Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - Nuovo cambio "C635" Manuale / Robotizzato / Doppia Frizione "TCT"

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Eh bhe FGA ha dalla sua due vantaggi:

1 - se lo fa da sola ( e non ricorre a Borg-Warner come fa il gruppo VAG)

2 - regge 350Nm di coppia ma a secco. Il DSG VAG ha bisogno di avere quasi 7 litri di olio.

Certo certo, sono cose che ho sottolineato anche io tempo fa proprio in questo topic. Ovviamente i tempi tecnici sono lunghi a maggior ragione se il primo cambio che fai di questo tipo, però i ritardi possono anche essere imputabili alle scelte della dirigenza di stoppare qualcosa (penso l'industrializzazione) per contenere i costi nel 2009....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • Risposte 515
  • Visite 228.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E' fallace.

Nei piccoli robotizzati su segmento A e B Fiat è arrivata parecchio dopo altre case europee.

E anche ora l'offerta non è amplissima.

Questo è anche dovuto a ragioni territoriali. L'automatico e di conseguenza il robotizzato veniva considerato pochissimo dagli acquirenti Italiani. Solo negli ultimi anni le auto senza frizione stanno trovando consenso generale anche da noi.

Ma di certo Fiat non ha quasi mai brillato in termini di trasmissioni automatiche o semiautomatiche sulle utilitarie.

Sul serio? E quali erano gli altri costruttori con i robotizzati?

Inviato

a dire la veritá credevo anch'io che i robotizzati fiat fossero tra i primi per auto "popolari" (sinceramente non ricordo cambi simili al selespeed per gli stessi segmenti all'epoca), verrebbe comunque bene un po' di storia da chi ha buona memoria, a volte ci guardiamo tanto l'ombelico che pensiamo non ne esistano altri...

Inviato

Non confondiamo i Selespeed sulle Alfa (quello si era leader e precursore) con l'introduzione del dualogic sulle segmento A e B. Sono due cose diverse e non stiamo parlando del primo Selespeed.

Ma sono Cvt...non robotizzati..quindi convertitori di coppia...sfollate...consumi e peso non propri da primato.

Anche qui, molta confusione: il CVT in genere non ha il convertitore di coppia. Anzi è una delle caratteristiche principali che lo distinguono dal cambio automatico classico.

E se parliamo di CVT evitiamo di tirare in ballo concetti tipo "Fiat ha il robotizzato, le altre il CTV".

Sulle piccole, Fiat ha montato CVT per anni e anni e lo ha fatto fino a poco tempo fa.

Tutte le Selecta erano CVT. La Punto ha avuto solo il CVT (prima Selecta, poi Speedgear) fino al restyling del 2004.

Il dualogic robotizzato è arrivato solo allora.

Quanto agli "altri" robotizzati sulle piccole, la prima che mi viene in mente è la Twingo che già nei "primi 2000" montava un robotizzato. E nello stesso periodo erano diverse le piccole su cui spariva improvvisamente il pedale della frizione.:mrgreen:

Inviato
Non confondiamo i Selespeed sulle Alfa (quello si era leader e precursore) con l'introduzione del dualogic sulle segmento A e B. Sono due cose diverse e non stiamo parlando del primo Selespeed.

Anche qui, molta confusione: il CVT in genere non ha il convertitore di coppia. Anzi è una delle caratteristiche principali che lo distinguono dal cambio automatico classico.

E se parliamo di CVT evitiamo di tirare in ballo concetti tipo "Fiat ha il robotizzato, le altre il CTV".

Sulle piccole, Fiat ha montato CVT per anni e anni e lo ha fatto fino a poco tempo fa.

Tutte le Selecta erano CVT. La Punto ha avuto solo il CVT (prima Selecta, poi Speedgear) fino al restyling del 2004.

Il dualogic robotizzato è arrivato solo allora.

Quanto agli "altri" robotizzati sulle piccole, la prima che mi viene in mente è la Twingo che già nei "primi 2000" montava un robotizzato. E nello stesso periodo erano diverse le piccole su cui spariva improvvisamente il pedale della frizione.:mrgreen:

mi ricordo di alcune trasmissioni con frizione elettroattuata (credo)...in pratica si doveva solo spostare la leva per inserire la marcia (mi sembra)

non ricordo se l'aveva pure il gruppozzo...mi sembra di si sulla 600...sbaglio?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Sono sicuro che già negli anni novanta la Clio montava un robotizzato.

Ne son sicuro perchè ricordo il porte aperte e ricordo che la prova la fece mio fratello perchè io ancora non avevo la patente.

Quindi si parla di 94-95 almeno.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

hmm, non ricordavo la twingo...

In quanto al CVT che io sappia non centra nulla con un automatico a convertitore. Se non ricordo male, é piú simile a una frizione automatica di uno scooter, chiedo comunque conferma a chi sa.

Inviato
hmm, non ricordavo la twingo...

In quanto al CVT che io sappia non centra nulla con un automatico a convertitore. Se non ricordo male, é piú simile a una frizione automatica di uno scooter, chiedo comunque conferma a chi sa.

Ma le ultime Punto col Cvt (speedgear) non avevano il convertitore di coppia al posto della frizione elettromagnetica?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.