Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ho provato e la gpunto mjet 75cv va in 5 senza toccare il gas

scusate, salve, sono nuovo, questo è il mio primo intervento, ho provato a leggere ma non mi è molto chiaro il discorso del cut-off .

Io ho acquistato da poco una polo 1.2 comfortline al posto della mia compianta ventenne golf II memphis (con impianto gpl) e sono un po' deluso dai consumi: correndo 60 km al giorno (30 andata e 30 ritorno circa) in strade di campagna in orari assolutamente non di punta e guidando con mooolta dolcezza, senza tirare, pensavo di arrivare a fare almeno 17 o 18 km/l : e invece faccio di media attorno ai 15,5 km/l. Se sapevo che consumavo così tanto avrei preso una cilindrata più grossa, ma vabbeh, d'altro canto la casa dice che nel misto dovrei fare qualcosa come 19 o 20 km/l ....

in concessionario mi han detto di aspettare fino ai 10.000 km e i consumi si stabilizzeranno, ma non ci credo più di tanto. Ora son già a più di 4000 km e mi sembra che consumi come all'inizio...

Mi son dilungato, torno alla questione principale: ma in pratica il cut-off è accelerare, togliere materialmente il piede dall'acceleratore, far andare per un po' l'auto a forza d'inerzia e ri-accelerare con dolcezza una volta raggiunta una velocità troppo bassa, e così via? Perchè è quello che ho capito io leggendo nel vostro bellissimo forum, ed è quello che sto facendo da qualche giorno però se devo essere sincero se il cut off è questo non vedo molti cambiamenti nei consumi, mi sembra di consumare uguale o quasi... :(

  • Risposte 220
  • Visite 119.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
scusate, salve, sono nuovo, questo è il mio primo intervento, ho provato a leggere ma non mi è molto chiaro il discorso del cut-off .

Io ho acquistato da poco una polo 1.2 comfortline al posto della mia compianta ventenne golf II memphis (con impianto gpl) e sono un po' deluso dai consumi: correndo 60 km al giorno (30 andata e 30 ritorno circa) in strade di campagna in orari assolutamente non di punta e guidando con mooolta dolcezza, senza tirare, pensavo di arrivare a fare almeno 17 o 18 km/l : e invece faccio di media attorno ai 15,5 km/l. Se sapevo che consumavo così tanto avrei preso una cilindrata più grossa, ma vabbeh, d'altro canto la casa dice che nel misto dovrei fare qualcosa come 19 o 20 km/l ....

in concessionario mi han detto di aspettare fino ai 10.000 km e i consumi si stabilizzeranno, ma non ci credo più di tanto. Ora son già a più di 4000 km e mi sembra che consumi come all'inizio...

Mi son dilungato, torno alla questione principale: ma in pratica il cut-off è accelerare, togliere materialmente il piede dall'acceleratore, far andare per un po' l'auto a forza d'inerzia e ri-accelerare con dolcezza una volta raggiunta una velocità troppo bassa, e così via? Perchè è quello che ho capito io leggendo nel vostro bellissimo forum, ed è quello che sto facendo da qualche giorno però se devo essere sincero se il cut off è questo non vedo molti cambiamenti nei consumi, mi sembra di consumare uguale o quasi... :(

Il cut-off sfrutta l'inerzia e permette di ridurre i consumi in fase di decelerazione. Non è un'ideona quello di farlo di continuo in marcia, perchè quello che risparmi decelerando poi lo perdi con la successiva accelerazione per riportarti a velocità accettabili. io lo uso in frenata, risparmio freni e carburante.

per i consumi della tua polo, non ti preoccupare, anzi sii molto contento dei 15 al litro che riesci a fare, perchè polo di per sè nelle versioni a benzina consuma come una petroliera e quel motore è tutt'altro che parco.

per fortuna che non lo devi usare in città, sarebbero dolori.

parola di possessore di polo.

perchè piuttosto non installarci un gpl?

detto questo, benvenuto! passa a presentarti nell'apposita sezione;)

Inviato
Il cut-off sfrutta l'inerzia e permette di ridurre i consumi in fase di decelerazione. Non è un'ideona quello di farlo di continuo in marcia, perchè quello che risparmi decelerando poi lo perdi con la successiva accelerazione per riportarti a velocità accettabili. io lo uso in frenata, risparmio freni e carburante.

per i consumi della tua polo, non ti preoccupare, anzi sii molto contento dei 15 al litro che riesci a fare, perchè polo di per sè nelle versioni a benzina consuma come una petroliera e quel motore è tutt'altro che parco.

per fortuna che non lo devi usare in città, sarebbero dolori.

parola di possessore di polo.

perchè piuttosto non installarci un gpl?

detto questo, benvenuto! passa a presentarti nell'apposita sezione;)

grazie Disordine della spiegazione e del benvenuto. Sì, adesso passo subito a presentarmi.

