ;)

P.S. Non è corretto definire il motore a benzina come un motore a scoppio (anche se a Scuola guida insegnano così) poiché, in esso la combustione, che dura pochi millesimi di secondo, viene innescata da una scintilla e si propaga gradualmente in tutta la camera di combustione senza l'innesco di fenomeni detonatori, i quali sono invece alla base del funzionamento dei motori a gasolio, tipici di una detonazione che innesca uno scoppio; certo però che se si vuole innescare una litigata allora va benissimo aggrapparsi anche ai cavilli tecnici od alle figure retoriche quali il sistema marcio nel quale siamo costretti a vivere.:lol:

  • Risposte 63
  • Visite 126.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lunedì archeologia

  • Tra parentesi in un mondo proiettato verso auto elettriche od ibride rigorosamente automatiche discussioni sul pattinamento delle frizione a seconda della coppia in basso assumono un sapore da Versail

  • si potrebbe istituire una sezione apposita: "riapriamo una discussione a cazzo (per vedere di nascosto l'effetto che fa)"

Inviato
Perfetto: allora dici che dovrebbero ritirare la licenza agli istruttori di guida ed all'ingegnere.

Perché alla fine dei conti, è così che stanno i fatti.

Assolutamente d'accordo, è così che andrebbe fatto.

La colpa non è tua, ma di chi doveva formarti e che non lo ha fatto in modo sufficiente ed adeguato.

L'unica cosa che puoi fare ora è colmare da te il gap che ti doveva essere già stato somministrato.

Purtroppo per questo un forum non è adatto. Serve un'automobile, una zona deserta e qualcuno capace di guidare che possa spiegarti.

Non hai alternative.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
[...]

P.S. Non è corretto definire il motore a benzina come un motore a scoppio (anche se a Scuola guida insegnano così) poiché, in esso la combustione, che dura pochi millesimi di secondo, viene innescata da una scintilla e si propaga gradualmente in tutta la camera di combustione senza l'innesco di fenomeni detonatori, i quali sono invece alla base del funzionamento dei motori a gasolio, tipici di una detonazione che innesca uno scoppio; certo però che se si vuole innescare una litigata allora va benissimo aggrapparsi anche ai cavilli tecnici od alle figure retoriche quali il sistema marcio nel quale siamo costretti a vivere.:lol:

Emilià me fai morì!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato
  • Autore
Assolutamente d'accordo, è così che andrebbe fatto.

La colpa non è tua, ma di chi doveva formarti e che non lo ha fatto in modo sufficiente ed adeguato.

L'unica cosa che puoi fare ora è colmare da te il gap che ti doveva essere già stato somministrato.

Purtroppo per questo un forum non è adatto. Serve un'automobile, una zona deserta e qualcuno capace di guidare che possa spiegarti.

Non hai alternative.

Benissimo, mi metto alla ricerca.

Nel frattempo, se qualcuno vuole consigliarmi qualche sito che tratti la parte teorica e tecnica della guida, rinnovo i miei sentimenti di gratitudine.

Conducens

Inviato
Il mio punto è proprio questo, non si può restringere la guida ai soli competenti... La strada è piana di persone che guidano saltuariamente, che non stanno attente, io viaggio per lavoro e faccio 150 Km al giorno circa e in autostrada mi è capitato di vedere di tutto. Persone che circoalno con lo specchietto di destra richiuso, dimenticato così dal parcheggio e nemmeno se ne accorgono. L'atteggiamento deve essere quello di tolleranza (anche se ammetto che a caldo quando si è per strada è difficile perdonare certi comportamenti). Ma l'automobile è per tutti e tutti (quasi) devono poterla usare (per ora).

Non sono affatto d'accordo. Essere tolleranti non è migliorativo per nessuno. Nè per chi è capace, nè per chi è incapace, nè per la sicurezza, nè per il traffico o l'inquinamento.

E' un atteggiamento in cui perdono tutti.

Dico che bisogna limitare la guida ai soli competenti, ma senza però a quel punto trovarsi con il 10% delle automobili private circolanti, bensì creando un sistema di formazione che consenta alla maggiorparte delle persone di diventare effettivamente idonei.

Un sistema dove non è richiesta chissà quale capacità innata, ma dove si debba però necessariamente imparare il necessario.

In questo modo vincerebbero tutti.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Il mio punto è proprio questo, non si può restringere la guida ai soli competenti... La strada è piana di persone che guidano saltuariamente, che non stanno attente, io viaggio per lavoro e faccio 150 Km al giorno circa e in autostrada mi è capitato di vedere di tutto. Persone che circoalno con lo specchietto di destra richiuso, dimenticato così dal parcheggio e nemmeno se ne accorgono. L'atteggiamento deve essere quello di tolleranza (anche se ammetto che a caldo quando si è per strada è difficile perdonare certi comportamenti). Ma l'automobile è per tutti e tutti (quasi) devono poterla usare (per ora).

beh se le cose stanno così allora non ti scornare + di tanto se un inetto con gli specchietti richiusi ti taglia la strada e ti fa andare a baciare il "rail"!! giustificalo tranquillamente con il fatto che poveretto anche lui ha il diritto di guidare...:pz

Ora, a prescindere dal caso del nostro amico Conducens, le auto DEVONO essere portate da persone in piena efficienza fisica, mentale e psicologica, e con il minimo di competenza tecnica per affrontare le situazioni di pericolo improvviso.

