Vai al contenuto
  • 0

Fumosità Diesel (chiacchere da bar inside)


Tommitel

Domanda

Chiacchere da bar. Si discuteva sulla fumosità del diesel in accelerazione... :)

Ora io chiedo agli esperti.... è normale che un diesel (parlo di diesel recenti, quindi magari €4) in accelerazione facciano fumo nero??

A mio avviso è normale fino ad un certo punto.... e la fumosità continua (o meglio, ripetuta) andrebbe imputata ad una modifica via chip delle prestazioni del motore o comunque a qualche problemuccio.

Il mio interlocutore invece sostiene il contrario... che un diesel è destinato a fare sempre fumo nero in accelerazione e, ad ogni modo, la modifica con il chip non cambia nulla e non peggiore la situazione....

Voi che ne sapete N più di me...(e senza dubbio anche di lui), cosa mi dite a riguardo?

Grazieee

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Le diesel €3 passate in casa (TDI110 e 270Cdi) hanno sempre fatto il pennacchietto dopo un periodo di acceleratore parzializzato.

La Golf 2.0 TDI senza FAP mai nemmeno quello. Sollevava polvere giusto per lo scarico rivolto in basso (come sul GTV, la retromarcia su sterrato è un atto di fede).

La BMW zero..ma ha il FAP.

Dipende molto dalla bontà del gasolio. Usando gasolio scarso (ovvero con molto zolfo) fumano di più

Se invece la fumata è costante, è indice di pistolatura alla carlona...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Grazie a tutti quanti.

Tirando le somme mi pare di capire che una fumata nera in accelerazione non è necessariamente sintomo di problemi al motore o di modifica via chip... :)

Tirando le somme avevo torto... :roll:

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

perplessità varie e diffuse....

Per quel che ne so io...la fumosità è strettamente correlata alla qualità del carburante impiegato ed al livello di intasamento sia dell'impianto di iniezione sia dell'impianto di aspirazione....

Per rimanere alla domanda di thomsontecnology...maggiore è la mandata del gasolio,maggiore è la fumata...ergo chip∧ fish fanno molto piu' fumo andando ad alterare il ciclo di apertura-chiusura degli iniettori...combustione meno controllata;)....

idem nei casi di manomissione della mandata della pompa

idem nel caso di filtri cambiati quando uno si ricorda e non quando necessario...

idem per l'utilizzo del gasolio agricolo,molto in voga dalle mie parti dove impera il premium wannabe:pz

E' pensabile che la manutenzione regolare e l'uso di carburanti di qualità allontani il progressivo decadimento prestazionale a causa di intasamento degli iniettori e della pompa,ma sicuramente l'aumento di fumosità è linearmente dipendente dallo stato degli organi sopra citati,d'altronde non abbiamo nessun controllo su quello che mettiamo nel serbatoio,purtroppo...

A me non risulta che gli intervalli di manutenzione della stilo fossero a 30000km,controllerò,magari mi sbaglio....

Quanto all'asserzione della provenienza dei lubrificanti,senza una prova documentale,francamente sarei molto cauto...non fosse altro che non abbiamo voglia di prendere denunce da parte di case petrolifere;)...e francamente che una casa consigli il friol per i suoi motori,mettendone a rischio la durata e conseguentemente la contestazione da parte del cliente....la vedo molto,molto,molto ma molto gianni;)

Pay attention sull'uso combinato di additivo+ superdiesel.....io vi ho avvisato;)....o usate l'additivo ogni due/tre pieni oppure andate di superdiesel sempre e comunque...un pieno ogni tanto non fa nessun beneficio.....

E ancora Pay attention sull'uso di mirabolanti lubrificanti al teflon et similia....anche qua...mi scoccia dire:te l'avevo detto8-);)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
perplessità varie e diffuse....

Per quel che ne so io...la fumosità è strettamente correlata alla qualità del carburante impiegato ed al livello di intasamento sia dell'impianto di iniezione sia dell'impianto di aspirazione....

Per rimanere alla domanda di thomsontecnology...maggiore è la mandata del gasolio,maggiore è la fumata...ergo chip∧ fish fanno molto piu' fumo andando ad alterare il ciclo di apertura-chiusura degli iniettori...combustione meno controllata;)....

idem nei casi di manomissione della mandata della pompa

idem nel caso di filtri cambiati quando uno si ricorda e non quando necessario...

idem per l'utilizzo del gasolio agricolo,molto in voga dalle mie parti dove impera il premium wannabe:pz

E' pensabile che la manutenzione regolare e l'uso di carburanti di qualità allontani il progressivo decadimento prestazionale a causa di intasamento degli iniettori e della pompa,ma sicuramente l'aumento di fumosità è linearmente dipendente dallo stato degli organi sopra citati,d'altronde non abbiamo nessun controllo su quello che mettiamo nel serbatoio,purtroppo...

