Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Chiedo ai più esperti, per aiutare un'amica.

Si tratta di una A140 (passata versione).

A settembre le si accende la spia avaria motore. Il meccanico diagnostica problemi al sensore temperatura aria aspirata, per non sbagliare cambia anche il sensore della pressione aria aspirata.

Ora si riaccende la spia, e pare che il problema sia al sensore posizione albero motore.

Dal momento che con l'elettronica è difficile averci a che fare, non è che per caso si può ricondurre il tutto ad un difetto frequente su questo tipo di auto?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 283
  • Visite 802k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore
Chiedo ai più esperti, per aiutare un'amica.

Si tratta di una A140 (passata versione).

A settembre le si accende la spia avaria motore. Il meccanico diagnostica problemi al sensore temperatura aria aspirata, per non sbagliare cambia anche il sensore della pressione aria aspirata.

Ora si riaccende la spia, e pare che il problema sia al sensore posizione albero motore.

Dal momento che con l'elettronica è difficile averci a che fare, non è che per caso si può ricondurre il tutto ad un difetto frequente su questo tipo di auto?

il 90% delle volte che i meccanici cambiano il sensore di pressione su qualsiasi auto ,non viene risolto il problema...guarda caso su classe a w168 il componente elettrico piu' difettoso è proprio il sensore di posizione dell'alboero motore...

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 1 mese fa...
Inviato

Ford Fiesta 2007 (Discesa box troppo ripida)

Non so se e' la sezione giusta. Ne' se e corretto chiamare l'argomento "difetti delle auto". In breve: la mia Ford Fiesta, nella discesa box, "raschia" fortemente il terreno (alla fine della discesa) Son certo che molti altri "vivano" il medesimo problema. Sarebbe possibile avere qualche parere e consiglio? Grazie

Inviato
Risolto. Tolta la "fascia" gommata inferiore collegata al paraurti. Nessun danno estetico. Era praticamente inutile.

Saluti

Una volta scoperto che era quella che grattava, forse era meglio che la lasciavi. Perchè quella serve anche ad "avvertirti" quando un passaggio è troppo risicato: prima gratti quella (senza danni), poi se insisti o ripassi troppo velocemente rischi di grattare o battere il paraurti.

Senza quelal fascia in gomma vai più alla cieca.

Nel caso del tuo box, ora rischi di essere troppo confidente e di entrare un po' più velocemente o frenando all'ultimo momento. Risultato, una volta o l'altra rischi di dare una grattata col muso e rovinare qualcosa.

Inviato

Quoto il Rega,anche con la nostra punto salendo la rampa del box a volte quella fascia di plastica/gomma flessibile dà una strusciata(ormai è una cosa comune praticamente a tutte le auto recenti,anzi a volte tocca proprio il paraurti,a parte quelle un pò rialzate,ma neanche tutte),dopo tanti anni nessun problema e non ho intenzione di toglierla,oltre ai motivi indicati da Regazzoni credo che serva anche per questioni aerodinamiche e forse evita di vare entrare troppa acqua nel vano motore quando piove...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Si, ha ovviamente ragioni aerodinamiche. Ma è fatta in gomma perchè una sporgenza rigida in quel punto si rovinerebbe o romperebbe troppo facilmente.

  • 2 anni fa...
Inviato

Riappiccio il vecchio topic causa richiamo BMW ove mi si invita a portar a controllare il -potenzialmente difettoso- circuito freni della mia 118i cabrio del 2008.

A nessuno dotato di E81/E87 è giunta tal lettera?

[tra l'altro ho telefonato alla Bmw di via Salaria (altezza G.R.A.) per chiedere se si necessitasse di appuntamento, la ragazza mi fa lasciare il n° cellulare per rispondere alla difficile domanda ...ma dopo 5gg non si son ancora fatti risentire]

 

Aggiungo che se la terranno per oltre 24h (auto di cortesia -gratuita) ...tra 2 settimane.

Desumo quindi non sia un qualcosa che starà per rompersi! (o sbaglio?)

[" E’ prevista  la programmazione della centralina ed esecuzione test e in alcuni casi la sostituzione di un sensore. " ...solo questo son riuscita a sapere]

Modificato da MaxKTMp3

  • 3 mesi fa...
Inviato

Ciao a tutti, intanto volevo fare i complimenti per questa discussione perchè è utilissima e non politically correct come ormai leggo ovunque. Se possibile avrei bisogno di un consiglio: ho possibilità di comprare una 147 1.9 jtd 115 cv del 2003 o una 156 1.9 jtd 140 cv Giugiaro sempre del 2003. Il problema è che ho letto qui (ovviamente confermato leggendo in giro) che il primo motore ha problemi congeniti all'alternatore.
Ora, dato che per colpa dell'alternatore sulla macchina aziendale e sulla mia personale sono rimasta a piedi due volte (una delle quali in autostrada in galleria.. ho i brividi ancora oggi, se ci penso) avrei due domande alle quali spero possiate rispondere:
1- anche il 1.9 jtd 140 cv ha problemi congeniti all'alternatore? E, già che ci sono, anche il il 1.9 jtd 150 cv dell'Alfa GT?
2- Per quanto riguarda il 1.9 jtd 115 cv posso fare qualcosa per evitare/prevenire la rottura? Non so, farlo cambiare con uno che non dia problemi, per esempio.

In ogni caso grazie!!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.