Conosco persone che panicano appena vedono 2 gocce d'acqua e non sanno come compertarsi. Ecco, gente così NON deve guidare fino a quando non ha preso padronanza tecnica e psicologica della guida.

In auto SI MUORE!!

Mi ripeto, l'auto non è un diritto divino per chiunque, bisogna meritarselo anche + di altri vista la pericolosità. Si facesse male solo a se stessi e basta, beh, affari propri, uno di meno per le strade se crepa. Ma purtroppo se si non crepa si grava sulla società in quanto a soccorso e riabilitazione (e se si rimane con gravi danni permanenti, per sempre), ma se poi si va a far male ad altri che poco o nulla centrano??

Chi ha paura NON deve guidare finchè non vince tecnicamente e psicologicamente la cosa. Chi non è in grado tecnicamente di guidare NON ha diritto alla patente.

Che oggi sia le cose non funzionino così, o che in altri paesi sia simile, non deve impedire di alzare la voce per migliorare in senso assoluto. Altrimenti stiamo pedissequamente ad ascoltare le proposte demagogiche dei nostri governanti che non hanno la benchè minima idea di cosa fare e si buttano sul sensazionalismo per far passare provvedimenti a dir poco senza senso. In ogni caso mi rendo sempre + conto che questo paese è davvero allo sbando culturalmente, e si merita assolutamente i (non) governanti che si ritrova.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
  • Autore

Buona sera a tutti!

Devo farvi un sincero ringraziamento di vero cuore: oggi pomeriggio, con al mio fianco un fido ed esperto guidatore, ho affrontato senza il benché minimo problema ogni salita, anche molto ripida, e qualsiasi tipo di partenza grazie ai vostri consigli!

Ero anche io scettico riguardo ad imparare una cosa così pratica su internet, eppure ha funzionato!

Grazie, grazie davvero di cuore, mi avete salvato!

Ora prenderò qualche altra lezione per consolidare la guida nel traffico cittadino, precedenze e cose simili e poi finalmente potrò iniziare a guidare senza assistenza.

Ancora grazie!

Conducens

Inviato
Non sono affatto d'accordo..... [...]

Quoto.

beh se le cose stanno così allora non ti scornare [...]

Quoto.

Buona sera a tutti!... [...]

Contento per te.

Sono certo che nonostante le tue lacune di guida pratica... tu abbia la testa per imparare a colmarle.

Come ho già detto: per ogni "Conducens" che esce dalla Scuola Guida conscio dei propri limiti... ci sono 100 "Conducens" che conseguita la patente si credono già padroni della strada. E sono loro che poi fanno i danni...

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

  • 5 mesi fa...
Inviato
Poco sarcasmo, perchè ha ragione lui sul serio.

Il fatto che qualcuno rilasci la patente senza saggiare minimamente alcuna capacità di conduzione del veicolo, nemmeno la più basilare, non è ovviamente un problema tuo, è colpa del sistema malato, ma questo di certo non ti consente di sentirti in diritto di possedere una licenza di guida che, evidentemente, non hai le competenze per onorare.

Anzichè rispondere così, starei in macchina con altre persone che guidano e guarderei come si muovono i piedi quando partono da fermo. E' il modo più veloce per capire dove sta il trucco.

Certo è che a questi dettagli io facevo caso quando avevo 8 anni, ma ognuno ha un'età particolare per ogni cosa.

PS: sarà anche natale, ma io non sono più buono.

Inviato

Tutta questione di pratica, comunque avrei scritto la stessa cosa di ALex87

diciamo che è molto più facile a farsi che a dirsi... da quel che ho capito il tuo problema è che nel diesel basta lasciare la frizione e l'auto va... poi con l'acceleratore acceleri. Nelle auto a benzina la cosa è un po' diversa, perchè devi lasciare diciamo "mezza" frizione (il termine mezza è molto generico, lo so, ma dipende dall'auto, dallo stato di usura della frizione per capire dove in realtà stacca ecc... per cominciare prendilo per buono) e cominciare dolcemente ad accelerare. E' tutto un sincronismo tra i due piedi che in prima battuta può apparire complicato, ma che in seguito ti verrà talmente naturale che se dovrai spiegarlo a parole su un forum ti troverai in seria difficoltà!! :D

Per ripartire in salita puoi seguire i passi che seguono, almeno in linea generale:

1) sei fermo: freno e frizione premuti

2) vuoi ripatire: freno premuto e frizione a metà lasciandola via via finchè non senti l'auto vibrare (poco).

3) A questo punto tieni fermo il piede sinistro (fermo, ricorda) e col destro lascia il freno e accelera... le prime volte i giri saliranno troppo... è normale, imparerai!! Dopo esser partito lascia dolcemente tutta la frizione.

Fai esercizio su qualche salita magari chiusa al traffico... vedrai che nel giro di poco riuscirai a tenere ferma l'auto senza usare il freno in salita semplicemente giocando con frizione e acceleratore.

Altrimenti c'è sempre l'opzione freno a mano, che io comunque non uso mai ma che a scuola guida dovrebbero averti insegnato... ;)

Ciao

P.S. ma perchè sono l'unico che ha sempre trovato più facili da guidare le auto a benzina? :?:D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.