A me non risulta che gli intervalli di manutenzione della stilo fossero a 30000km,controllerò,magari mi sbaglio....

Quanto all'asserzione della provenienza dei lubrificanti,senza una prova documentale,francamente sarei molto cauto...non fosse altro che non abbiamo voglia di prendere denunce da parte di case petrolifere;)...e francamente che una casa consigli il friol per i suoi motori,mettendone a rischio la durata e conseguentemente la contestazione da parte del cliente....la vedo molto,molto,molto ma molto gianni;)

Pay attention sull'uso combinato di additivo+ superdiesel.....io vi ho avvisato;)....o usate l'additivo ogni due/tre pieni oppure andate di superdiesel sempre e comunque...un pieno ogni tanto non fa nessun beneficio.....

E ancora Pay attention sull'uso di mirabolanti lubrificanti al teflon et similia....anche qua...mi scoccia dire:te l'avevo detto8-);)

Ciao,

quello che ho scritto sta per essere documentato direttamente sul mio blog. ### rimosso link irregolare ###

Nella giornata di sabato abbiamo testato diversi additivi per carburante, mostrando alla telecamera marca, specifiche del prodotto e composizione.

Sono stati tutti messi alla prova su un frizionometro per vedere il loro grado di lubrificazione.

I vari barattoli sono stati aperti in diretta proprio per non scaturire scetticismo.

Inoltre se leggete le composizioni di tutti questi additivi, troverete "negli ingredienti" un'altissima percentuale di kerosene....alla faccia dell'ecologia!

Anche i vari tipi di olio motore sono stati portati in laboratorio, su molti abbiamo già ritirato il cartaceo con le risposte.

I motori Multijet vengono tagliandati ogni 30.000 km, i JTD invece a 20.000.

Il mio blog a giorni cambierà nome diventando SERVIZI AUTO WEB, sarà affiancato ad un canaale di youtube e a due negozi online.

Premetto che la fumosità di un veicolo non dipende solo dal combustibile e da problematiche legate all'impianto di iniezione.

Gli scarichi, corpi farfallati si possono intasare a causa dei residui di olio depositati all'interno dell'auto.

Prova ad immaginare un'auto con una lubrificazione scarsa. Le fasce elastiche scorrerebbero con difficoltà tra pistone e cilindro, le punterie verrebbero coperte da uno strato di lubrificante esausto...questo comporta prima fumosità, e poi rottura della turbina.

Pubblicherò ogni singolo filmato proprio per essere il più cristallino possibile.

Per finire...paura delle case petrolifere? Io testo dei prodotti davanti alle telecamere e intervisto degli automobilisti che hanno buttato l'auto in maniera prematura nonostante i tagliandi effettuati secondo casa madre.

Mi domano allora.....sono le auto fabbricate male oppure c'è qualcosa che non va nella manutenzione?

Giuliano

Modificato da Regazzoni
--- rimosso link ---
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
cosa pretendi dal selenia? è risaputo DA SEMPRE che fa schifo..

Io da Selenia non pretendo nulla perchè non l'ho mai usato.

Calcola che la mia Lancia y elefaantino blu dopo 186.000 km ha mantenuto la stessa compressione dei cilindri e non ha mai emesso un filo di fumo.

Se poi vogliamo approfondire l'argomento possimao citare Elf (causa dei danneggiamenti di diversi motori Renault), Tamoil (utilizzato nelle concessionarie Chevrolet) ecc.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nel caso fosse sfuggito:

Art. 1 - Discussioni

Sono vietate discussioni:

1.1 recanti offese a personaggi pubblici;

1.2 di protesta per l'operato dello Staff;

1.3 a carattere diffamatorio, di odio, minatorio, o terroristico;

1.4 a carattere pornografico, pedopornografico, osceno, o violento;

1.5 a carattere politico e/o religioso;

1.6 a carattere commerciale/pubblicitario
;

1.7 del tipo "annuncio di compravendita" (Autopareri non ha sezioni destinate a Mercatino);

1.8 che violino la legislazione italiana.

Amministratori e Moderatori, a loro insindacabile giudizio, si riservano di chiudere e/o cancellare senza preavviso e ad applicare le opportune sanzioni, le discussioni che oltre alle norme sopracitate siano indecorose per il forum.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Semi-OT... Ieri sera festa in un paesino di montagna e ci andiamo io e mio cugino con la sua 147. Guido io. Fermatici un attimo, spengo il motore e leggo di striscio "presenza acqua nel filtro gasolio"... Allora riaccendo il quadro e tutto normale... dopo esserci riavviati sento che la macchina in III stenta a superare i 2000 giri... Dopo 500 metri tutto normale... Dopo un po' la macchina non riesce a partire da ferma in salita e quasi si spegne sempre per lo stesso motivo... Poi si rimette a posto e facendo I-II-III a fondo emette delle nuvole di fumo che non avevo mai visto... Ora... E' presente acqua nella tanica?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.