Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Treno di Gpl deraglia a Viareggio

Featured Replies

Inviato

secondo me il treno era in un tratto curvilineo quando è deragliato....IMHO si spiega.....una curva un pò più stretta e aumentano le sollecitazioni.

manutenzione? non vorrei venisse fuori che i controlli ultimi al vagone siano stati fatti in Polonia o altro Paese ........;)

  • Risposte 99
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
...

Sulle sollecitazioni...boh...quando c'è di mezzo la fatica dinamica non centra molto che la sollecitazione sia elevata o meno, quando la sezione resistente non ce la fa più cede...l'assale ferroviario,tra l'altro, è l'esempio più banale e lo si trova spesso nei libri di testo proprio per la sua semplicità e per la sensibilizzazione che può creare allo studente.

...

Il termine di rottura per fatica venne infatti coniato proprio da un ingegnere francese che, nell'800, studiava i deragliamenti dei treni causati dalla rottura degli assali ferroviari.

P.S. Boia che botto, è successo tutto a 3 chilometri da casa mia e dalla finestra ho potuto vedere le fiamme alte all'incirca quanto un palazzo di 5 piani.

Inviato
Il termine di rottura per fatica venne infatti coniato proprio da un ingegnere francese che, nell'800, studiava i deragliamenti dei treni causati dalla rottura degli assali ferroviari.

Ah ma allora non solo a noi hanno raccontato questa favoletta della buonanotte :lol:

 

花は桜木人は武士

Inviato

Breve trafiletto estratto da un articolo di Repubblica:

I delegati dell'RSI aggiungono che "La rottura di un asse di un carrello del vagone merci è un incidente tipico che non è stato mai tenuto nella giusta considerazione nonostante l'elevatissimo rischio connesso. Esso si è ripetuto innumerevoli volte, sempre fortunatamente con conseguenze meno gravi, da ultimo nei giorni scorsi sempre in Toscana, a Pisa S.Rossore ed a Prato".

:shock::shock::shock::shock::shock::pz:pz:pz:pz:pz

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

un altra riflessione..di quelle tipiche italiane a tragedie già avvenute...si può fare su stazioni e binari e smistamenti che sorgono spesso e volentieri in piena città...poi capita una disgrazia...e il disastro viene amplificato perchè nei paraggi ci sono case e quant'altro..

Inviato

purtroppo è vero che il cedimento dell'assale è un incidente più usuale di quanto si pensi, solo che si fa finta di non saperlo... tutto il mondo è paese, basta vedere le grandi ditte di autotrasporti straniere.

nella tragedia una volta tanto pare che le nostre ferrovia non c'entrino, ma purtroppo il risultato rimane spaventosamente drammatico.

Un treno merci che passa ai 90 all'ora in una stazione e incrocia qualche scambio ha tutte le sollecitazioni che vuole, anche di più.. mai sentito ululare sti treni di notte quando passano nelle stazioni?

Uno dei tanti problemi da quando purtroppo la sicurezza in ferrovia è diventata probabilistica..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
un altra riflessione..di quelle tipiche italiane a tragedie già avvenute...si può fare su stazioni e binari e smistamenti che sorgono spesso e volentieri in piena città...poi capita una disgrazia...e il disastro viene amplificato perchè nei paraggi ci sono case e quant'altro..

più che altro secondo me mancano stazioni "satelliti" nelle periferie delle città...averne una in centro è anche comoda IMHO ;)

e poi magari quando sono state costruite così in centro non lo erano nemmeno ma siamo OT ;)

:-((:-((:-((:(

Inviato

ormai è "tutto un problema"..la stazione in centro è un problema..la stazione fuori città è un problema..il treno ad alta velocità è un problema..gli interregionali sono un problema..la manutenzione è un problema perché i guadagni sono un problema..il trasporto sui treni è un problema, però l'autostrada ha più problemi..ma che caz...

non è reale una continua diatriba su "è tutto un problema"..chi ha mai detto che la vita stessa non sia un problema o che si debba vivere senza problemi?

ormai si sente tutto in giro..il treno è troppo vicino alle case, c'è rumore cazzi e mazzi..le stazioni non sono in centro, ci vuole un'ora per arrivare in città cazzi e mazzi..

e poi la continua "gestione privatizzata"..han detto bene..nel senza che privatizza i cittadini nel risolvere i casini che dovrebbero essere privati..cosa pensate che faranno quei poveri cristi presi dentro da questo girone infernale? quattro prefabbricati, due tende, un pò di passerella cinematografica e va tutto nell'olbio dei ricordi e delle commemorazioni "un martedì notte di.."

lo stato deve essere lo stato, riprendere il controllo vero, serio, scrupoloso, in perdita per dio, delle strutture statali, dei controlli, della gestione e delle regole..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato

occhio che ti mandano in esilio..

lo stato deve lavorare come un'azienda, può andare in perdita solo dove fa comodo a qualcuno, anzi a molti (di solito perdite ricondotte a stipendi...).

Dove c'è da farsi il culo in automatico la situazione diventa "problema" quindi si privatizza all'itliana e cominciano i dolori..

le inculate sono come l'iva: si scaricano sempre sul consumatore finale

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
ormai è "tutto un problema"..la stazione in centro è un problema..la stazione fuori città è un problema..il treno ad alta velocità è un problema..gli interregionali sono un problema..la manutenzione è un problema perché i guadagni sono un problema..il trasporto sui treni è un problema, però l'autostrada ha più problemi..ma che caz...

non è reale una continua diatriba su "è tutto un problema"..chi ha mai detto che la vita stessa non sia un problema o che si debba vivere senza problemi?

ormai si sente tutto in giro..il treno è troppo vicino alle case, c'è rumore cazzi e mazzi..le stazioni non sono in centro, ci vuole un'ora per arrivare in città cazzi e mazzi..

e poi la continua "gestione privatizzata"..han detto bene..nel senza che privatizza i cittadini nel risolvere i casini che dovrebbero essere privati..cosa pensate che faranno quei poveri cristi presi dentro da questo girone infernale? quattro prefabbricati, due tende, un pò di passerella cinematografica e va tutto nell'olbio dei ricordi e delle commemorazioni "un martedì notte di.."

lo stato deve essere lo stato, riprendere il controllo vero, serio, scrupoloso, in perdita per dio, delle strutture statali, dei controlli, della gestione e delle regole..

Ragionamento troppo intelligente.

Siamo in Italia, dove la gente compra la casa a Imola o Monza e poi crea un comitato perchè l'autodromo fa rumore.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.