Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

La Escort III serie era la mia media preferita nel 1980/81. Mi sono sempre piaciute le due volumi e mezzo.

Peccato i motori Kent aste e bilancieri, robusti ma rumorosissimi.

Il vicino di casa di mio suocero ha ancora una Fiesta III serie ( 1989 ) 1.3 col Kent, e quando la mette in moto lo sente tutto il paese...;)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

La rumorosità degli "aste e bilancieri" era un po' il prezzo da pagare in cambio di affidabilità e longevità proverbiali. D'altra parte non era un inconveniente limitato soltanto a Ford, ricordi le varie SIMCA e Talbot degli anni '70/'80? Quand'ero piccolo, in età di scuole elementari, c'era un vicino di casa che aveva una SIMCA 1307. Ebbene, mi ricordo che tutte le mattine, quando scendevo per andare a scuola, incrociavo quasi sempre questo qui che metteva in moto per andare al lavoro; quel rumore di quella SIMCA, con quel ticchettio così penetrante:shock:, ce l'ho ancora nelle orecchie come se fosse ieri nonostante saranno passati più di 25 anni.;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì sì, assolutamente d'accordo. Sul 903 cc, in particolare, ho esperienza diretta in quanto mio padre guida tuttora una 127 900/C e, pur non essendo propriamente silenzioso, è ben lontano dal timbro tutt'altro che gradevole dei motori SIMCA/Talbot coevi. Lo stesso dicasi per i Renault, mio zio aveva una 5 TL 956 cc il cui motore oserei dire che fosse piuttosto silenzioso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Lei, l'unica, la divina :)

thema.jpg

thema2.jpg

thema3.jpg

thema4.jpg

Tuttavia, inserendo la targa nel sito dell'Agenzia delle Entrate, mi esce "tassa non calcolabile": vuol dire che è iscritta ASI o cose del genere? Non penso sia auto blu, non starebbe lì parcheggiata al supermercato ;)

Ad occhio dovrebbe essere dell'85 o '86

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Tassa non calcolabile è quando un'auto è radiata oppure iscritta ASI, in questo caso credo si tratti della seconda ipotesi.

Comunque la Thema è stata un'ammiraglia Lancia tra le più belle. Senza andare a scomodare esempi troppo indietro nel tempo come Aurelia o Flaminia, penso si possa tranquillamente asserire che sia stata la più riuscita e di successo dagli anni '70 in poi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Stupenda questa Thema! :D Tra l'altro in condizione discrete, peccato solo x lo specchietto destro che ha il guscio sfasciato, ma in teoria non dovrebbe essere difficile trovare ancora qualcosa dagli sfasciacarrozze...o sbaglio? :roll: Vedo che si tratta di una regolarissima 2.0 i.e con fendinebbia che erano una delle n-mila opzioni disponibili, al momento del lancio, per questo modello ;)

Concordo per quanto riguarda la valutazione generale sulla Thema: sicuramente la Lancia più bella del periodo Fiat, ed in ogni caso il non plus ultra nel senso che dopo di lei, nessuna ha avuto lo stesso successo...:( E comunque lo ripeto fino alla noia: ai suoi tempi (sicuramente la 1a e la 2a serie) la Thema è stata uno status-symbol in Italia, forse l'unico status-symbol di produzione nazionale mai esistito, che non fosse qualcosa proveniente dall'Emilia :|

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, è vero. La Thema è stata negli anni '80, grazie alla sua superba eleganza, il non plus ultra del gusto e dello stile italiano nel settore delle berline di classe. A mio parere se la giocava senza sfigurare, ad esempio, con la Mercedes 200E e si faceva preferire ad un Audi 100 quantomeno in termini stilistici. Anche se io credo che, seppure in chiave più sportiveggiante e grintosa, anche la 164 abbia egregiamente dato lustro al nostro alto di gamma degli anni 80/90 con una linea perfettamente in equilibrio tra eleganza e sportività. Certamente l'ultima ammiraglia ALFA di riconosciuto prestigio e successo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche se io credo che, seppure in chiave più sportiveggiante e grintosa, anche la 164 abbia egregiamente dato lustro al nostro alto di gamma degli anni 80/90 con una linea perfettamente in equilibrio tra eleganza e sportività. Certamente l'ultima ammiraglia ALFA di riconosciuto prestigio e successo.

Verissimo! Mio padre ne ha una prima serie blu scura in condizioni eccellenti e fa ancora la sua figura!

Comunque in questi giorni dalle mie parti ci si è potuti godere un fine settimana caldo e soleggiato che ha invitato ad uscire tante, tantissime, auto d'epoca! Facendo una passeggiata sul lungomare con mio fratello ho beccato una Lancia Fulvia berlina, una Porsche 911 di alcuni annetti (di cui non sono riuscito ad identificare l'anno, perdonatemi ma mi sembrano tutte uguali!) e poi, proprio posteggiata sotto casa mia, un'incantevole Jaguar Mark II di cui sono anche riuscito a rubare una foto!

06012011255-Copia.jpg

Tenuta proprio splendidamente!

"All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere." (cit. Groucho Marx)

▪ Alfa Romeo Gtv, 1996, 2.0 twin spark ▪ Citroen C3, 2010, 1.4 benz ▪

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.