Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
è cero che esiste un propulsore funzionante alimentato da aria compressa?

cosa mi sapete dire in proposito?

Ti dico quel poco che so/ricordo di aver letto:

C'è una azienda francese che dice di aver sviluppato questo tipo di propulsore. L'idea non è complicata, si fa espandere l'aria compressa in um motore a pistoni (se ben ricordo). Inoltre l'aria espandendosi si raffredda notevolmente, il che rende fresca l'auto d'estate (ma per scaldarsi d'inverno? brr).

Ci sono però inconvenienti per formazione di ghiaccio sul motore (umidità dell'aria) e, secondo me, di autonomia.

Ciao

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Inviato

Copio dall'archivio di 4R ed incollo un vecchio mess

autore: copco

data: 30/03/2002 16:32:10

Ho letto l'articolo riguardante Eolo. I dubbi che avevo ne escono più forti e più belli ché pria! L'auto non funziona! Quattroruote non ha stroncato Eolo, nè poteva farlo, dovendo tentare di stare al di sopra delle parti. Io però sapevo e so una sola cosa: le leggi della termodinamica non possono essere cambiate per far funzionare l'idea di Guy Negre. Puoi comprimere con calma (10 ore, a dir poco, con 2-3 KW/h!) i 100 chili di aria necessari per dare un'autonomia di 200 Km ad un'auto che pesa 8 quintali. Il calore prodotto durante la compressione ha tutto il tempo per essere dissipato. Quando però metti in moto e parti, l'aria deve passare da 300 bar (nella bombola) ad una atmosfera (dopo il motore). Durante l'abbassamento della pressione l'aria si espande assorbendo grandi quantità di calore dall'ambiente. L'espansione dell'aria provoca un congelamento dei condotti e del motore. Dopo poca strada il sistema di propulsione si blocca se non si fornisce il calore necessario all'espansione dell'aria. Per funzionare, l'auto avrebbe bisogno di un impianto di scambio freddo/caldo voluminoso e pesante. Inoltre c'è un'aggravante di non poco conto: l'aria compressa contiene umidità, con conseguente formazione di brina nelle camere di espansione ed intasamento delle stesse. L'auto può essere usata solo da un postino, che in città si ferma per 30-60 secondi ogni 50 metri. Se a qualcuno saltasse in mente di andare da Milano a Gallarate si troverebbe in panne ancor prima di uscire da Milano, con l'auto congelata e con l'urgenza di entrare nel primo bar dei paraggi per chiedere un ponche bollente di 60 gradi alcoolici! Dopo 7-8 tappe ed altrettanti ponches forse arriverà sano e salvo a Gallarate (palloncino permettendo)! Se non si travassero bar in qualcuna delle tappe, l'assideramento sarebbe garantito.

Inviato

...vedremo...magari sarà l'auto del futuro :D 8) :!:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.