Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
La Uno 45 Sting prima serie aveva di serie Tergilunotto, lunotto termico, appoggiatesta anteriori e termometro dell'acqua, ventilazione a due velocità. e specchietto retrovisore destro copriruota di plastica.

La Uno 45 fire base non aveva neanche il lunotto termico di serie ( anche se penso fosse un optional obbligatorio ), e la ventilazione era ad una velocità.

All'epoca Fiat si permetteva di vendere auto nudissime. :)

La ventilazione della 126 nemmeno 1 velocità aveva :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

lo specchietto dx era opscional... primiummnissss :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Beh la Ritmo degli stessi anni non era da meno eh?

Ricordo perfettamente che prima che il babbo comprasse lo Scorpione, un suo collega si accattò la 60 appena uscita 2a serie, nel gennaio 1983

(tra l'altro fu lì che mio padre cambiò idea sulla Ritmo: da tempo rimuginava sulle doti sportive del 125 TC ma la Ritmo 1a serie non gli piaceva proprio. "Davanti sembra un rospo" diceva sempre. Io ero piccino, avevo 6 anni e riviste in casa non ne portavo, lui il mondo dell'auto come news non è che lo seguisse molto, e non aveva ben presente il nuovo frontale della 2a serie. Quando vide quella del collega disse "ah ok ora così coi quattro fari mi piace, vediamo che combinano con l'Abarth". A Torino in seguito combinarono e lui combinò :D)

e ricordo perfettamente che in quel gennaio '83 non esisteva ancora la suddivisione in Ritmo L e CL. La 60 era 60 ebbbasta, ed il collega, pur portandosi a casa una Ritmo senza poggiatesta ("non mi servono, mi danno fastidio, poi va a finire che ci appoggio la testa e mi addormento mentre guido"... ah le idee di una volta :D... ricordate quelli che la macchina la compravano coi poggiatesta perchè erano di serie ma poi li levavano? :D) per avere un minimo di auto dovette includere nel conto la quinta marcia, il lunotto termico ed il tergilunotto. Il conce gli fece una capa tanta per inserire nel conto i vetri azzurrati "perchè escono tutte così e chiederla senza è una grana" ma lui si impuntò talmente tanto nel rifiutare che alla fine glieli regalò.

Ricordo che quella Ritmo blu venne via a 10 milioni tondi tondi.

Subito dopo comparvero L e CL (se non ricordo male la L era la 60 di prima ma con solo due fari e la CL invece era una 60 già un po' più ricca).

Poi vabbè c'erano le S e lì cambiava di un mondo...

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Ricordo che nell''85 mio zio permutò la sua 128 2 porte per una Ritmo 70 CL automatica. Il giorno del ritiro mio padre accompagnò mio zio e mia zia a prenderla dal concessionario, io dovetti rimanere a casa perchè dovevo fare i compiti (ci rimasi malissimo, perchè ci volevo andare pure io a tutti i costi, ma mi fu proibito...;)), non stavo nella pelle, non vedevo l'ora che arrivassero. Poi quando arrivarono mia madre non potè fare nulla per trattenermi, mi precipitai per le scale e quando la vidi, ai miei occhi di bambino di nove anni, mi apparve bellissima con quei quattro fari che le davano quell'aspetto così "premiummmm":D. Ben presto però la qualità degli interni e della componentistica si rivelò talmente scadente che la parte superiore in plastica dei pannelli porta si staccavano; il coperchio del cassetto portaoggetti, che in teoria avrebbe dovuto reggere una lattina visto che c'era l'incavo per appoggiarla, in realtà quand'era aperto non manteneva la posizione orizzontale ma andava giù del tutto; le sicure salivano e scendevano con sempre maggiore difficoltà; la maniglia interna per l'apertura della portiera lato guida si ruppe; la cappelliera si incurvò al centro e non avrebbe retto neanche una piuma; l'illuminazione notturna che indicava la posizione del selettore del cambio automatico smise di funzionare prestissimo; le luci di retromarcia, benchè le lampadine non fossero fulminate, non funzionavano; l'impianto di illuminazione generava spesso dei falsi contatti tra frecce e stop; i paraurti, dal grigio scuro originario, scolorirono talmente da sembrare che avessero quarant'anni; per non parlare della vernice che sembrava che diventasse ogni giorno un po' più opaca e del fondo che aveva iniziato ad essere aggredito dalla ruggine passante.

