Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Codici progetto Fiat Lancia Alfa: chi li conosce?

Featured Replies

Inviato
Ohibò, questa non la conoscevo. Girovagando su web ho trovato qualche foto e ho letto che ne furono costruiti 15 esemplari tra la fine del 1939 e il 1940, ma lo scoppio della guerra portò inevitabilmente ad altre decisioni.

Ho trovato anche una foto, datata 15 ottobre 1946,del primo prototipo della futura 1400, classificato come progetto Tipo101E1, con motore 1900 e linea ancora legata ai canoni anteguerra, con parafanghi staccati di chiara ispirazione americana dei primi '40, poi radicalmente mutata nella 1400/1900 che conosciamo, con scocca portante e linea ponton, anch'essa di ispirazione Usa ma al tempo molto più moderna.

Di Fiat 700 si è parlato (poco) anche qui sul forum: http://www.autopareri.com/forum/fiat/9388-fiat-700-a.html

La 103 era un prototipo di un'utilitaria di classe inferiore alla Giulietta, con motore trasversale e trazione anteriore. Poi la Casa del portello le preferì la costruzione su licenza della Renault Dauphine.

Nota anche come Tipo 13-61, fu progettata negli anni '50 e fece i primi test su strada - sembra- tra il 1961 e il 1962, dopo una prima iniziale sospensione del progetto, che sarebbe stato infine cassato definitivamente.

Avrebbe avuto un piccolo bialbero di circa 1000 cc.

Ne ha parlato Busso in una conferenza tenuta nell'87, di cui si può trovare qui una trascrizione : AISA - Associazione Italiana per la storia dell?Automobile

Riassumendo, il tipo 1361 era un'altra utilitaria TA a due cilindri, progetto 750, il cui studio cominciò nel '52. Il progetto venne poi abbandonato, ma il codice 750 venne riciclato per la futura Giulietta, mentre la Giulietta TI adotterà il codice 753. In occasione del restyling del '59, per entrambe la designazione diventa 101.

La 103 (inizialmente nota come Progetto V) che si trova al museo è frutto di un altro studio e non ha niente a che vedere con la 1361. Stando a Busso, si iniziò a discuterne già dal '54, nel '58 preparano i primi disegni, ma il prototipo cominciò a circolare solo nella seconda metà del '62.

115 non erano solo GT 1600, ma pure Giulie Super, 2000 e Spider... Se qualcuno mi riuscisse a spiegare in base a che logica gli sarei grato in eterno :confused:

Le 2000 Berlina, GTV e Spider erano tipo 115 solo in versione USA, altrimenti erano tipo 105.

Aggiungo inoltre che il codice tipo dell'Alfa 1900 dovrebbe essere 1483 per le berline e cabrio, 1484 per le coupè, e 1412 per la 1900M (Matta).

  • Risposte 211
  • Visite 98.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Perdonate le precedenti difficoltà, spero di aver risolto con i problemi di formattazione delle tabelle...   ALFA ROMEO      

  • Vista anche la perdita di formattazione dei vecchi messaggi, approfitto per un aggiornamento del tabellone...   ALFA ROMEO    

  • Gingo, con la G. Poi la Renault bussò alla porta. E meno male che l'hanno chiamata Panda, perché secondo me la macchina è perfettamente coerente con la sua antenata.

Immagini Pubblicate

Inviato

Le 2000 Berlina, GTV e Spider erano tipo 115 solo in versione USA, altrimenti erano tipo 105.

Quel che mi confonde le idee é che erano 115 pure le 1300 Super, compresa l'unificata e la Nuova! 115.09 ad essere precisi.

Esempio:

Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1300 d'epoca, Benzina, ? 7.500,- a S.Giovanni in Persiceto - Bologna - Bo

Modificato da Merak
+

Firma

Inviato
Di Fiat 700 si è parlato (poco) anche qui sul forum: http://www.autopareri.com/forum/fiat/9388-fiat-700-a.html

Ne ha parlato Busso in una conferenza tenuta nell'87, di cui si può trovare qui una trascrizione : AISA - Associazione Italiana per la storia dell?Automobile

Riassumendo, il tipo 1361 era un'altra utilitaria TA a due cilindri, progetto 750, il cui studio cominciò nel '52. Il progetto venne poi abbandonato, ma il codice 750 venne riciclato per la futura Giulietta, mentre la Giulietta TI adotterà il codice 753. In occasione del restyling del '59, per entrambe la designazione diventa 101.

La 103 (inizialmente nota come Progetto V) che si trova al museo è frutto di un altro studio e non ha niente a che vedere con la 1361. Stando a Busso, si iniziò a discuterne già dal '54, nel '58 preparano i primi disegni, ma il prototipo cominciò a circolare solo nella seconda metà del '62.

.....

.

Inviato
ps: su wikipedia si legge che sarebbe stata d'ispirazione per la linea della R8:oddio:

In effetti la convessità del cofano motore e il taglio delle portiere, strette e a sviluppo verticale, fanno sorgere più di un sospetto. Del resto, negli anni '60, i rapporti tra Alfa Romeo e Renault erano noti sia nel settore automobilistico che dei veicoli commerciali/industriali.

Inviato

Io mi aiuto molto con LinkedIn per capire i codici di progetto delle Alfa... :D

Inviato

Mi riallaccio a questa splendida discussione per porre una domanda sulla quale non sono mai riuscito a rispondere: Panda 169 (2003) su che pianale nasce?

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.