Per l'impianto a gpl ci avevo pensato visto che ce l'avevo nella mia auto precedente e quindi non sarebbe per me una novità: il problema è che in concessionario mi han detto che dovrei per forza farmi mettere un impianto da loro , uno di quelli omologati per i motori VW, per non perdere la garanzia e gli altri vantaggi VW, e mi hanno sparato qualcosa come 2000 euri!! Che anche togliendo i 350 euri di incentivi mi sembra sempre una bella salassata.

Sì, però.. cavoli!, uno si compra una macchinina 1.2 a 3 cilindri (sebbene la versione a 12 valvole) per avere i consumi di una Toyota Celica .. :?

Inviato
Guarda che hai dei consumi eccellenti per un'auto a benzina ;)

Circa il cut-off non ho voglia di ripetermi... :) Trovi una spiegazione in questo messaggio: Cut-Off o Folle?

si si, l'avevo letto e riletto ma non mi era chiaro (sono un po' duro di comprendonio, a volte :pz) , per questo ho messo il mio post.

Circa i consumi eccellenti.. mah, la Toyota Aygo la spacciano in concessionario come un'auto da più di 21 km/l nel misto....

Aggiunta : adesso ho riletto l'articolo , forse ho capito ma però mi sorge spontanea una domanda: il motore della mia polo è in grado di effettuare il trascinamento?

Modificato da giangy

Inviato

Circa i consumi eccellenti.. mah, la Toyota Aygo la spacciano in concessionario come un'auto da più di 21 km/l nel misto....

Beh, prima di tutto l'Aygo è un auto che pesa quasi 2 quintali meno della tua Polo, cioè il 15-20% in meno. Questo va quasi tutto in consumi.

Ma soprattutto i 21 km/l sono solo sulla carta e nella fantasia del marketing toyota.

Nella realtà, di media faticherà ad arrivare ai 17. ;)

Inviato
Beh, prima di tutto l'Aygo è un auto che pesa quasi 2 quintali meno della tua Polo, cioè il 15-20% in meno. Questo va quasi tutto in consumi.

Ma soprattutto i 21 km/l sono solo sulla carta e nella fantasia del marketing toyota.

Nella realtà, di media faticherà ad arrivare ai 17. ;)

ah!

al che mi chiedo (ditemi eh, se vado OT :D): la mia vecchia 127 faceva qualcosa come 15 km con un litro , tecnologia vecchia di più di 25 anni fa. Oggi mi compro la polo che mi fa uguale. ma in 25 anni cosa si è fatto nel mondo dei motori di nuovo, a parte abs airbag e ninnoli vari? Se a distanza di 25 anni mi ritrovo con un'auto che a quasi parità di cilindrata mi consuma uguale ed ha più o meno le stesse prestazioni.. a ridateme la mia 127, che tra l'altro mi costerebbe molto meno di manutenzione! 8-)

Inviato

La 127 pesava un infinità meno. Meno della Aygo, probabilmente.

E poi era meno sicura, inquinava un infinità in più e non aveva una quantità spropositata di sistemi che ti danno confort e sicurezza a bordo. Servosterzo e climatizzatore, solo per citarne un paio che assorbono energia.

Inviato

si, beh, il mio intervento era volutamente ingenuo ed esagerato, però a parte questo resto convinto che da 30 anni a questa parte nel mondo dei motori si poteva fare molto ma molto di più.

Perchè a prescindere dal mio precedente paragone, nel 2009 guidare un'auto 1.2 che mi fa in campagna 15 km con un litro, dopo anni e anni di passi da gigante della tecnica, anni nei quali ci son state varie crisi del petrolio e si è incarnata la consapevolezza dei danni dell'inquinamento che parte dai tubi di scappamento... beh, sono perlomeno perplesso... :roll:

Inviato
si, beh, il mio intervento era volutamente ingenuo ed esagerato, però a parte questo resto convinto che da 30 anni a questa parte nel mondo dei motori si poteva fare molto ma molto di più.

Perchè a prescindere dal mio precedente paragone, nel 2009 guidare un'auto 1.2 che mi fa in campagna 15 km con un litro, dopo anni e anni di passi da gigante della tecnica, anni nei quali ci son state varie crisi del petrolio e si è incarnata la consapevolezza dei danni dell'inquinamento che parte dai tubi di scappamento... beh, sono perlomeno perplesso... :roll:

OT: giangy leggendo la tua presentazione scopro che siamo praticamente vicini di casa:D

in effetti hai tutte le ragioni del mondo.

è il problema del compromesso. facessero le auto ancora spoglie come le 127 con i motori moderni, avremmo aumenti di efficienza significativi.

è che nel frattempo ci sono svariati quintali in più da portarsi dietro, ci sono più cavalli da alimentare, e ancora le soluzioni davvero di impatto non sono abbastanza economiche da risultare interessanti.

ce le teniamo così. consoliamoci con le minchiate che ci sparano sulle brochures alla voce consumi dichiarati. diventassero effettivi quelli, avremmo già fatto un salto nel futuro.

Modificato da CoasterRevisited

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.