Quando nel '95 gliela rubarono, tutto sommato, vi assicuro che non fu un grosso dispiacere. L'unico vero rammarico fu per il motore, che aveva solo 73.000 km e non aveva mai dato nessun problema; infatti poco tempo dopo fu ritrovata abbandonata mancante, guarda caso, proprio del motore.

Inviato

Azza, Babbo nell'81 ci diede 9 milioni per la Delta km0 teteska :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Beh doveva essere una 45 base ;) Ne giravano molte più di quante si potrebbe pensare oggi. Era la classica versione base di quegli anni: il trionfo del nulla, solo una carrozzeria con un motore, possibilmente poco potente o al massimo "il giusto" (esisteva anche la 55 base ma non ho mai visto qualcuno, dalle mie parti, che si fosse azzardato a comprarla) e quattro ruote. La Uno base sfoggiava doti da auto proletaria (:lol:) come l'assenza dello sportello al vano portaoggetti, nuda lamiera su buona parte dei fianchi porta, niente poggiatesta (che erano a richiesta, e comunque a dirla tutta non erano di serie neppure sulla prima "Super" anche se molte vetture uscivano dalla fabbrica con quell'optional), niente sedili reclinabili: erano a richiesta anche quelli (se volevi fare bungabunga con la morosa ti toccava considerarli :mrgreen: salvo mettere in atto doti fantasiose che per carità non annoiano di sicuro :lol::lol::lol:), niente lunotto termico e ovviamente manco il tergilunotto...e potrei continuare :D

Insomma cosa t'avevo detto? Una carrozzeria, un motore, quattro ruote e niente più :mrgreen: Forse ai tempi la gente era meno pretenziosa, che dire...

Tuttavia la 45 Sting dell'85, pur costando grosso modo la stessa cosa della 45 base (tranne per il motore che era il vecchio 903 in luogo del nuovo fire) mi pare di ricordare che offrisse qualche equipaggiamento di più. Sicuramente i poggiatesta c'erano...

Ah, gli anni ottanta! :D

Modificato da Cibus

 

Guido ergo sum!

Inviato

Amanti degli 80s, su canale 5 stanno dando una puntata intera di Drive IN !!!

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Ricordo che nell''85 mio zio permutò la sua 128 2 porte per una Ritmo 70 CL automatica. Il giorno del ritiro mio padre accompagnò mio zio e mia zia a prenderla dal concessionario, io dovetti rimanere a casa perchè dovevo fare i compiti (ci rimasi malissimo, perchè ci volevo andare pure io a tutti i costi, ma mi fu proibito...;)), non stavo nella pelle, non vedevo l'ora che arrivassero. Poi quando arrivarono mia madre non potè fare nulla per trattenermi, mi precipitai per le scale e quando la vidi, ai miei occhi di bambino di nove anni, mi apparve bellissima con quei quattro fari che le davano quell'aspetto così "premiummmm":D. Ben presto però la qualità degli interni e della componentistica si rivelò talmente scadente che la parte superiore in plastica dei pannelli porta si staccavano; il coperchio del cassetto portaoggetti, che in teoria avrebbe dovuto reggere una lattina visto che c'era l'incavo per appoggiarla, in realtà quand'era aperto non manteneva la posizione orizzontale ma andava giù del tutto; le sicure salivano e scendevano con sempre maggiore difficoltà; la maniglia interna per l'apertura della portiera lato guida si ruppe; la cappelliera si incurvò al centro e non avrebbe retto neanche una piuma; l'illuminazione notturna che indicava la posizione del selettore del cambio automatico smise di funzionare prestissimo; le luci di retromarcia, benchè le lampadine non fossero fulminate, non funzionavano; l'impianto di illuminazione generava spesso dei falsi contatti tra frecce e stop; i paraurti, dal grigio scuro originario, scolorirono talmente da sembrare che avessero quarant'anni; per non parlare della vernice che sembrava che diventasse ogni giorno un po' più opaca e del fondo che aveva iniziato ad essere aggredito dalla ruggine passante.

Quando nel '95 gliela rubarono, tutto sommato, vi assicuro che non fu un grosso dispiacere. L'unico vero rammarico fu per il motore, che aveva solo 73.000 km e non aveva mai dato nessun problema; infatti poco tempo dopo fu ritrovata abbandonata mancante, guarda caso, proprio del motore.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.