Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Quoto quanto ha scritto Regazzoni (una volta all'anno lo faccio, adesso per il 2012 sono a posto :D). Forse i fari di 80 restyling cambiavano nella parte anabbaglianti-abbaglianti, ma credo che l'accoppiamento con la freccia fosse identico, e dato che il parafango non era stato cambiato, possibilissimo che le frecce restyling potessero andare su una 80 prima serie.

Oserei aggiungere che, sempre per non cambiare il parafango, con l'idea di inserire le frecce nel paraurti, sulla 90, si fosse presentato il problema di "riempire" il vano faro per arrivare fino al parafango, dove la freccia non c'era più, e che sul faro della 90, nel punto in cui una volta c'era la freccia, non ci sia proprio nulla :) (nel senso che mi pare una parte riempitiva senza nessuno scopo a livello di illuminazione... la parabola faro pare diversa ma la parte utile non mi sembra più grande di quella della 80).

Tra l'altro VAG usò una soluzione simile (parlo delle frecce nel paraurti) anche ai tempi di Golf 3. Beh, era già così anche su Golf 2 e Golf 1 (anche se la 1 il Giugi l'aveva proposta anche con la freccia che girava sul parafango e i fari rettangolari, se non ricordo male; poi furono scelti i tondi con la freccia nel paraurti perchè tutto l'insieme costava meno, soprattutto perchè ai tempi il faro tondo era molto più economico)... però su Golf 3 la soluzione era veramente molto simile a quella dell'Audi 90.

Cosa buffa, da qualche parte ho i bozzetti della Golf 3, ipotizzata pure lei con una soluzione a faro tondo per motivi di continuità, ma in quel caso era un accoppiamento faro tondo-freccia al parafango. Chissà dove li ho messi. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
Oserei aggiungere che, sempre per non cambiare il parafango, con l'idea di inserire le frecce nel paraurti, sulla 90, si fosse presentato il problema di "riempire" il vano faro per arrivare fino al parafango, dove la freccia non c'era più, e che sul faro della 90, nel punto in cui una volta c'era la freccia, non ci sia proprio nulla :) (nel senso che mi pare una parte riempitiva senza nessuno scopo a livello di illuminazione... la parabola faro pare diversa ma la parte utile non mi sembra più grande di quella della 80).
Inviato
Ferrrrrrmoooo :asp:

Non ne esci più a porre questi quesiti.

Conosco uno che si è quasi fatto venire l'esaurimento nervoso quando ha scoperto che la sua Alfa Romeo 1750 disegnata da Mario Revelli di Beaumont era nata come Zagato.

Ripristinarla o tenerla??? :pen:

Chiedi a 10 persone finisci sempre 5 a 5 :(

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
........ la 1 il Giugi l'aveva proposta anche con la freccia che girava sul parafango e i fari rettangolari, se non ricordo male;

--------------------------

Inviato
capisco che è in Italia tutto diventa Guelfi vs Ghibellini :) , ma la domanda mia era leggermente diversa.....

cioè se la trasformazione è a sua volta "storica" e fatta nel paese dei bevitori di tè dove tali trasformazioni erano ( e sono ) di casa e tranquillamente omologata , come si comporta ( o dovrebbe comportarsi ) la commissione ASI di turno ?

Se vuoi è come se mi presento al concorso con una 850 spider 5 marce ( trasformazione che all'epoca era tranquillamente venduta after-market ed altrettanto tranquillamente omologata ) o con una GTV 8v ( ufficialmente mai esistita....in Italia :) )

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Nel casi di esemplari unici o quasi, credo che qualsiasi criterio sia inapplicabile, pensando che comunque la carrozzeria originale non sia in pratica ripristinabile.

E per quello che so io, soprattutto per le auto anni '30 '40 di un certo livello, il cambio di proprietario coincideva quasi sempre con un ricarrozzamento ( tanto erano tutte auto a telaio portante...:) ) anch'esso quasi sempre affidato a carrozzeria di grido.

E quindi è difficile dire qual'e la più originale...per vetture di una classe in cui l'originalità era tutto, tanto da venir ripristinata al cambio di proprietario.

discorso diverso per elaborazioni anche spinte di auto comunque di grande serie come la Frog Eye o le varie Topolino racer di casa nostra.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Nel casi di esemplari unici o quasi, credo che qualsiasi criterio sia inapplicabile, pensando che comunque la carrozzeria originale non sia in pratica ripristinabile.

E per quello che so io, soprattutto per le auto anni '30 '40 di un certo livello, il cambio di proprietario coincideva quasi sempre con un ricarrozzamento ( tanto erano tutte auto a telaio portante...:) ) anch'esso quasi sempre affidato a carrozzeria di grido.

E quindi è difficile dire qual'e la più originale...per vetture di una classe in cui l'originalità era tutto, tanto da venir ripristinata al cambio di proprietario.

discorso diverso per elaborazioni anche spinte di auto comunque di grande serie come la Frog Eye o le varie Topolino racer di casa nostra.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

vero, ma un conto sono le truffe ( tipo chi ti trasforma una 112 Junior in Abarth ) un conto sono le modifiche in buona fede d'epoca.

per lo meno quelle accettabili: certo che se mi vedo arrivare una GTO con un V8 Ford perchè il proprietario di allora voleva servosterzo e AC ( cose realmente successe su molte Ferrari d'epoca, purtroppo ) ....sciolgo i cani :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Tra l'altro VAG usò una soluzione simile (parlo delle frecce nel paraurti) anche ai tempi di Golf 3. Beh, era già così anche su Golf 2 e Golf 1 (anche se la 1 il Giugi l'aveva proposta anche con la freccia che girava sul parafango e i fari rettangolari, se non ricordo male; poi furono scelti i tondi con la freccia nel paraurti perchè tutto l'insieme costava meno, soprattutto perchè ai tempi il faro tondo era molto più economico)... però su Golf 3 la soluzione era veramente molto simile a quella dell'Audi 90.

Cosa buffa, da qualche parte ho i bozzetti della Golf 3, ipotizzata pure lei con una soluzione a faro tondo per motivi di continuità, ma in quel caso era un accoppiamento faro tondo-freccia al parafango. Chissà dove li ho messi. :)

e di questa che ne dici?

jacobvolkswagenrabbit.jpg

La potenza è nulla senza il controllo! :D

Inviato
Azzo, interno passaruota in tinta... la nuova frontiera della premiumness :lol:

No, della carrozzeria in resina colorata in pasta ... :mrgreen:

e di questa che ne dici?

jacobvolkswagenrabbit.jpg

Beh, questa è una Rabbit, non una Golf ;)

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.